
I capricci dei bambini non risvegliano certo una reazione creativa nei genitori, ma se vogliamo bloccarli la creatività è davvero una risorsa da considerare. Si possono risolvere i capricci con una risposta, con un gioco, con una semplice distrazione che sposta l’attenzione del bambino piccolo verso altro e distrae dal capriccio.
6 Modi per risolvere i capricci dei bambini
E’ la situazione a creare la reazione del capriccio. Noi possiamo aiutare i bambini a invertire la reazione che hanno aiuto con piccole strategie. Non si tratta di plagiarli e non ascoltare la loro emotività, ma di aiutarli a smorzare quella chiusura del capriccio che li fa stare male. Calmando il loro stato d’umore sarà più facile provare a parlare di quello che è accaduto e capire le rispettive motivazioni.
Risolvere i capricci con l’immaginazione
La fantasia è una grande alleata dei genitori con bambini piccoli. Ogni cosa che non piace, che sia attività o alimento, può trasformarsi con la fantasia in qualcosa di divertente che distrae i bambini. Lavarsi i denti diventa la caccia al topolino che scappa nella bocca. La minestra diventa il mare dove naviga la barca cucchiaio che carica acqua da svuotare.
Risolvere i capricci con la risata
Ai bambini piace ridere. L’umorismo è la chiave di svolta in tante situazioni che portano ai capricci. Se il bambino non si vuole vestire, il genitore può fingere di non trovare i pantaloncini, può indossare lui la maglietta restano bloccato o invertire i nomi degli indumenti per fare ridere il bambino, superare il momento critico e riprendere l’attività.
Risolvere i capricci con un racconto
Il potere dei racconti è in grado di incantare. Partendo da una situazione critica di capriccio, non sarà facile avere subito l’attenzione del bambino, ma la presa di contatto può essere utile ad esempio con una mano sul braccio o un abbraccio. Possiamo raccontare cosa ci accadeva da piccoli, un evento che avesse lo stesso tema del capriccio o un fatto curioso di quando i bambini erano molto piccoli.
Comunicare con i bambini usando frasi positive
Non ci rendiamo conto di quanto la scelta determinante la scelta di una parola quando ci rivolgiamo ai bambini. Noi adulti sappiamo bene quanto incida una sfumatura di significato e cosa siano le frasi allusive o che lasciano intendere altro. I bambini sono sensibili alle frasi che usiamo. La regola è di esprimersi senza il NON. Ad esempio, invece di dire non fare male al gatto, possiamo chiedere di accarezzare dolcemente il gatto.
Creare un diversivo per risolvere i capricci
Distrarre un bambino da un capriccio spesso si rivela l’unico modo per fermare la situazione e riuscire a creare quella pausa da cui ripartire per parlare di cosa è successo. I bambini piccoli fanno fatica a fermarsi e per loro un diversivo può essere la soluzione. Cerchiamo di distrarli con un gioco, un libro o la proposta di una attività insieme.
Proporre una scelta ai capricci
Un trucco da mamma per evitare un capriccio è quello di proporre una scelta. Se credete che chiedere a vostro figli di vestirsi faccia scatenare un capriccio, giocate d’anticipo e proponetegli una scelta. Oggi vuoi mettere la maglietta rossa o quella gialla? Preferisci andare a piedi a prendere il pane o con il triciclo?
Altri articoli sui capricci dei bambini:
- Come mantenere il controllo durante i capricci dei figli
- Come evitare i capricci al supermercato
- Risolvere i capricci con i giochi che calmano
- Cosa fare con i capricci ingestibili?
Lascia un commento