Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

22 Aprile 2020 by Scuola in Soffitta

14 Idee per promuovere la lettura tra i ragazzi

Idee per promuovere la lettura a scuola
FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Conosciamo i benefici della lettura sui ragazzi e le difficoltà che insorgono con la crescita a mantenere interesse per la lettura. Come possiamo invogliare i ragazzi a leggere? Quali possono essere le idee per promuovere la lettura tra i giovani?

Importanza della lettura tra i giovani

I benefici della lettura iniziano dalla prima infanzia e rimangono tali nella crescita dei ragazzi ma si amplificano. Se con i primi libri li aiutavamo ad apprendere le parole di uso comune, con i romanzi i ragazzi possono arricchire il vocabolario e conoscere più parole aiuta a esprimersi meglio e pensare meglio. Tra i vantaggi della lettura costante c’è infatti lo sviluppo dell’immaginazione, ma anche dell’empatia e della capacità di guardare le situazioni da un punto nuovo se immedesimandoci nei personaggi ci alleniamo a cambiare prospettiva di osservazione.

Perché i ragazzi leggono poco?

Cresciamo bambini che divorano libri e ci ritroviamo con adolescenti che li userebbero nemmeno come ferma porta. Cosa è successo nel frattempo? Non diamo solo la colpa ai soliti ormoni adolescenziali. Hanno poco tempo per i molti compiti, altri interessi, sono demotivati dai titoli imposti come lettura obbligatoria a scuola, hanno più voglia di uscire che di stare in casa a leggere. Sfruttiamo allora le vacanze, le pause scolastiche per provare a riaccendere la voglia di leggere nei ragazzi.

Promuovere la lettura a scuola

Ogni tanto leggiamo sui giornali la notizia del barbiere che taglia i capelli gratis a chi legge un libro o del barista che regala copie di un titolo scelto da lui ai suoi clienti. Per quanto siano proposte mosse dalle più buone intenzioni, difficilmente si possono applicare con costanza e su larga scala. Ho cercato idee più pratiche e immediate, ma soprattutto proposte che lascino la libera scelta ai ragazzi condizione secondo me essenziale per riprendere la passione per i libri che avevano da piccoli. Ovviamente nulla è dato per certo sui risultati di queste idee, ognuno valuterà le proposte più adeguate.

Infografica promuovere la lettura

Viaggiare con i libri

Scegli una destinazione in cui ti piacerebbe organizzare un viaggio e cerca un libro che sia ambientato in quel luogo. Per aiutarti nella ricerca informati sugli scrittori che sono nati o vissuti in quella località, scrivi il nome della città su Amazon avvia la ricerca tra libri di narrativa.

Film tratti dai libri

Fra i tanti film tratti da un romanzo scegli il titolo che ti incuriosisce di più e valuta se il regista è stato coerente secondo il tuo giudizio.

Liste di lettura

Molte biblioteche e siti (come Scuolainsoffitta.com) realizzano liste di lettura per ragazzi e percorsi di libri per bambini che possono servire come spunto per cercare nuovi titoli. Ci si può orientare in base all’età o agli argomenti.

Quiz sui libri

Utilizzando una delle tante app per realizzare quiz online (Quizzlet ad esempio) componi una serie di domande con cui sfidare i tuoi compagni. Si possono dividere i ragazzi in due squadre e sfidarsi sul libro che tutti hanno letto.

Titolo al buio

Descrivi un libro da leggere con una frase sola, che sia un po’ misteriosa per rendere più difficile indovinare il titolo. Condividi la frase con i tuoi compagni che dovranno indovinare il libro che hai scelto. Il titolo può essere adottato come lettura della settimana o si possono rendere disponibili le frasi misteriose in modo che ogni ragazzo possa scegliere un libro da leggere facendosi guidare dalla frase.

Tribunale dei libri

Dopo aver scelto un titolo che tutti hanno letto si può organizzare un dibattito dividendo la classe in due gruppi: i sostenitori della bellezza del titolo e gli oppositori. Ogni gruppo dovrà sostenere la propria opinione con motivazioni ben argomentate.

Caccia al libro

Indovina di quale libri si stra parlando utilizzando solo gli indizi dati dall’insegnante o dalla squadra avversaria. Loro potranno utilizzare fotografie di luoghi, brevi descrizioni di personaggi, indizi sulla storia (genere, epoca, ecc.). Tu potrai aiutarti con Google, i siti di ecommerce di libri, i social dedicati ai libri come Anobii o il sito della biblioteca comunale.

Libri su misura

Scrivi una breve lista di 5 titoli che consiglieresti a un tuo compagno. Si possono sorteggiare gli abbinamenti dei ragazzi. Ognuno riceverà una lista di suggerimenti tra cui scegliere la prossima lettura. Se si mettono d’accordo di nascosto, tanto meglio: siamo sicuri i titoli indicati verranno letti.

Book Trailer

Immagina di essere un regista che deve scegliere il luogo e gli attori per trasformare il romanzo che hai letto in un film. Cerca sul web una fotografia che meglio descrive il luogo in cui è ambientato il libro, scegli tra gli attori contemporanei chi ingaggeresti per le parti e monta un trailer utilizzando le slide di Powerpoint o altri strumenti che conosci.

Casting dell’autore

Molte case editrici hanno un canale Youtube con video in cui gli stessi autori presentano i propri libri. Lasciati guidare dalle parole degli autori e scegli chi ti ha convinto a leggere uno dei suoi titoli.

Per un pugno di libri

Guarda le vecchie puntate della trasmissione Per un pugno di libri su Rai Play. La visione è gratuita e può essere utile per metterti alla prova sui libri che hai già letto, per cercare nuovi titoli o per provare a giocare con i quiz proposti ai concorrenti.

Video recensione

Realizza un breve video in cui cerchi di convincere i tuoi compagni a leggere un libro che tu hai amato molto. Non importa di che genere sia o quando tu l’abbia letto, purché ti sia veramente piaciuto e lo consiglieresti a un amico.

Bacheca fotografica

Fate un selfie o fatevi scattare una foto mentre leggete un libro in modo che si veda il titolo. Componete una bacheca di classe come un collage in cui raggruppare le foto di tutti. Strumenti utili per i collage sono presenti nelle app fotografiche o di editing come Canva, Photoscape, ecc. Si può decidere di aggiornare la bacheca una volta al mese e utilizzare la foto ad esempio come profilo della chat di classe.

Ricettario bibliografico

Con la collaborazione di tutti i ragazzi della classe si stabiliscono i “casi clinici” da curare con i libri: tristezza, bullismo, mancanza di amici, amore non corrisposto, carenza di voglia di studiare, ecc. Si possono dividere i ragazzi in gruppi e ogni gruppo lavorerà su un argomento cercando i titoli più adatti da suggerire.

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Invogliare a leggere

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

mappa del tesoro

Caccia al tesoro da fare in casa

Scopri come allestire una caccia al tesoro in casa, ideale per pomeriggi piovosi, feste di compleanno e momenti ludici indoors. Di seguito idee, materiali e suggerimenti per renderla coinvolgente e … [Continua...]

strumenti montessori per i prerequisiti

Strumenti Montessori per sviluppare i prerequisiti

I prerequisiti sono le abilità di base che i bambini devono acquisire prima dell’ingresso alla scuola primaria: attenzione, motricità fine, percezione visiva e uditiva, orientamento spaziale, … [Continua...]

giochi di scrittura

Giochi per far scrivere i bambini

I giochi di scrittura possono essere un'idea per far scrivere i bambini. Parliamo di esercizi di composizione, in cui si dovranno inventare storie, messaggi e altri tipi di testi. Come stimolare i … [Continua...]

gioco di logica sequenze pennarelli

Gioco di posa con i pennarelli

Il gioco di posa con i pennarelli è una attività di logica per bambini in cui esercitiamo anche memoria e motricità fine. Per proporre il gioco ho realizzato alcune carte di composizioni da stampare … [Continua...]

regali per ragazza 14 - 17 anni

50 Idee regalo per una ragazza di 14 – 17 anni

Se cerchi idee regalo per una ragazza di 14–17 anni, sei nel posto giusto! Tra musica, tecnologia, hobby creativi e lifestyle, abbiamo raccolto 50 proposte originali ideali per ragazze adolescenti: … [Continua...]

schede di pregrafismo da fare a casa

10 Schede per esercizi di pregrafismo da fare a casa

Il pregrafismo è il primo passo fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare la manualità e la coordinazione necessarie per imparare a scrivere con facilità e sicurezza. Iniziare a casa è semplice, … [Continua...]

Esercizio di pregrafismo cerchi e linee

Gioco di pregrafismo: cerchi e linee

In questo gioco di pregrafismo ci concentriamo sull'attività di riprodurre le composizioni di linee presenti sulle carte. In alcuni casi si tratterà di composizioni astratte, in altri di lettere, … [Continua...]

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede didattiche sul corsivo da stampare

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

widilo cashback come funziona

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969