
La cartapesta è una tecnica che permette di realizzare oggetti dalle forme diverse con carta di riciclo e colla. In occasione del Carnevale molte maschere vengono costruite in cartapesta. È una procedura semplice che possiamo sperimentare anche noi, come attività creativa per riciclare la carta. Scopriamo come fare la cartapesta!
GUARDA ANCHE: Scheda sul riciclo della carta
Occorrente
Per realizzare oggetti in cartapesta è necessario avere un progetto iniziale. Se ad esempio dovete costruire una maschera o un personaggio potrebbe servirvi una struttura su cui applicare il materiale per dare la forma all’oggetto. Se l’oggetto in cartapesta deve essere vuoto all’interno (vasi, contenitori, maschere, ecc.) potete utilizzare come struttura un palloncino che verrà tolto alla fine. Per costruire personaggi o altre forme avrete bisogno di una struttura che sostenga la cartapesta come ad esempio del filo metallino o del cartone. Vi servirà:
- volantini, giornali, cartone leggero
- bottiglia con poca acqua
- colla vinilica, pennello e un vasetto dove riporla (io uso i tappi di plastica)
- forbici e matita
- tempere colorate per la decorazione finale.
Procedimento
- Disegnate la forma dell’0ggetto che volete creare. Come abbiamo detto prima, se si tratta di un oggetto vuoto e tondeggiante gonfiate un palloncino da usare come base, se si tratta di un personaggio costruite la struttura con carta e nastro adesivo o con filo di ferro. Per una maschera da indossare potete utilizzare del cartoncino leggero.
- Come prima cosa preparate la base. Non importante che i materiali siano esteticamente belli perché verranno ricoperti dalla cartapesta.
- Preparate tanti ritagli di carta da giornali e volantini, non importa che siano ben rifiniti.
- Versate la colla vinilica in un piccolo contenitore e diluitela con circa un terzo di acqua. Mescolate con il pennello.
- Passate il pennello imbevuto di colla diluita sulla base, applicate un primo strato di carta e ripassate il pennello per fare aderire bene la carta. Vedrete una differenza di colore se la carta è ben impregnata.
- Posizionate un altro strato di carta con la stessa procedura.
- Dopo tre o quattro strati sospendete il lavoro e lasciate asciugare. Posizionate la base nella forma che dovrà avere e attendete.
- Quando l’oggetto è asciutto valutate se è sufficientemente rigido per l’uso che dovete farne. In base alla consistenza dell’oggetto che volete creare potrete decidere se procedere con l’applicazione di altri strati.
Per colorare il vostro oggetto in cartapesta potete utilizzare le tempere, facendo attenzione a non diluirle troppo o rischierete di compromettere la resistenza della cartapesta. Se dovete coprire il colore della cartapesta, stendete un primo stato di tempera bianca e lasciatela asciugare prima di utilizzare altre tonalità di colore.
Qui potete vedere alcuni progetti realizzati con la cartapesta.
Lascia un commento