Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

9 Maggio 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Cos’è il gioco simbolico?

Cos'è il gioco simbolico?
FacebookWhatsAppPinterest

Sempre più spesso sentiamo parlare di gioco simbolico per i bambini. Di cosa si tratta? Come si svolge? Definito tale da Piaget, il gioco simbolico è una attività per bambini che porta molti benefici su diversi piani dello sviluppo infantile. Il gioco simbolico ha ricevuto così tanti riconoscimenti che rientra a pieno titolo nei progetti educativi di nidi e scuole dell’infanzia. Vediamo meglio di cosa si tratta!

Cos’è il gioco simbolico?

Il gioco simbolico è l’attività ludica in cui il bambino immagina di trovarsi in situazioni diverse dalla realtà. È il gioco del far finta, del “facciamo che io ero” in cui ogni partecipante assume un ruolo preciso. Il primo a di gioco simbolico è stato Piaget (1972) e distinse due forme di attività: quella in cui il bambino è colui che agisce e quella in cui è colui che decide le azioni da far compiere ad altri. Può essere ad esempio il caso in cui il bambino che immagina di essere un cavaliere o il caso in cui utilizza un oggetto e decide che è un cavaliere.

A cosa serve il gioco simbolico?

Il bambino che inizia un gioco simbolico è attratto dal divertimento di potersi trasformare in altro. A volte imita azioni o situazioni che ha visto e le trasforma a suo piacere. Osservando il gioco del bambino possiamo notare come si relaziona alle situazioni. A volte infatti attraverso il gioco simbolico emerge il vissuto emotivo: il bambino cambia la realtà che non gli piace e la trasforma, oppure ripete azioni che ha visto o subito come se potesse rielaborarle. L’attività di osservazione va sempre fatta nei limiti delle proprie competenze, senza improvvisarsi psicologi soprattutto se non si conosce la situazione che il bambino sta rappresentando. Molto più spesso il gioco simbolico offre l’opportunità di allenarsi sul piano relazionale: condividendo i ruoli del gioco con altri, rispettando il limite del ruolo, creando situazioni in cui possono servire frasi idiomatiche (il negozio: “Come posso aiutarla?”), di cortesia o di creazione della storia.

Qual è la differenza tra gioco simbolico e gioco funzionale?

Il gioco funzionale è l’attività in cui i bambini creano. Il gioco non è più un esercizio di fantasia come nel gioco simbolico ma è una attività pratica: si costruisce, si modella, si disegna, ecc. Se nel gioco simbolico il bambino rappresenta un cane muovendosi a quattro zampe, nel gioco funzionale lo disegna.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Giochi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969