
Scopriamo l’artista Paolo Picasso, uno dei fondatori del cubismo. Ricostruiamo il suo percorso artistico e conosciamo alcune delle opere più famose.
Lo stile di Picasso più famoso è quello che scompone le figure in forme geometriche e riunisce nello stesso disegno il soggetto visto da più punti di vista. Compare un naso al posto dell’orecchio, un occhio diritto e uno storto, una figura umana che sembra lontano da ciò che conosciamo. Come è venuta a Picasso l’idea di dipingere in questo modo? Ricostruiamo il percorso che lo ha portato a queste opere.
SEGUI SCUOLA IN SOFFITTA SU YOUTUBE
Chi era Picasso?
Picasso è nato in Spagna, più precisamente a Malaga, nel 1881. Ha vissuto molti anni in Francia, dove ha conosciuto molti artisti contemporanei e dove è rimasto fino alla morte del 1973. Picasso era affascinato dalla naturalezza con cui i bambini riuscivano a creare disegni semplici e distanti dal desiderio di copiare fedelmente la realtà che l’arte aveva interpretato per molto tempo. Con l’arrivo della fotografia gli artisti erano curiosi di poter usare l’arte non più per raccontare il vero ma per sperimentare.
GUARDA ANCHE: Arcimboldo spiegato ai bambini
Le opere di Picasso
Picasso fu un grande sperimentatore. Nella sua carriera si dedicò non solo alla pittura, ma anche alla scultura e alla litografia. Seguì stili diversi nella sua carriera di artista e oggi definiamo le varie fasi artistiche di Picasso in tre periodi: il periodo blu, il periodo rosa e il cubismo. Picasso fu un artista attento allo sviluppo dell’arte di quegli anni, ma anche al mondo che lo circondava. Una delle sue opere più famose è la Guernica in cui ha espresso il suo odio per la guerra che era in corso in Spagna. Oggi la Guernica simboleggia il disprezzo universale per gli effetti delle guerre.
Picasso e il cubismo
Il cubismo ha rappresentato l’apice della carriera di Picasso. Fu uno dei fondatori di questa corrente artistica che scomponeva le figure in forme geometriche, come vediamo nell’opera I Tre Musicisti. L’interpretazione di Picasso del cubismo che è diventata più famosa è forse nei ritratti. Il suo obiettivo era rappresentare la completezza del soggetto ma in modo diverso dalle tecniche artistiche già note. Picasso univa nello stesso disegno l’immagine ripresa da angolature diverse creando un effetto che stupisce l’osservatore e allo stesso tempo lo affascina. Un esempio del cubismo di Picasso si può osservare nel ritratto di Dora Maar.
Attività su Picasso
Qui trovate alcune proposte per provare a dipingere come Picasso:
- disegno picasso dora maar da colorare una delle opere di Picasso da colorare
- ritratto astratto nel pacchetto di materiali trovate diversi disegni tra cui scegliere per comporre un viso in stile Picasso
Lascia un commento