
Le casette per i libri stanno comparendo nei parchi, all’esterno di negozi e in vari angoli delle città. È un nuovo modo per avvicinarsi ai libri e far circolare belle storie. Vi piacerebbe costruire una piccola biblioteca pubblica? Ho cercato qualche idea per realizzare una casetta dei libri, ma anche dove comprarle.
Nel quartiere in cui abito c’è stato per anni uno scaffale di scambio libri. Se ne occupava un piccolo negozio di erboristeria, che ha chiuso qualche mese fa per meritato raggiungimento della pensione. Chiudere per andare in pensione è un gran bel traguardo per un negozio vicino a grossi centri commerciali.

Credits: Littlefreelibrary.org
Un altro negozio poco distante ha una cesta per lo scambio libri e ha dichiarato in una intervista a un giornale che le vendite sono aumentate da quando arrivano le persone a curiosare tra i libri a disposizione. Che sia una strategia interessante per i piccoli negozi?

Credits: Archimag
I negozi non sono i soli a adottare scaffali per il bookcrossing. Mi capita di vederne nei parchi, nelle stazioni, anche negli uffici pubblici. La regola è semplice: si porta un libro e si prende un libro. Nessuno vi controlla: potete portare più di un libro, o portarli qualche giorno dopo. Poter scegliere un libro senza avere occhi addosso, lascia molta più libertà al punto che anche la nostra biblioteca locale ha adottato una casetta dei libri lontana dai locali della biblioteca e aperta a tutte le ore.
Casette dei libri: dove comprarle?
Trovare casette dei libri già pronte non è semplice. È ancora un articolo nuovo e l’unico modo per averne una è commissionarla a un falegname. Su internet ho trovato due siti che vendono casette dei libri: PinocchioUK su Etsy e LittleLibrary.Org un po’ più caro del libro perché sono in metallo.

In vendita nello shop PinocchioUK su Etsy
Il costo per una casetta semplice e non colorata è poco più di 150 euro a cui vanno aggiunte le spese di spedizione. Nello shop hanno modelli anche più grandi e decorati che arrivano a costare anche il doppio. Una casetta orizzontale e colorata costa sui 170 euro.
Casette dei libri: come costruirle
Le dimensioni delle casette dei libri in vendita sono 57 cm di altezza x 33 cm di profondità x 53 di larghezza. Se la casetta viene posizionata all’esterno è meglio commissionare il tetto in metallo o impermeabilizzato per evitare che le intemperie lo danneggino.

Istruzioni su Littlefreelibrary.org
Si può prevedere una antina per chiudere la casetta e divisori interni per creare più spazio per i libri.

Credits: Hellagood.co
Casetta dei libri di riciclo
Mi piace l’idea di riutilizzare contenitori di vario genere per creare una casetta di libri. È una soluzione economica e molto in linea con lo scambio di libri usati, oltre al fatto che potrebbero contenere molti più volumi. Si possono utilizzare:
- vecchi frigoriferi
- cabine del telefono
- armadietti degli spogliatoi
- comodini
- barche in legno
- cassette della posta
- forni
- distributori di bibite
- valigie vintage
- vecchi televisori
- cassette delle frutta in legno
- contenitori ikea con apertura vasistas
- casette delle bambole.

Conigliera su Amazon a meno di 90 euro
Una idea diversa è adattare oggetti nuovi per farne casette dei libri aggiungendo sportelli e in qualche caso anche pareti. Si possono utilizzare: mangiatoie per uccellini, cucce per animali, panieri con vetri trasparenti, armadietti da appendere, schedari. Si possono colorare e decorare per renderli più attraenti soprattutto agli occhi dei bambini.

Contenitore in vendita su Amazon
LEGGI ANCHE:
Lascia un commento