Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Progetti
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

20 Luglio 2023 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Il gioco euristico: teoria e pratica

Il gioco euristico
FacebookWhatsAppPinterest

Il gioco euristico è spesso citato tra le attività per bambini proposte all’asilo nido. Cos’è il gioco euristico? Perché è così famoso? A cosa serve? Ripercorriamo la storia del gioco euristico, attraverso gli obiettivi che si pone e come li mette in pratica.

Cos’è il gioco euristico?

Il gioco euristico è un’attività per bambini incentrata sull’esplorazione sensoriale. È stato teorizzato negli anni novanta dalla psicopedagogista Elinor Goldschmied come tecnica ludica per favorire e sostenere l’esplorazione spontanea nei bambini dai 12 ai 24 mesi. Il gioco euristico si basa sulla didattica multisensoriale che privilegia le attività che permettono di apprendere utilizzando tutti i sensi, favorendo uno sviluppo più armonico.

GUARDA ANCHE: 28 Attività per bambini di 2 anni

Quali sono gli obiettivi del gioco euristico?

Proponendo il gioco euristico ai bambini offriamo opportunità di sviluppo di cui hanno particolarmente bisogno nella fascia di crescita dei primi anni di vita. Il gioco euristico favorisce lo sviluppo sensoriale, la capacità di attenzione e aiuta i bambini ad acquisire molte competenze necessarie per la crescita, come il linguaggio e lo sviluppo motorio.

Perché si propone il gioco euristico al nido?

I bambini in età da asilo nido stanno attraversando una fase della crescita in cui sono spontaneamente portati all’esplorazione del mondo che gli circonda e lo fanno utilizzando i sensi. Proponendo loro materiali che rispondono alle loro esigenze naturali e le stimolano, diamo la possibilità di attraversare questa fase di esplorazione in modo completo.

Come si propone il gioco euristico in pratica?

Il gioco euristico può essere proposto anche a casa offrendo ai bambini materiali e attività che stimolino la loro capacità di esplorazione. La vigilanza è doverosa: pur evitando di sottoporre oggetti troppo piccoli o potenzialmente pericolosi, è molto importante supervisionare la sicurezza dei bambini. Un esempio di gioco euristico molto utilizzato negli asili nido è il cestino dei tesori.

Cestino dei tesori

Il cestino dei tesori è un’attività che offre ai bambini un piccolo gruppo di oggetti da esplorare. Vengono proposti all’interno di un cestino in modo che il bambino possa vedere di cosa si tratta, scegliere spontaneamente quali prendere e cercare relazioni tra i vari oggetti. Vedremo il bambino scuotere gli oggetti, lanciarli, toccarli in ogni punto, infilare le dita in ogni rientranza. È il suo modo di esplorare. Più sapremo scegliere oggetti curiosi agli occhi dei bambini, maggiore sarà la loro soddisfazione nell’esplorarli. Alcuni esempi di materiali da esplorare:

  • ritagli di tessuto, nastri, pizzi, centrini, presine da cucina realizzate a maglia o all’uncinetto
  • ciotole e cucchiai di legno, contenitori con coperchi, portatovaglioli
  • bigodini, spugne nuove, spazzole, pettini
  • calcolatrici, vecchi telecomandi della televisione

Per approfondire la preparazione dei cestini, potete leggere l’articolo Idee per cestini dei tesori

Libri sul gioco euristico

  • Il gioco dei piccolissimi e il cestino dei tesori
  • Persone da zero a tre anni

  • Il bambino nell’asilo nido. Giuda per le educatrici e i genitori
  • Crescere al nido. Gli spazi, i tempi, le attività, le relazioni
FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Attività per bambini e ragazzi Tag: asilo nido, giochi, giochi 1-3 anni

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969