
L’intelligenza numerica che determina la nostra competenza matematica si sviluppa fin dalla primissima infanzia. Come il linguaggio è una capacità naturale del bambino che ha bisogno di essere stimolata e allenata. Proporre giochi con la matematica a bambini di 3, 4 e 5 anni è una attività di sviluppo dell’intelligenza numerica. Quali attività possiamo proporre ai bambini così piccoli?
Daniela Lucangeli, esperta di insegnamento della matematica, nel suo libro Cinque lezioni leggere sull’emozione di apprendere ha spiegato i risultati delle diverse ricerche scientifiche sull’apprendimento della capacità numerica. Se da un lato è confortante sapere di potere alzare l’asticella nelle attività con i bambini della scuola dell’infanzia, dall’altro c’è un rischio latente: più ritardiamo l’avvicinamento al pensiero logico matematico e più rischiamo di sviluppare insicurezza verso i numeri o difficoltà di calcolo. Diventa quindi importante cercare attività di matematica adeguate alla prima infanzia.
Attività di matematica per bambini di 3-5 anni
Nell’arco temporale dai tre ai cinque anni i bambini frequentano la scuola dell’infanzia e attraversano un percorso di crescita mirato all’acquisizione di concetti logici e sviluppo dei requisiti prescolatici. Nella scelta delle attività da proporre per uno sviluppo della competenza numerica possiamo scegliere giochi in cui i bambini possano apprendere:
- la corrispondenza biunivoca
- l’ordine stabile dei numeri (il 2 viene dopo l’1, il 4 viene prima del 5, ecc.)
- la cardinalità
- la seriazione (capacità di ordinare gli elementi sulla base di una caratteristica, ad esempio: dal più piccolo al più grande)
Libri di matematica per bambini da 3 a 5 anni
I libri costituiscono uno strumento utile per apprendere i numeri, imparando anche i concetti logici utili per comprendere la matematica, come prima-dopo, più grande-più piccolo, ecc.
Giochi di matematica per 3-5 anni
In tanti giochi possiamo utilizzare i numeri, come in tante attività quotidiane. Alcune proposte in commercio sono studiate appositamente per lo sviluppo dei prerequisiti di matematica e sono attività interessanti da proporre ai bambini.
Intelligenza numerica per bambini piccoli
È quindi importante accompagnare fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza: l’intelligenza numerica. Daniela Lucangeli nei suoi libri sull’intelligenza numerica mira a spiegare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica.
- L’intelligenza numerica nella prima infanzia per bambini dai 18 ai 36 mesi
- Intelligenza numerica Vol 1 per bambini dai 3 ai 6 anni
Lascia un commento