Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

2 Febbraio 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Telaio per bambini da tessitura in cartone (fai da te)

Telaio per bambini da tessitura fai da te in cartone
FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

L’attività con il telaio viene proposta nelle scuole di impronta montessoriana e steineriana. L’utilizzo del telaio insegna una tecnica artigianale esercita la motricità fine. Il telaio può essere utilizzato nella fase di preparazione allo studio. Utilizzarlo aiuta a conquistare calma e concentrazione. È uno strumento utile per realizzare semplici lavorati artigianali. Possiamo creare con il cartone un telaio per bambini semplice e facile da usare.

Occorrente

  • rettangolo di cartone
  • righello
  • matita
  • forbice
  • filo di cotone da uncinetto
  • lana
  • ago in plastica per bambini

Come costruire il telaio in cartone

Le dimensioni del cartone devono corrispondere alle misure finali del nostro lavoro. Regoliamoci di conseguenza. Misuriamo il lato corto e tracciamo un segno ogni centimetro. Con la forbice incidiamo il cartone in corrispondenza dei segni con un taglio di mezzo centimetro.  Annodiamo il filo di cotone creando un cappio da infilare e stringere fra i primi due tagli del cartone. Tiriamo il filo in verticale fino all’estremità opposta del rettangolo di cartone. Proseguiamo riempiendo tutti i tagli. Nel nostro esempio abbiamo creato 10 corde sul telaio.

Come utilizzare il telaio

Tagliamo un pezzo del filo di lana e inseriamo nella cruna dell’ago. Annodiamo l’estremità a una delle corde laterali del telaio, lasciano un paio di centimetri dalla basa. Con l’aiuto dell’ago inseriamo il filo di lana tra le corde del telaio passando alternativamente sotto una e sopra l’altra. Arrivati alla fine si inverte il procedimento e si torna indietro tracciando un’altra fila alternata. Ogni volta che si arriva all’ultima corda si pressano i fili per rendere la trama più compatta.

Come chiudere il lavoro

Arrivati alla fine del nostro lavoro chiudiamo l’ultimo passaggio annodando il filo sull’ultima corda. Facciamo un nodo doppio e tagliamo la parte in eccesso. Sfiliamo le corde dal telaio e le annodiamo due a due per evitare che i fili scivolino allargando le maglie.

Cosa si può realizzare con un piccolo telaio?

Adeguando il numero di corde e la lunghezza del telaio si possono creare tanti oggetti artigianali. Tra i più semplici possiamo citare i bracciali, le fasce per capelli, i segnalibri. Con pochi punti di cucito si possono creare borsellini e portamatite. Con l’esempio che vedete in foto ho realizzato una impugnatura imbottita per le matite, utile per non affaticare le mani ed evitare il segno rosso delle impugnature prolungate.

Lavoretti con la lana per bambini

 

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Idee creative Tag: materiali Montessori, motricità fine, tecniche e materiali creativi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969