
Le filastrocche sui nonni offrono le parole giuste per accompagnare un disegno, un biglietto fatto dai bambini o un momento speciale come la Festa dei Nonni. Facciamoci aiutare da poeti e grandi scrittori per festeggiare i nonni e ringraziarli per tutto ciò che fanno per noi.
GUARDA ANCHE: Biglietti per la festa dei nonni
C’è un Nonno di Roberto Piumini
C’è un nonno in disparte
che gioca alle carte,
le gioca da solo:
nessuno lo vuole.
C’è un nonno in giardino
che beve del vino,
lo beve da solo:
nessuno Io vuole.
C’è un nonno per strada
non so dove vada,
cammina da solo:
nessuno lo vuole.
C’è un nonno che dorme
speriamo che in sogno
qualcuno ci sia in sua compagnia.
Capelli bianchi di Gianni Rodari
Quanti capelli bianchi
ha il vecchio muratore?
Uno per ogni casa
bagnata dal suo sudore.
Ed il vecchio maestro
quanti capelli ha bianchi?
Uno per ogni scolaro
cresciuto nei suoi banchi.
Quanti capelli bianchi
stanno in testa al nonnino?
Uno per ogni fiaba
che incanta il nipotino.
I nonni di Bruno Tognolini
Ci sono delle cose
che solo i nonni sanno,
son storie più lontane
di quelle di quest’anno.
Ci sono delle coccole
che solo i nonni fanno,
per loro tutti i giorni
sono il tuo compleanno.
Ci sono nonni e nonne
che fretta mai non hanno:
nonni e nipoti piano nel tempo insieme stanno.
Filastrocca dei miei nonni di Giuseppe Bordi
Filastrocca dei miei nonni,
giorni lenti e notti insonni,
per me pregano il destino
cuciono sogni sul cuscino.
Con me tornano bambini,
fanno versi agli uccellini,
mi regalano un giocattolo,
o un biscotto dal barattolo.
Sanno già che tempo fa
e che il tempo se ne va,
se li prende la nostalgia
arrivo io e la caccio via.
Io e la nonna di Jolanda Restano
Se son triste o sono sola
il tuo abbraccio mi consola,
mi conforta, mi guarisce
e il sorriso rifiorisce
sul mio viso e sul tuo volto:
tu sei sempre di conforto!
Sto con te in allegria
e le ore volan via:
cuciniam torte e frittelle,
mi racconti fiabe belle,
poi giochiamo insieme a carte
o ci improvvisiamo sarte!
Tu mi insegni i tuoi segreti,
rendi i giorni miei più lieti.
Tu maestra, io l’alunna:
Io ti adoro, cara nonna!
Il nonno di Jolanda Restano
C’è un amico assai speciale
con cui gioco niente male;
con lui scherzo, parlo, rido,
e felice a lui m’affido.
Se ho i compiti da fare
o se invece vo’ a giocare,
non importa, sai perché?
Lui è sempre accanto a me!
Che sia giorno, notte o sera,
alba, inverno o primavera,
che sia estate oppure autunno
io sto bene con il nonno!
La casa dei nonni di Patrizia Mauro
La casa dei miei nonni è un castello incantato:
mi sento un principino amato e coccolato.
C’è sempre un buon profumo di piatti deliziosi,
le foto di noi piccoli, di mamma e babbo sposi,
le caramelle all’ anice nella grande credenza,
carezze tra i capelli, dolcissima pazienza.
Sulla sua sedia a dondolo nonno mi culla piano…
Le torte con la nonna… giochini sul divano…
C’è una casa dei nonni in tutti i cuoricini dove,
magicamente, si ritorna bambini.
Lascia un commento