Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
    • Pixel Art
  • Famiglia
    • Benessere
    • Casa
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi

15 Maggio 2023 by Scuola in Soffitta

Come diventare ricchi. 3 Consigli che impariamo dalla serie tv

come diventare ricchi serie tv
FacebookWhatsAppPinterest

Come si può diventare ricchi? Sentendo questa domanda cedono alla curiosità anche coloro che non hanno particolari ambizioni. Chi si perderebbe mai l’occasione di migliorare le proprie condizioni di vita? È proprio sull’onda di questa curiosità che ho guardato la serie tv “Come diventare ricchi” su Netflix. Dal momento che si parla di gestione finanziaria, un argomento che mi interessa molto e ritengo utile anche a livello educativo, ho riassunto i principali consigli che emergono dalla serie tv.

Il consulente al centro degli episodi è Ramit Sethi, esperto di gestione finanziaria.  È autore anche di un libro di consigli per diventare ricchi che ha avuto molto successo negli Stati Uniti, ma non è tradotto in italiano. Si intitola I will teach you to be rich. Negli episodi vediamo Ramit Sethi alle prese con diverse persone che vorrebbero migliorare la loro situazione finanziaria. Pur avendo storie e obiettivi diversi seguono tutti lo stesso percorso:

  • definizione di cosa intendono per ricchezza e degli obiettivi che hanno
  • analisi di come gestiscono il denaro
  • definizione di una strategia per migliorare.

Oltre ai consigli specifici sulle diverse situazioni trovo che sia molto interessante la riflessione a cui portano le domande che Ramit Sethi pone alle persone con cui lavora. Sembrano domande scontate, ma vi soffermate bene a pensare cosa implicano ne traete consigli davvero preziosi.

Cos’è la ricchezza per te?

La prima domanda di Ramit Sethi ai suoi clienti è questa: “Cos’è la ricchezza per te?”. Può sembrare scontata, ma non lo è affatto. Per rendervene conto provate a porla alle persone con cui avete più confidenza. Ci sarà chi associa la ricchezza al possesso di beni materiali (macchine di lusso, ville, ecc.), chi vorrebbe smettere di lavorare, chi invece ambisce alla sicurezza economica o anche solo a una organizzazione familiare più serena. Nel trailer che vediamo tra gli episodi ci sono alcune di queste risposte. Per alcuni la ricchezza è viaggiare, per altri andare sempre fuori a cena, per altri ancora avere tempo di andare a prendere i figli a scuola o non aver paura di spese impreviste.

Nella serie tv vediamo alcune coppie che non hanno la stessa idea di ricchezza. Uno vuole risparmiare e l’altra spendere tutto per godersi la vita. Quale può essere la soluzione in questo caso? Stabilire un budget per ognuno o investire in una casa al mare che permette di raggiungere entrambi gli obiettivi. Un’altra domanda che pone Sethi ai clienti è infatti: “Quali obiettivi hai?”.

Cosa impariamo

Sentendo le varie risposte dei clienti impariamo che per diventare ricchi serve cambiare mentalità. A volte ciò che vogliamo davvero e che potrebbe cambiarci la vita non ha un costo a più zeri. Si tratta invece di ritmi più rilassati, di vantaggi che potrebbero sembrare effimeri ma non lo sono (andare a prendere i figli a scuola). Nella nostra quotidianità ci sono già le radici per ciò che consideriamo ricchezza perché sono il frutto di scelte fatte secondo i valori. Nel cambiare mentalità dovremmo partire proprio da ciò che abbiamo e rivalutarlo. Il rischio è di puntare troppo in alto e passare la vita a cercare ciò abbiamo già ma non ce ne accorgiamo e ci sentiamo insoddisfatti.

Come spendi i tuoi soldi?

L’analisi dei costi è un passaggio importante della serie tv. Come sappiamo la situazione americana è diversa dalla nostra. Cambia il concetto di casa, serve una polizza assicurativa, un piano di risparmio per la fine dell’età lavorativa, ecc. Sapere come spendiamo i nostri soldi è davvero importante. Molti sono convinti di avere un’idea precisa delle proprie spese perché sanno quanto prendono di stipendio e hanno un’idea dei costi per la spese settimanale e le bollette. Se si vogliono raggiungere degli obiettivi è importante quantificarli (quanto devo mettere da parte) e capire dove trovare quei soldi. Da una attenta analisi delle uscite potremmo avere sorprese o anche scontrarci con acquisti che non avremmo dovuto fare.

Cosa impariamo

Oltre all’importanza della disciplina nel risparmio emerge un altro insegnamento su cui riflettere: cosa ci diciamo per giustificare gli acquisti sbagliati. Come sbagliati intendiamo gli acquisti in cui abbiamo speso molto (letteralmente buttato via i soldi). Spesso ci diciamo che ce lo meritiamo, ma dovremmo essere consapevoli che stiamo cercando di compensare un errore o un momento di disagio con un oggetto materiale. Se dobbiamo risparmiare non è una motivazione valida. Ci possono essere tanti altri esempi di questo tipo, come pensare che si metterà tutto a posto da solo. Giustificare gli acquisti impulsivi è una delle abitudini sbagliate che dobbiamo perdere.

Imparare a fare un piano di spesa consapevole

La serie tv spiega come sia importante per raggiungere un obiettivo economico arrivare a fare un piano di spesa consapevole a rispettarlo. È un concetto molto vicino al budget aziendale. Un piano di spesa ci aiuta a controllare i nostri soldi, ma non è un concetto di privazione. Potremmo ad esempio stabilire di destinare una percentuale delle entrate agli svaghi così possiamo fare acquisti senza sentirci in colpa.

Cosa impariamo

Osservare i clienti che compongono il proprio piano di spesa personale ci aiuta a capire come questo esercizio sia utile per ridefinire le proprie priorità. È un passaggio importante che riporta alla domanda iniziale su cosa sia per noi la ricchezza vera e come vorremmo impostare la nostra vita.

Vuoi provare anche tu?

Sul sito abbiamo già affrontato più volte il tema della finanzia personale e del risparmio. Nel link qui sotto trovate un percorso che potete fare anche voi per analizzare la vostra situazione finanziaria e definire i vostri obiettivi.

  • Gestire al meglio i soldi. Mini corso di educazione finanziaria

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Soldi e Figli Tag: educazione finanziaria, risparmio, serie tv

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

Attività di classificazione: gruppi di parole da riordinare

Ho preparato alcuni gruppi di vocaboli da classificare. Potete scaricare il materiale con le cartelle e le tessere da stampare e riordinare. L'attività di classificazione esercita il pensiero … [Continua...]

ciclo di vita della rana DA COLORARE

Il ciclo vitale della rana da colorare

Il ciclo vitale della rana è davvero curioso. Scopriamo come nasce una rana attraverso semplici disegni da colorare e targhette con i nomi delle fasi. GUARDA ANCHE: Tavola dei cicli di vita e di … [Continua...]

Regalo per la mamma: barattolo di frasi dolci

Il barattolo di frasi dolci è una idea per un regalo alla mamma realizzato dai bambini. Potranno scrivere dediche e pensieri felici per riscaldare il cuore della mamma in ogni momento. I bambini … [Continua...]

Spiegare il Primo Maggio ai bambini – Schede con attività

Il Primo Maggio è la festa del lavoro. Cosa significa? Proviamo a spiegare il significato del Primo Maggio ai bambini con schede e attività. Il 1 Maggio la scuola è chiusa, come molti uffici e … [Continua...]

Caccia al tesoro ecologica

Vi propongo un gioco da fare all'aperto sul tema dell'ecologia: è una caccia al tesoro in cui i bambini scopriranno alcuni temi importanti per l'ambiente. GUARDA ANCHE: Attività per la giornata … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969