Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

12 Luglio 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Attività di classificazione con le monete

Attività di classificazione con le monete
FacebookWhatsAppPinterest

Riconoscere, dividere, raggruppare sono le fasi delle attività di classificazione (in inglese sorting). I bambini imparano a creare gruppi di oggetti che hanno in comune un parametro. Noi lo facciamo con le monete e diventa anche un esercizio di vita pratica.

In questa attività per bambini possiamo riconoscere molti obiettivi su cui ruotano le proposte per bambini dai 3 ai 6 anni:

  • sviluppo della motricità fine: isolare le monete e inserirle nel contenitore
  • apprendimento dei concetti di numero e valore: ogni moneta riporta una cifra che ne indica il valore
  • attività pratica di riconoscimento dei soldi

Porta monete fai da te

Per rendere questa attività interessanti agli occhi dei bambini avevo bisogno di un contenitore per monete che letteralmente “facesse venire voglia di essere usato” per riprendere i presupposti del metodo Montessori. In commercio ho trovato soltanto i vassoi delle casse, quelli con le leve per banconote, ma per questa attività avevo bisogno di una struttura che ordinasse le monete. L’ho realizzata con una base di cartone, scomparti colorati e divisori in cartoncino ondulato. Ogni moneta ha un proprio scomparto in cui essere inserita in verticale. Non ho considerato le monete da 1 centesimo e 2 centesimi perché stanno diventando sempre più rare.

Come si svolge l’attività

Presentiamo le monete ai bambini in una ciotola o un piccolo vassoio. Analizziamole con loro, mostrando un esemplare per tipo e mostrando dove va riposto. Ripetiamo l’operazione facendoci dare istruzioni dai bambini e poi lasciamo che siano loro a proseguire l’attività di classificazione. Gli scomparti sono fatti su misura, questo permette al bambino di rendersi conto da solo se ha posizionato la moneta nel giusto scomparto. Se sbaglia, semplicemente noterà che la moneta non entra o non sta in posizione verticale. Con i bambini più grandi possiamo contare il valore delle monete e inserire il nostro vassoio nei giochi di ruolo della cassa o del negozio.

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: giochi Montessori, motricità fine

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969