Uno strumento per inventare le storie e quindi fare esercizio di scrittura sono le carte delle fiabe. Realizzate in base agli studi di Propp sui personaggi ricorrenti nelle fiabe: protagonista, antagonista, strumento magico, allontanamento, ecc. Su internet ne abbiamo trovate di varie tipologie, ma per rendere tutto più divertente le abbiamo date in mano al nostro “robot inventa storie”.
Come lo abbiamo preparato? Il robot è realizzato con una scatola quadrata, alla quale ho aggiunto antenne e viti per bellezza e alcune manopole numerate. Ad ogni manopola corrisponde un gruppo di carte dello stesso tipo (ad esempio: la manopola dell’occhio sinistro al gruppo dei protagonisti, quella destra agli antagonisti, l’orecchio destro ai luoghi, quello sinistro agli strumenti magici, ecc.).
E’ tutto materiale di recupero: vecchi tubetti di colla esauriti, tappi della bottiglia del latte e tappi dei pennarelli. Attono ad ogni manopola ci sono dei numeri e sulla stessa una tacca come indicatore. All’interno è tutto sostenuta da un cartoncino spesso.
Come si gioca? Si michiano le carte di ogni singolo mazzo. Si girano le manopole e in base al numero ottenuto si prende la relativa carta nel mazzo corrispondente. Numero 5 sulla manopola occhio sinistro dei protagonisti, prendo la quinta carta dal mazzo dei protagonisti. Procediamo nello stesso modo per ogni manopola. Raccolte le carte relative ai numeri, le si allinea sul tavolo e si inventa la storia suggerita dalle figure.
E’ solo un gioco di tasti e bottoni per il comune uso delle carte delle fiabe, però ai bambini è piaciuto molto!
Link utili per stampare le carte delle fiabe:
paola dice
Ma che bello!!!
E’ effetto del caldo tutta questa creatività? Complimenti!!
Paola
Caffenero dice
ebbene sì, Paola, il caldo ci costringe in casa e ci impegnamo così.
anna disorganizzata dice
pazzesco!!!!!!!!! sei peggio di ”the cat in a hat” … 🙂
Caffenero dice
🙂
annitapoz dice
IDEA BELLISSIMA!