
Le attività ispirate all’approccio Reggio Children aiutano i bambini a sviluppare un senso di autonomia e curiosità verso il mondo che li circonda. Ogni progetto è una sfida che offre spunti di apprendimento tramite l’osservazione dei materiali, il confronto e la collaborazione con altre persone e le sperimentazioni sul campo. Vediamo alcune attività ispirate al Reggio Children Approach da cui possiamo prendere ispirazione.
Approccio Reggio Children
Il Reggio Approach si basa su alcuni valori fondamentali che permettono una crescita natura e curiosa dei bambini:
- il riconoscimento del ruolo attivo del bambino nel suo percorso di apprendimento
- il ruolo di guida dell’educatore che supporta ma lascia che sia il bambino a esplorare
- l’uso di materiale naturale e di riciclo in grado di diventare “terzo insegnante” suggerendo esso stesso i progetti
- l’importanza di confronto e collaborazione per un percorso di crescita.
Sulla base di questi principi potremo trovare molte attività per bambini ispirate all’approccio Reggio Children dando sempre molta importanza alle proposte che consentono di esplorare la natura e i materiali, di creare con materiali diversi, cimentarsi con progetti collettivi che siano di gioco, di creazione, di pittura o altro.
1.
Attività creative con lo specchio

Credits: Inspiredbyplay.wordpress.com
Lo specchio riflette una immagine aiutandoci a riprodurla, ci permette di disegnare il contorno del nostro viso riflesso, moltiplica un oggetto, crea le condizioni per sperimentare la simmetria e sicuramente molto altro.
2.
Vassoio per esplorare la natura

Credits: www.playfullearning.net
La natura offre tanti materiali da esplorare, conoscere in modo più approfondito con l’aiuto di lenti d’ingrandimento, tavolo luminoso o pannelli da appendere alla finestra. Per poter riutilizzare un materiale serve conoscere a fondo le sue potenzialità. Possiamo allestire un vassoio di osservazione dove studiare oggetti raccolti in giardino.
3.
Costruire un paesaggio

Credits: scuolainsoffitta.com
Ciò che mettiamo a disposizione è il materiale: pasta da modellare, bastoncini, ghiande, foglie e altri oggetti naturali o di recupero. Possiamo dare uno spunto al progetto come suggerire di creare un paesaggio e attendere che sia il bambino stesso a trovare ispirazione nel materiale per creare la sua idea di paesaggio.
4.
Realizzare un cattura-sole

Credits: Artfulparent.com
Possiamo utilizzare una scatola o semplicemente una cornice da applicare alla finestra. Serve qualche foglio di carta opaca su cui fissare fiori e foglie, in alternativa possiamo utilizzare anche semplice pellicola trasparente da cucina. Scopriremo come cambia la luce quando passa attraverso il nostro cattura-sole (sun catcher) e potremo vedere meglio la composizione di questi elementi naturali.
5.
Sperimentare il colore

Credits Growingajeweledrose.com
Cosa succede se applichiamo alla finestra una busta ermetica contenente tempera in diversi colori? Questa è una delle tante proposte che possiamo suggerire ai bambini per sperimentare i colori, provare a mischiarli, avvicinarli, guardarli in controluce.
6.
Costruire un robot con materiale di riciclo
Il materiale è il terzo insegnate, dopo il bambino stesso e l’educatore. Dal materiale id recupero nasce l’ispirazione da cui lasciarsi guidare per comporre una forma corporea, anche approssimativa come può essere quella di un robot che lascia spazio alla creatività.
7.
Mandala sul tavolo luminoso

Credits: Reggiochildreninspired.tumblr.com
Il mandala è una composizione geometrica che in alcune culture assume un significato speciale. Ai bambini possiamo spiegare che è un cerchio speciale e che noi possiamo dargli vita con i materiali che poteranno forme e colori. Il tavolo luminoso mette in risalto i materiali trasparenti e i riflessi della luce. Si può fare un tavolo luminoso inserendo una torcia in un contenitore di plastica con coperchio.
8.
Ritratto creativo

Credits: Journeyingintoinquiry.wordpress.com
La creta è un materiale creativo che permette di dare forma a una immagine, ma possiamo utilizzare anche tanti altri materiali di recupero. Costruendo un personaggio o un viso i bambini riflettono sullo schema corporeo e sulla tecnica necessaria per realizzare ciò che avevano in mente.
9.
Gioco del mercato
Il gioco del mercato è una delle attività che permettono ai bambini di imparare insieme, apprendere grazie alla relazione. Si collabora preparando la merce, decidendo su che base stabilire il prezzo, realizzando i soldi e allestendo il banco del mercato. Nella relazione del gioco di ruolo si sperimentano espressioni tipiche, dinamiche, pagamenti, ecc.
10.
Allestimenti collaborativi
Uno dei progetti descritti nel libro I cento linguaggi dei bambini è la costruzione di una base spaziale, idea nata dai bambini come gioco autonomo. La fase di progettazione è uno scambio di idee e valutazione del materiale a disposizione per decidere cosa servirà, cosa vorrebbero avere nella loro base spaziale, chiedersi se serve un sistema di difesa dai nemici, ecc.
Lascia un commento