Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Natale
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Progetti
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

19 Novembre 2018 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Due ragazzi su tre imparano ad amare i libri dai genitori

FacebookWhatsAppPinterest

In collaborazione con Istat

Stando ai dati Istat, il 66,9% dei bambini e ragazzi che leggono abitualmente libri sono figli di genitori lettori. Si impara ad amare i libri in famiglia ed è un dato che fa riflettere.

Rapporto Istat sulla lettura

Nell’ultimo rapporto Istat sulla lettura compare un quadro sempre più triste del panorama editoriale. Il numero di lettori è in calo, sono diminuiti anche i bambini che leggono, fascia di lettori che è sempre stata tra le più forti. Tra i dati raccolti è significata la percentuale di ragazzi lettori che vivono in famiglie in cui già si legge. Saranno i genitori a ribaltare le sorti di un paese in cui si legge poco?

Come promuovere la lettura?

Perché in Italia si legge sempre meno? Sulla base dei dati raccolti dall’Istat emerge un ruolo rilevante del livello di istruzione (il 73,6% dei laureati è un lettore forte, contro il 48,9% di ha un diploma come titolo di studio). Secondo il 37,7% degli editori in Italia mancano politiche efficaci di promozione alla lettura a livello scolastico. Scopriamo invece che sono proprio i giovani a leggere di più: leggono di più i giovani tra gli 11 e i 14 anni
(51,1%) rispetto a tutte le altre classi di età.

Libri in famiglia

I dai in crescita dell’editoria per ragazzi dimostrano che l’interesse per la lettura viene alimentato già nell’età prescolare. La fascia di lettori più forti è rappresentata dai ragazzi. L’efficacia dell’esempio dati dai genitori per appassionare ai libri potrebbe cambiare lo scenario delle prossime strategie di promozione della lettura. Come si potrà usare questo dato nelle future strategie? Verrà facilitato l’acquisto di libri da parte delle famiglie? 

Censimenti più aggiornati

Per definire una strategia di promozione delle lettura serve una base di dati recente. Istat ha cambiato la modalità di raccolta dei censimenti con l’obiettivo di avere dati più aggiornati, su un campione di utenti più completo e con meno costi. È la campagna “L’Italia ha bisogno di campioni” in corso in queste settimane, di cui possiamo seguire l’evolversi sul sito www.censimentogiornopergiorno.it. Lo scopo finale è poter conoscere sempre meglio gli italiani, le abitudini e le necessità per impostare strategie di miglioramento.  

 

 

 

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Lettura Tag: invogliare a leggere, libri, sponsor

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969