
Nel metodo Montessori l’educazione sensoriale ricopre grande importanza per stimolare lo sviluppo dei sensi, della concentrazione e dell’attenzione. L’educazione sensoriale in stile Montessori viene proposta ai bambini con attività, occasioni di scoperta e di gioco. Noi proviamo a farla con una scelta attenta dei libri che proponiamo ai bambini: la qualità delle immagini, la struttura del libro, i concetti contenuti per ogni fascia d’età.
Educazione sensoriale della vista con i libri
La vista può essere educata come ogni altro senso, abituando i bambini ai colori in forma graduale fin dalla nascita. Nei primi giorni di vita i bambini apprezzano il contrasto tra bianco e nero, luce e ombra. Il passaggio successivo non sono libri pieni di colore che riempe tutta la pagina. Si possono cercare libri che accompagnano l’esplorazione dei colori in natura o nella vita quotidiana, con oggetti colorati su fondo bianco, con scene quotidiane semplici in cui gli oggetti e personaggi riescono a emergere dallo sfondo.
Riprendendo il percorso sensoriale proposto dalla Montessori con le tavole colore, proponiamo ai bambini libri che li stimolino a osservare come cambia la natura nelle varie stagioni. Questa scelta di libri verrà ampliata con libri fotografici verso l’età scolare, quando sarà possibile anche esplorare i significati del colore in contesti diversi. Il giallo ad esempio è il sole, ma una finestra gialla indica che la luce è accesa perché c’è buio. Cerchiamo libri con gradazioni di colori che utilizzino le scale di grigio, o che utilizzano il bianco come protagonista. E’ il caso di Cappuccetto Bianco di Munari. Alcuni libri per bambini in cui ritroviamo gradazioni di colore sono ad esempio i libri di Leo Lionni:
Un colore tutto mio- Babalibri
Piccolo blu e piccolo giallo – Babalibri
Educazione sensoriale: sviluppare il tatto con i libri
Lo sviluppo del tatto inizia dalla nascita e prosegue affinandosi negli anni della crescita. Il contatto con la mamma, con gli oggetti, poi il cestino dei tesori con materiali diversi sono stimoli per lo sviluppo del tatto che possiamo affianca con libri da toccare, libri di materiali diversi da portare ad esempio anche in acqua per scoprire le diverse sensazioni percepibili al tatto.
Educazione sensoriale dell’ascolto
Il metodo Montessori prevede l’educazione dell’udito attraverso attività che stimolano il riconoscimento dei suoni, insegnano a prestare attenzione alle parole e al silenzio. Ai bambini piacciono i libri con le onomatopee, i versi degli animali, i suoni degli oggetti. Sono uno stimolo alla comunicazione verbale che passa attraverso suoni semplici e facili da ripetere. possiamo proporre:
- i molti libri sonori
- libri di poesie e filastrocche per ascoltare la voce della mamma
Mammalingua. Ventuno filastrocche per neonati e per la voce delle mamme – Il Castoro
Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini – Il Castoro
Educare gusto e olfatto con i libri
In commercio si trovano libri con parti da strofinare per sentire gli odori. Personalmente non li ho mai amati molto perché trovo siano odori molto forti e fastidiosi. Apprezzo invece i libri che suggeriscono attività in cucina per conoscere le verdure. Si inizia osservando una verdura cruda, toccandola e annusandola. Si assaggia una fettina di verdura cruda e poi si prova una ricetta per vedere come cambia in sapore dal crudo al cotto e da una ricetta all’altra. In questo progetto possiamo inserire libri con immagini di verdure per i bambini più piccoli e libri che stimolano la curiosità come quelli di Emanuela Bussolati.
Chi l’ha mangiato? – Editoriale Scienza
Giochiamo che ti invitavo a merenda? – Editoriale Scienza
Cuochi col sale in zucca – Editoriale Scienza
Conoscete altri titoli adatti a un progetto di educazione sensoriale in stile Montessori?
Lascia un commento