Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

10 Settembre 2012 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Esperimenti scientifici: acqua e borotalco

Esperimenti scientifici: acqua e borotalco
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

scienza divertenteUn gioco per stupire i bambini. Potete farlo anche durante il bagnetto. per i più grandi sarà un curioso esperimento scientifico.

 

  1. Prendiamo una vaschetta con qualche centimetro di acqua all’interno.
  2. Spargiamo un leggero strato di borotalco sulla superficie dell’acqua.
  3. Mettiamo sulla punta del dito del bambino una goccia di sapone liquido.
  4. Fategli toccare il borotalco sull’acqua e guardate cosa succede!

magia

I più grandi potranno cercare informazioni sul motivo dell’esperimento (cariche? inquinamento? ecologia? quanti temi!), mentre i piccoli potranno provare a toccare di nuovo il borotalco: se prima si è separato, al secondo tocco cosa succede?

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività per imparare, scienze

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. alessandra dice

    10 Settembre 2012 alle 11:32

    Ma è splendido! lo DEVO fare. Prima, però, dovrei capire perchè “questa reazione”!

    Rispondi
  2. mammozza dice

    10 Settembre 2012 alle 16:04

    Il fine settimana è stato ricco di feste e di gite e non siamo riusciti a completare il nostro esperimento settimanale. La tensione superficiale è un concetto un po’ difficile per i piccoli come il mio ma per i grandi può essere molto affascinante o rimanere magia

    Rispondi
  3. MadreCreativa dice

    10 Settembre 2012 alle 18:54

    Fantastico, questo lo faccio con Lorenzo! Grazie

    Rispondi
    • Caffenero dice

      10 Settembre 2012 alle 20:20

      Ai miei e’ piaciuto e funziona sempre.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969