
La maggiore difficoltà dell’analisi logica è riconoscere i diversi complementi. Ho preparato una mappa di analisi logica con indicazioni semplici per imparare a distinguere i complementi.
Il primo passo per fare analisi l’analisi logica di una frase è individuare il soggetto e il verbo: chi compie l’azione e qual è l’azione. La frase è composta anche dai complementi che descrivono e completano l’azione. Ci sono molti complementi da riconoscere con l’analisi logica. In questa mappa dei complementi sono raccolti i complementi più frequenti. Ho realizzato due versione della mappa dei complementi: in ordine alfabetico e per similitudine.
Lista dei complementi
Nella prima mappa dei complementi troverete una lista dei complementi più frequenti in ordine alfabetico. Per ogni complemento vengono fornite alcune informazioni utili per riconoscerli:
- a quali domande risponde
- da quali preposizioni e avverbi è generalmente introdotto
- quali informazioni indica
- una frase di esempio.
Mappa dei complementi
Tra i molti complementi ce ne sono alcuni simili tra loro. In questa seconda tabella trovate vicini i complementi simili tra loro, o confondibili. Sono vicini tra loro i complementi di luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo), i complementi di agente, causa e causa efficiente, i complementi di tempo (tempo determinato e tempo continuato) ma anche i complementi di materia e di specificazione per meglio comprendere cosa li differenzia.
PDF da stampare
Qui trovate i due pdf delle mappe di analisi logica nelle immagini:
- Analisi logica – MAPPA Complementi: in questa tabella potete trovare la lista dei complementi più frequenti in ordine alfabetico (la mappa è in bianco e nero)
- Analisi logica MAPPA complementi 2: in questa tabella i complementi simili sono vicini e accomunati dallo stesso colore di fondo (la mappa è a colori)
GUARDA ANCHE: Mappa dell’analisi grammaticale (PDF da stampare)
Lascia un commento