
Quali sono le attività Montessori per neonati da proporre fin dalla nascita? Sono idee per preparare l’ambiente del neonato, creare e allestire il materiale sensoriale adatto a ogni fase della crescita per stimolare lo sviluppo delle competenze e l’autonomia. Il libro 60 Attività Montessori per il mio bebè di Marie-Hélène Place è un manuale sul metodo Montessori da applicare fin dai primi giorni.
LEGGI ANCHE Il libro Le mie attività Montessori di L’Ippocampo
La collana L’ippocampo Ragazzi dedicata al metodo Montessori si arricchisce di un nuovo volume dedicato ai neonati. Sappiamo che la mente del bambino si sviluppa sull’esperienza fin dai primi giorni di vita. Non esiste un momento preciso in cui iniziare a proporre lo stile Montessori: possiamo mettere in pratica i principi del metodo Montessori fin dalla nascita del bambino.
Attività Montessori per neonati
Il concetto di attività potrebbe essere fuorviante in relazione ai neonati. Fa sorridere il pensiero di un bambino piccolissimo al lavoro per imparare, ma lo sviluppo nei primi mesi avviene attraverso stimoli ed esperienze che possiamo preparare per assecondare l’interesse della fase in cui si trova il bambino. Le attività proposte nel libro sono principalmente di preparazione dell’ambiente e dei giochi per neonati in stile Montessori.
Preparare l’ambiente Montessori per un neonato
L‘importanza dell’ambiente in cui cresce il bambino comporta una maggiore facilità nell’esplorazione di una fase di interesse. Con gli stimoli adeguati, il neonato conquista l’autonomia e sviluppa i sensi di cui avrà sempre bisogno durante la crescita. Preparare l’ambiente in stile Montessori è un’attività che mette per la prima volta i genitori a contatto con i principi del metodo:
- come allestire lo spazio per la nanna?
- come preparare l’ambiente di gioco?
- quali oggetti inserire nello spazio di attività del neonato?
- come creare un ambiente rilassante?
Materiale Montessori per neonati
I primi materiali proposti ai bambini favoriscono lo sviluppo sensoriale con:
- oggetti che stimolano la coordinazione della mano
- materiale che stimola l’udito e il tatto
- giostrine da appendere per allenare la visualizzazione: giostrina di Munari, degli ottaedri, di Gobbi e dei ballerini
- materiale che stimola l’esplorazione: non solo il cestino dei tesori, ma anche oggetti che avvicinano alle forme geometriche, all’uso quotidiano di oggetti comuni e ai primi stimoli per la logica.
LEGGI ANCHE Giochi Montessori per neonati fai-da-te
Attività Montessori per bambini fino a 15 mesi
Le competenze dei bambini si moltiplicano ogni giorno con l’avvicinarsi del primo compleanno. Il concetto principe del metodo Montessori ‘Aiutami a fare da solo’ si applica fin da questa età accompagnando i bambini nella conquista della loro autonomia. Cosa deve saper fare un bambino di 15 mesi? Non ci sono tappe prestabilite ma fase di interesse che i bambini attraversano con i loro tempi. In questa parte del libro l’autrice si rivolge ai genitori dando pratici consigli per affrontare i problemi comuni all’insegna di quel rispetto tipico del metodo Montessori:
- come aiutare un bambino a mangiare da solo?
- come insegnare a vestirsi da solo?
- come affrontare gli scoppi d’ira?
- come insegnare correttamente attività pratiche come lavarsi, occuparsi delle proprie cose e imparare le prime regole delle buone maniere.
60 Attività Montessori per il mio bebè
di Marie-Hélène Place
L’ippocampo Ragazzi
Lascia un commento