
I libri per bambini di Geronimo Stilton hanno un grande successo tra i bambini. Molti adulti fanno fatica a comprendere le ragioni ma l’entusiasmo dei giovani lettori dovrebbe essere la prima motivazione per scoprire meglio questi libri. I titoli di Geronimo Stilton sono veramente tanti, ma noi faremo una analisi su quelli che a mio giudizio sono i più belli.
Libri di Geronimo Stilton: uno stile, tanti generi letterari
La caratteristica principale dei libri di Geronimo Stilton è lo stile: testi semplici, illustrazioni che ricordano i fumetti, scelta di font diversi che mischiano i caratteri di stampa a piccoli disegni. L’obiettivo di queste scelte è rendere il testo più semplice e veloce da leggere (per i bambini! perché noi adulti spesso invece facciamo fatica). Le storie raccontate sono semplificate perché il target primario di questi libri è il bambino che sta iniziando a leggere da solo e si avventura nella scelta dei libri. Questo tipo di libri sono incoraggianti per loro, infatti ne leggono tantissimi. I generi variano: giallo, adattamenti dei classici, storico, educativo (i vari piccoli libri sull’ecologia, la gentilezza, ecc.). Come orientarsi?
I migliori libri di Geronimo Stilton
I libri di Stilton hanno l’obiettivo di avvicinare i bambini alla lettura, di incoraggiarli mostrando un libro che è a metà tra i fumetto e il romanzo breve, sono testi divertenti che usano uno stile che raggiunge i bambini e che a loro piace, piace tanto. È la serie perfetta per le prime letture autonome, quella da mostrare ai bambini perché siano loro a scegliere il titolo da leggere.
Le collane di libri Stilton
La produzione è così vasta che le collane di libri per bambini di Geronimo Stilton sono una trentina con titoli sempre nuovi in pubblicazione. In alcuni libri la protagonista è Tea, sorella di Geronimo. Le storie sono molto varie: storie per ridere (libri di barzellette e quiz), libri che raccontano la storia, libri speciali dedicati a progetti come spiegare la costituzione, le emozioni, la corretta alimentazione, e molti altri. Se lo scopo di questa iniziativa editoriale è incoraggiare i bambini a leggere facendoli sentire capaci di finire un libro, io consiglio di iniziare dalle storie più semplici e tenere per quando saranno più grandi le collane più articolate come i viaggi nel Regno della Fantasia.
Titoli consigliati
I libri che in casa sono piaciuti di più e che vedono tra le classifiche dei libri per bambini più letti sono alcuni titoli tra le storie più brevi. La serie Viaggio nel tempo dedicata alla storia non ci ha conquistati: è troppo stringata e sbrigativa mentre ciò che affascina della storia è proprio il racconto di ambientazione (consultate invece la guida sui Libri per bambini ambientati nella storia). Della collana I grandi classici abbiamo apprezzato le storie che conoscevamo già, così come in altre occasioni è stato divertente rileggere un classico a fumetti. Di tutti libri di Stilton letti in questi anni, sono piaciuti diversi titoli sono di due collane: Nel Regno della Fantasia e Storie da Ridere.
Con Benjamin e Trappy sono partito per Vinci, dove tutto parla di Leonardo. È stato un viaggio stratopico alla scoperta dei luoghi del genio del Rinascimento, che ci ha lasciato un mistero da risolvere… Età di lettura: da 7 anni.
Il misterioso manoscritto di Nostratopus
“Nostratopus aveva previsto tutto, perfino la data della fine del mondo! Io volevo pubblicare il manoscritto, ma a Topoforte, durante la Fiera del Libro, accadde una cosa incredibile…” (Geronimo Stilton) Età di lettura: da 6 anni.
“Ah, che terribile vacanza nei Mari del Sud! Prima un viaggio mozzafiato in aereo, poi il naufragio su un’isola deserta, dove di notte si sentono strani rumori. Forse è il fantasma del Pirata Zampadargento, a bordo del suo misterioso galeone…” (Geronimo Stilton) Età di lettura: da 6 anni.
È il primo libro di Geronimo Stilton che racconta i viaggi nel regno della Fantasia. Sono molto carini anche i successivi, ma il primo ha il potere di creare la suggestione di un regno magico e descriverlo in modo coinvolgente. Età di lettura: da 9 anni
Lo strano caso del fantasma al Grand Hotel
Un fantasma ha messo in fuga tutti i clienti del Grand Hotel di Topazia! Raccogliendo indizi lungo i corridoi e nelle stanze dell’hotel, Stilton e Ficcanaso finiranno per imbattersi in un losco individuo, B.B., che si aggira per le strade della città su un macchinone dorato. Ma che cosa c’entra B.B. con il fantasma? Età di lettura: da 7 anni
Nel Colosseo si aggira un terribile Gladiatore Fantasma e nessun turista vuole più visitarlo! Bisogna fare qualcosa. Questa è una missione speciale per me. L’agente segreto Zero Zero G! Età di lettura: da 7 anni.
Il professor Otto Lidenbrock, scienziato curioso e intraprendente, ritrova un’antica pergamena con un messaggio misterioso e decide di mettersi in viaggio per seguirne le tracce. Inizia così un’incredibile avventura, che lo porterà fino al centro della Terra… Età di lettura: da 7 anni.
«Tutti i roditori di Topazia sono al cinema in attesa del nuovo film sui dinosauri! Ma a un tratto lo schermo si squarcia e ne escono… dei dinosauri in carne e ossa! Inizia così per noi Stilton l’Operazione Acchiappa-Dinosauri, per riportare questi giganti indietro nel tempo! Che avventura indimenticabile! Età di lettura: da 7 anni.
“Avete mai provato (brrr!) a essere inseguiti da un Tyrannosaurus rex? Vi siete mai persi nel deserto alla ricerca della piramide di Cheope? E avete mai provato a dar l’assedio a un castello medioevale? A me è successo, eccome! Tutto iniziò così, proprio così: il professor Volt mi invitò a partire per un Viaggio nel Tempo con la mia famiglia. Pteranodonti, stegosauri e foreste preistoriche! Mummie, faraoni e piramidi! Castelli, cavalieri e damigelle! Quante avventure mozzafiato mi aspettavano…” Età di lettura: da 7 anni.
Il piccolo libro delle emozioni
“Quando Ficcagenio ha chiesto il mio aiuto per costruire una Macchina Crea-Emozioni, io non mi sono certo tirato indietro. E ho scoperto che le emozioni sono uniche… proprio come noi!”. Piccoli libri per parlare di grandi valori come il rispetto delle emozioni perché leggere aiuta a diventare grandi e a scoprire il mondo, parola di Stilton. Età di lettura: da 6 anni
È ormai sera ma Geronimo, Tea e Trappola sono ancora in ufficio, costretti a lavorare da nonno Torquato che vuole nuovi libri che facciano sognare i lettori. A portare un po’ di magia in redazione ci penseranno Biffo e Biffa, due simpatici elfi che condurranno gli Stilton in un viaggio fantastico fino al Polo Nord. Appena arrivati, però, una brutta sorpresa li attende: la fabbrica di giocattoli degli elfi si è fermata e il prossimo Natale i bambini non riceveranno più regali… allora, decidono di intervenire. Età di lettura: da 6 anni.
Grande viaggio intorno al mondo
Pronti, partenza… via! A Topazia è iniziata una grande gara: la “Top Race. Topi intorno al Mondo”. Sette le squadre che si sfideranno, e noi Stilton non potevamo mancare! In 31 giorni, dovremo raggiungere dieci tappe misteriose dopo aver risolto enigmi e superato prove di ogni tipo, come in un’appassionante caccia al tesoro. Dall’Italia ai Paesi Bassi, dalla Gran Bretagna alla Francia, e poi ancora Spagna, Stati Uniti, Australia, Cina, India, Egitto e… una tappa finale a sorpresa! Sarà un’avventura intorno al mondo davvero stratopica! Ma chi riuscirà a vincere questa grande gara? Chi non ha mai sognato di fare il giro del mondo? Un sogno che per gli Stilton diventa realtà! Un grande viaggio alla scoperta di nuove culture e di tanti amici, in un mondo senza confini! Età di lettura: da 7 anni
Lascia un commento