Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

26 Ottobre 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come mantenere il controllo durante i capricci dei figli

mantenere la calma durante i capricci dei figli
FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Sappiamo tutti che il modo migliore per gestire i capricci dei bambini è dare il buon esempio reagendo con calma, ma non è facile e a volte la calma ci sfugge dal controllo. Se nostro figlio fa i capricci in pubblico, a casa di amici o al parco dove tutti ci vedono, ci sentiamo coinvolti personalmente come genitori. I capricci più difficili da questo punto di vista sono quelli dentro le mura di casa in cui un genitore potrebbe prendersi la libertà di urlare con il figlio o peggio alzare le mani.

7 Frasi a cui pensare quando tuo figlio fa i capricci

Ci sono alcune frasi che aiutano un genitore: sono riflessioni a cui può pensare per  mantenere il controllo di fronte ai capricci del figlio. Il primo esempio che dobbiamo dare è proprio in quelle situazioni in cui i bambini ci mettono alla prova e riusciamo a mantenere il controllo.

  1. Ti sta mettendo alla prova, dimostragli che sei più forte non perdendo le staffe.
  2. In questo momento stai insegnando a tuo figlio come si affronta chi non ti dà ragione e tu non vuoi che un domani lui alzi le mani contro la moglie o i figli per risolvere le questioni.
  3. Quella che provi adesso è rabbia, quindi pensa a uno dei libri che leggi a tuo figlio sull’argomento e non cedere.
  4. Guarda tuo figlio negli occhi, anche se sta urlando ha paura e tu lo puoi aiutare parlando piano fino a raggiungerlo e sedervi vicini.
  5. Cerca il modo di contenere tuo figlio anche fisicamente, abbraccialo e prendi tutti i suoi calci ma non lasciarlo andare.
  6. Se non ce la fai più, allontanati e calmati.
  7. Interrompi la discussione prima che degeneri.

LEGGI ANCHE Risolvere i capricci con il gioco

I passaggi per calmare un bambino durante i capricci

Durante una scenata di nostro figlio, tutti vorremmo la bacchetta magica per calmarlo e rimettere a posto la situazione. In realtà noi abbiamo davvero quella bacchetta magica ed è il legame che ci lega a nostro figlio, quello per cui sappiamo che dobbiamo mantenere la calma per riuscire ad aiutarlo e lo stesso legame per cui lui ci chiede aiuto in quei momenti. Le fasi dei capricci sono 3 e si basano tutte sulla conversazione con i bambini.

Fase 1: Il genitore interviene dando un nome alla reazione del bambino (rabbia) e annunciando che serve bloccare immediatamente la discussione. Genitore e bambini si allontanano per calmarsi.

Fase 2: Restare in silenzio. Il silenzio è terapeutico. Si può stare vicini, abbracciati o anche facendo altro ma serve silenzio.

Fase 3: Analizzare cosa è accaduto. Iniziare a parlare con il bambino per capire cosa ha portato a quella reazione. Decidere come risolvere il problema, valutare le soluzioni e nel limite del possibile analizzarle con il bambino e metterle in pratica.

LEGGI ANCHE Cosa fare con i capricci ingestibili

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Bambini Tag: capricci, crescita 1-3, crescita 3-6, educazione

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969