
Organizzare una caccia al tesoro online può essere un gioco da fare a distanza per divertirsi ma anche per studiare. Molti insegnanti utilizzano la caccia al tesoro per ripassare inglese, mentre con i più piccoli può diventare un gioco sui colori. Vediamo quali strumenti possono essere utili, quali varianti possiamo inserire e come coinvolgere i bambini di ogni età.
Il gioco della caccia al tesoro è una ricerca di oggetti corrispondenti alle indicazioni date. Possiamo stampare una lista di oggetti da cercare, possiamo indicarli a voce, ma possiamo anche organizzare una caccia al tesoro online da svolgere tramite pc, tablet o cellulare. Come trasformare questo gioco in una versione online?
Caccia al tesoro fotografica
In questa modalità svolgeremo la comunicazione del gioco online ma ci sarà una grande parte attiva per i bambini. Possiamo creare un elenco di oggetti da cercare e scriverlo su una diapositiva o un file di testo. I bambini avranno un tempo massimo a disposizione per cercare gli oggetti, fotografarli e condividere la fotografia online con chi coordina il gioco. Possiamo condividere lo schermo visualizzando un grande orologio per il conto alla rovescia.
Siti utili: Conto Alla Rovescia Online, Svegliaonline
Idee di utilizzo: oltre alla semplice ricerca di oggetti possiamo introdurre un filo conduttore che li collega e parte del gioco sarà scoprire cosa hanno in comune gli oggetti trovati.
Caccia la tesoro con ruota da girare online
Il classico spinner dei giochi da tavolo si può riprodurre online utilizzando uno dei tanti siti gratuiti. Dovremo solo inserire manualmente i nomi degli oggetti da cercare o dei bambini. Questo strumento è utile ad esempio per il ripasso in inglese: scriviamo sulla ruota i vocaboli di oggetti della cucina o della scuola, facciamo girare e diciamo ai bambini di correre a cercarli. Dovranno mostrare tramite videocamera o foto cosa hanno trovato.
Siti utili: Wheel of Names, Wheel Decide, Random Picker Wheel.
Idee di utilizzo: cercare oggetti del colore sorteggiato, pronunciare un oggetto il cui nome che inizi con la vocale indicata, trovare oggetti indicati da indovinelli scritti nella ruota.
Caccia al tesoro stile Escape Room
Un utilizzo creativo dei testi interattivi permette di inserire in una immagina di sfondo i link contenti indicazioni e quiz. Dal punto di vista tecnico si tratta di una immagine interattiva con pulsanti da premere con il cursore per aprire una finestra di testo, esattamente come quando inseriamo il richiamo a una nota a piè di pagina. Alcuni siti gratuiti permettono di creare una sequenza di diapositive che è possibile sfogliare solo dopo aver individuato al risposta corretta. Questa soluzione permette di creare escape room online, ossia un ambiente di gioco da cui si esce solo dopo aver risposto correttamente a tutte le domande. Il gioco consiste nel trovare gli indizi nascosti osservando attentamente l’immagine.
Siti utili: Genial.ly
Idee di utilizzo: quiz su una unità didattica, escape room con una precisa ambientazione o un argomento di fondo (gli sport, le favole, ecc.)
Caccia la tesoro con i QR code
Un’altra idea per rendere la nostra caccia al tesoro interattiva e digitale! Registriamo brevi video separati in cui diamo le istruzioni su cosa cercare. Li carichiamo su Youtube in modalità privata, opzione che permette di visualizzare il video solo a chi riceve il link diretto. Utilizziamo uno dei vari siti per generare QR codes e ne creiamo uno per ogni video. I codici potranno essere salvati, numerati e consegnati uno alla volta. Per interpretare i codici servirà scaricare (se non è già presente una app di lettura QRcodes sul dispositivo mobile). Al posto dei video possiamo inserire nei codici brevi frasi di testo o immagini.
Idee di utilizzo: i QR codes posso servire per dare istruzioni (indovinelli, citazioni, quiz, frasi in inglese) ma anche per verificare se è stato trovato l’oggetto corretto (in questo caso le istruzioni dovranno essere fornite prima e in altro modo).
GUARDA ANCHE: Mappe del tesoro da stampare
Lascia un commento