Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Natale
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Progetti
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

19 Ottobre 2023 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Schede didattiche sulle api per la scuola primaria

schede didattiche ape
FacebookWhatsAppPinterest

Le api sono insetti molto importanti perché sono responsabili di oltre il 70% dell’impollinazione delle piante. La sopravvivenza delle api è a rischio. Sono insetti molto interessanti da studiare per come sono organizzati e come riesco ad aiutarsi tra loro. Cerchiamo di capire come aiutare le api.

Come sono fatte le api?

Nella scheda sulle parti del corpo dell’ape troviamo i vocaboli da imparare per comprendere meglio la vita delle api e il loro lavoro. La caratteristica più curiosa è la presenza della ligula, una sorta di proboscide che serve all’ape per succhiare il nettare dai fiori. Il pungiglione, che molti di noi hanno avuto la malaugurata sorte di trovarsi conficcato sotto pelle, è un’arma di difesa. Le api infatti pungono solo quando si sentono minacciate.

Come è composta la famiglia delle api?

Ape regina, ape operaia, fuco chi sono? Nella scheda sulla famiglia delle api scopriamo i diversi ruoli. L’ape regina è la mamma di tutte le api, il fuco è il maschio e le api operaie sono le incaricate di gestire l’alveare, le riserve e anche le piccole api. Sono le api operaie a decidere che deve nascere una nuova regina.

Come nasce un’ape regina?

Nella scheda sulla metamorfosi dell’ape scopriamo come nasce un’ape operaia. Viene deposto l’uovo, che dopo tre giorni si schiude ed esce la larva. Le api operaie nutrono la larva e quando è pronta per la metamorfosi sigillano con cera la celletta in cui è riposta. La larva si trasformerà prima in pupa e poi in ape. La trasformazione da uovo ad ape dura 21 giorni per le api operaie. Quando le api decidono di far nascere una nuova regina nutrono molto di più una delle larve, per farla sviluppare velocemente. L’ape regina infatti è pronta per nascere in 16-17 giorni.

A cosa servono le api?

La funzione più importante per noi è l’impollinazione che permette alle piante di riprodursi e a noi di garantirci vegetali da mangiare. Le api sono utili anche per la produzione di sostanze molto utilizzate sia nell’industria alimentare sia nella preparazione di farmaci. In alcune città si misura anche il livello di inquinamento utilizzando le api, metodo più economico delle normali centraline.

Schede sulle api da stampare

  • scheda parti dell’ape
  • scheda famiglia delle api
  • scheda metamorfosi ape
  • scheda ape regina
  • scheda funzioni api
  • scheda prodotti delle api
  • scheda aiutiamo le api
  • mappa concettuale ape

Le schede didattiche di Scuola in Soffitta hanno caratteristiche precise:

  • sono in bianco e nero, con pochi fronzoli per evitare inutili sprechi di inchiostro
  • i disegni sono figure da colorare, spesso sono disegni fatti a mano
  • animali e piante non sono umanizzati, c’è invece la volontà di fornire immagini realistiche seppur semplificate
  • sono schede collegate tra loro per comporre un percorso di educazione ambientale
  • le schede sono salvate singolarmente per poter comporre le unità didattiche a proprio piacere.
FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: outdoor education, PDF, schede per la scuola, scienze

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.





Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969