Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

12 Ottobre 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Le più belle attività di gioco simbolico divise per età

gioco simbolico montessori per bambini
FacebookWhatsApp8Pinterest
8
SHARES

Il bambino impara attraverso il gioco. Ripetere una attività più volte, provare a usare diversamente gli oggetti, imitare ciò che hanno visto fare dai grandi sono modi che il bambino usa per studiare il mondo che lo circonda. Il gioco simbolico utilizza oggetti che riproducono il mondo dei grandi e permette al bambino di sperimentare, scoprire e imparare. Gli ambienti dei gioco simbolico si riferiscono principalmente ai mestieri, agli ambienti, alle attività pratiche e alla cura della casa.

Gioco simbolico per bambini da 2 anni

A due anni i bambini sono attenti imitatori delle attività che vedono svolgere da chi si prende cura di loro. Piacciono ancora i giochi da spingere come carrelli della spesa e carriole. Hanno un vocabolario ristretto e il gioco simbolico si rivela utile per aiutarli a migliorare il linguaggio e la capacità espressiva.

Giocare a fare la spesa

Si spinge il carrello della spesa, si sceglie cosa comprare tra la frutta e la verdura in versione giocattolo. Si termina con il registratore di cassa che piace come gioco di interazione per la presenza dei tasti e del cassetto. I soldi finti arriveranno molto più avanti quando sarà superato il rischio che il bambino metta i giochi in bocca.

gioco-simbolico-1

 

Registratore di cassa – Cestino da picnic – Carrello della spesa

Giocare a cucinare

Procurandosi gli oggetti necessari per imitare la realizzazione di una ricetta, possiamo iniziare a stimolare la logica del bambino ripetendo le attività che vede svolgere dai grandi. Le uova fresche hanno il guscio, le rompo nel tegamino e ottengo uova all’occhio di bue da mettere nel piatto. Cosa abbino di contorno?

Cucina giocattolo per bambini

 

Giocare al pic nic

Cestini e set da pic nic permettono di sviluppare la capacità del bambino di esprimersi. Accettiamo un caffè invisibile ma che deve essere servito con il necessario: piattino, cucchiaio e zucchero. Imbastiamo una conversazione partendo da domande semplici.

Cestino da pic nic

Gioco simbolico per bambini di 3 anni

Inizia l’età delle relazioni con l’ingresso alla scuola materna. Aumenta il vocabolario del bambino. Osserva attentamente cosa fanno le persone e cerca di imitarle. E’ attratto dagli attrezzi dei grandi.

Giocare con il telefono

Pur non rappresentando una precisa imitazione, il telefono giocattolo è utile per stimolare i bambini a parlare. Provano a ripetere frasi fatte che sentono dai grandi e inventano conversazioni verosimili a cui possiamo partecipare prendendo un telefono anche noi.

Pentolini in metallo e in legno

I pentolini in legno sono robusti e belli da utilizzare, ma allo stesso tempo quelli in metallo assomigliano di più a quelli della cucina di casa. Il servizio di stoviglie può essere utilizzare nel gioco con l’acqua, provando a lavare con una spugnetta e poco detersivo.

gioco simbolico piatti tazzine

Stoviglie giocattolo

Giochi simbolici per bambini di 4 anni

I bambini hanno maggiori capacità manuali. Il gioco di ruolo impera nelle loro attività libere. Aumenta la voglia di imitare mamma e papà, nel linguaggio e nelle mansioni. Le attività pratiche esercitate con i giochi possono essere pian piano sostituite con le attività reali, utilizzando gli stessi oggetti della vita quotidiana.

gioco simbolico montessori

Carrello delle pulizie – Asse da stiro – Stendibiancheria per bambini

Il gioco del far finta si allarga a mestieri che prima erano meno considerate e preparano a prendersi cura di sé, delle piante e degli altri.

gioco-simbolico7

Gioco del parrucchiere – Gioco del giardiniere – Gioco del medico

Giochi simbolici per bambini di 5 anni

La capacità manuale è al centro di questa fase della crescita. Riuscire a coordinare mano e occhio è un prerequisito per la letto-scrittura da preparare in previsione della scuola primaria. Avvitare, svitare, infilare sono esercizi che aiutano a esercitare la motricità fine. Al gioco simbolico si affianca la voglia di vedere un progetto realizzato.

gioco simbolico

Banco del meccanico – Banco del falegname – Gioco del cuoco

Ambienti per il gioco simbolico

Avendo spazio a disposizione, gli ambienti per il gioco simbolico stimolano la fantasia quasi più degli oggetti e aiutano la collaborazione e la comunicazione tra bambini. Oltre alla cucina giocattolo e al banco di lavoro del falegname o del meccanico, possiamo scegliere il barbecue, i mobili della lavanderia, la dispensa e la nursery.

gioco simbolico ambienti

Nursery – Lavanderia – Barbecue – Mercato

Ha trattato il tema del gioco simbolico anche Barbara di Mammafelice nell’articolo Metodo Montessori e gioco simbolico.

Ti possono interessare anche:

  1. Giochi all’aperto che stimolano esperienze di crescita
  2. Giochi Montessori per insegnare inglese
  3. Giochi sensoriali per bambini
  4. Giocattoli che stimolano la fantasia

 

 

FacebookWhatsApp8Pinterest
8
SHARES

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: attività Montessori, giocare a casa, giochi 1-3 anni, giochi 3-6 anni, giochi Montessori

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Trackback

  1. Metodo Montessori e gioco simbolico | Mamma Felice ha detto:
    13 Ottobre 2016 alle 8:34

    […] Ha parlato di questo tema anche Daniela, de La scuola in soffitta: qui il suo articolo con i giochi simbolici divisi per età. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969