Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

21 Giugno 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come preparare un bambino a stare con i nonni

Come abituare i bambini a stare con i nonni
FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

È arrivato il momento di tornare al lavoro e il piccolo dovrà stare con i nonni. Come preparare il bambino? Ogni cambiamento nella routine dei bambini piccoli ha una grande importanza per loro. Esattamente come seguiamo un percorso di inserimento al nido e alla scuola d’infanzia possiamo preparare i bambini a stare dai nonni per rendere il passaggio più sereno possibile.

Mentalmente accettiamo l’idea di fare un periodo di inserimento all’asilo nido o alla scuola d’infanzia, ma ci sembra superfluo se i bambini dovranno stare con i nonni. Il fatto che siano parenti, persone di estrema fiducia e che i nostri figli vedono spesso, dà a noi la sicurezza della scelta fatta ma per i bambini si tratta sempre di un cambiamento nella routine a cui è meglio prepararli per gradi.

Visitare la casa dei nonni

Andiamo a trovare i nonni a casa loro e visitiamo la casa mostrando al bambino dove starà. Probabilmente ha già visto quegli ambienti, ma non escludiamo che possa essere passato tempo e se ne sia dimenticato. In questa occasione faremo una visita ufficiale esplorando la casa senza mai lasciare il bambino, mostrando dove giocherà, dove dormirà e dove mangerà.

Abituarsi a stare con i nonni

Come nell’inserimento al nido e alla materna, c’è il momento del passaggio di consegne in cui saranno i nonni a occuparsi del piccolo. Restiamo di fianco a loro mentre gli cambiano il pannolino, mentre provano a mangiare a una piccola merenda. La nostra presenza sarà un impegno di fiducia agli occhi del bambino.

Creare continuità tra casa dei genitori e casa dei nonni

Potrà essere utile avere una borsa del cambio con il necessario per la cura del bambino ma anche alcuni oggetti che gli ricordino la mamma e il papà, i suoi giochi che porterà avanti e indietro da casa, qualche libretto da leggere con i nonni come un anticipo sulle attività che svolgeranno insieme.

Consigli per lasciare i bambini ai nonni

  • Mantenete un atteggiamento di fiducia verso i nonni anche quando siete a casa vostra e i bambini potrebbero sentirvi.
  • Scrivete un menu settimanale con i pasti che ritenete più adeguati ai bambini.
  • Stabilite la routine giornaliera in anticipo in modo che i nonni si sentano più sicuri su cosa fare in ogni momento: quando uscire, a che ora mangiare, quanto lungo deve essere il sonnellino pomeridiano.
  • Spiegate alcune attività per bambini da fare in casa in modo che si possa sempre far fronte ai momenti di noia senza ricorrere alla televisione.
  • Fate voi un controllo della sicurezza in casa dei nonni verificando eventuali pericoli (dove sono i coltelli, i detersivi, se le prese sono coperte, ecc.).
FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Bambini Tag: crescita 1-3, crescita 3-6

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969