Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

23 Aprile 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Film da vedere per fare educazione finanziaria

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

L’educazione finanziaria è uno degli obiettivi che si propone l’educazione civica. Insegnare a bambini e ragazzi a fare un uso corretto del denaro oltre a imparare termini e concetti di economia e finanza. Attraverso la visione di film su economia e finanzia possiamo presentare storie di imprenditori, situazioni da commentare insieme per analizzare comportamenti corretti e scorretti.

Film su debiti, fallimenti, evasori

Guardando i film su debiti e fallimenti possiamo analizzare storie di comportamenti non corretti. Per farne argomento di conversazione possiamo chiedere ai ragazzi cosa ha portato secondo loro i protagonisti a questa situazione, perché non si sono fermati in tempo. Alcuni dei termini che incontreremo sono: debiti, prestiti, pignoramenti, fallimento.

  • I love shopping. Il desiderio incontenibile di soddisfare nell’immediato ogni desiderio materiale spinge al protagonista a spendere più soldi di quanti ne abbia. La commedia di per sé leggera mostra quali sono le conseguenze di una spesa senza misure.
  • Belli di papà. Il padre di tre ragazzi, imprenditore di successo, finge di essere accusato di bancarotta fraudolenta e costringe i figli a vivere come latitanti inventandosi un lavoro. Per i tre ragazzi che hanno sempre vissuto tra agi e lusso dandoli per scontati sarà una bella lezione.

GUARDA ANCHE: Io sono tempesta, Modalità aereo.

Film su imprenditori

I film biografici su imprenditori di successo sono una proposta interessante non solo per presentare comportanti corretti e coraggiosi, ma anche per spiegare che molto spesso i marchi che vediamo sono frutto dei sacrifici di una persona e dei suoi dipendenti. Si parla di finanziamenti, mutuo, brevetti.

  • Enrico Piaggio, un sogno italiano. Il film racconta la rinascita delle industrie Piaggio dopo la seconda guerra mondiale con il lancio della Lambretta. Pur essendo una storia romanzata è ben evidente il senso di sacrificio, responsabilità verso i dipendenti e la preoccupazione di lavorare sul filo del fallimento.

Altri titoli sempre sulla ripartenza del dopo guerra sono i film degli imprenditori: Adriano Olivetti, Mister Ignis.

  • Joy. È la storia della donna che ha inventato il mocio per lavare i pavimenti. Il brevetto arriva come conquista dopo una vita difficile, che vede la protagonista madre single alle prese con problemi di soldi.

Altri film su brevetti e invenzioni sono:  Flash of Genius sull’invenzione del tergicristalli, The Founder sulla nascita dei ristoranti McDonald, Steve Jobs, Ingenious, Mr Selfridge.

Tra i film sulla moda troviamo biografie delle griffe più famose a livello nazionale e internazionale:

  • Luisa Spagnoli
  • Coco Chanel
  • Atelier Fontana

Distanti dai marchi più famosi ci sono altre storie di lavoratori che si rimettono in gioco inventando prodotti o provando a conquistare il ruolo tanto desiderato trattando il tema del marketing e della gestione aziendale: Baby Boom, Una donna in carriera, Ricomincio da me, Leoni.

Film sulla finanza

La visione di un film sulla finanza può fornire informazioni su argomenti più complessi: azioni di Borsa, operazioni di finanza straordinaria, fondi, ecc. Oltre a essere un completamento del percorso di educazione finanziaria, questi film possono aiutare i ragazzi a capire se vogliono intraprendere un percorso di studi in economia.

Una poltrona per due. Il film molto famoso spiega come funziona il mercato azionario in Borsa.

La grande scommessa. Un gruppo di investitori cerca di anticipare la crisi finanziaria del 2008 traendone vantaggio. Si parla di fondi di investimenti, derivi, mutui.

La felicità è un sistema complesso. Il film racconta la storia di un consulente aziendale che cerca di entrare nelle imprese allontanando i proprietari prima che falliscano. Quello che sembra il colpo grosso si rivela molto più difficile del previsto.

The Company Men. E’ la storia di tre uomini che cercano di sopravvivere ad un ciclo di ridimensionamento dell’impresa per cui lavorano.

Altri film su fusioni e acquisizioni d’azienda: Il grande capo, Il mondo sulle spalle, Al posto tuo, In good company. Con riferimento a operazioni finanziarie ad alto rischio si può vedere il film Il Gioiellino ispirato al caso Parmalat.

 

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Cinema Tag: educazione civica, educazione finanziaria, film, film educativi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969