Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • HOME
  • Crescere
  • Giocare
  • Leggere
    • Lettura
    • Libri per 1-3 anni
    • Libri per 3-6 anni
    • Libri per 6-10 anni
    • Libri per ragazzi
    • Libri per genitori
    • Ebook di Scuola in soffitta
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Benessere
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Cucina
    • Idee per le feste
    • Regali
    • Shopping
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vita da mamma
    • Vivere green
  • PDF
    • Album delle attività
  • SHOP

22 Marzo 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come organizzare le pulizie di casa con un piano di decluttering

come organizzare le pulizie con il decluttering

Usare una lista del decluttering può essere un buon inizio per organizzare le pulizie di casa in modo più funzionale. Spesso impieghiamo molto tempo per riordinare la casa perché ci sono tanti oggetti da sistemare, ripiani e armadi sono mal organizzati. Fare una riorganizzazione generale può essere davvero utile per facilitare le pulizie in futuro. Come iniziare? Con una lista per il decluttering.

Cosa significa decluttering?

Decluttering è un neologismo che indica l’eliminazione del superfluo. Fare decluttering significa fare una cernita accurata degli oggetti con lo scopo di fare pulizia di ciò che non serve, è inadeguato o non viene utilizzato da molto tempo. Lo scopo del decluttering è avere meno oggetti inutili in giro per casa in modo da poter gestire meglio gli spazi e trovare più facilmente ciò che ci serve quando ne abbiamo bisogno.

Trucco per un decluttering di successo

Come si fa il decluttering? Il trucco per fare un decluttering veramente utile è raggruppare tutti gli oggetti dello stesso tipo che abbiamo in cassetti, mensole o armadi diversi. Se ad esempio le borse sono distribuite tra l’armadio dell’ingresso, appendiabiti e contenitori per il cambio di stagione sarà necessario raggrupparli tutti per valutare cosa ci serve e cosa no. Solo vedendo insieme tutti gli oggetti dello stesso tipo potremo valutare bene cosa eliminare.

Piano di decluttering

Avere un piano è il modo migliore per organizzare un intervento di decluttering, soprattutto se vogliamo rimettere in ordine tutta la casa. Divideremo la lista di oggetti da eliminare in base alle stanze della casa.

CUCINA

  • Cibo scaduto
  • Contenitori ermetici senza coperchio o rovinati
  • Doppioni di utensili
  • Tazze in eccesso (io avevo tantissime mug che sono diventate porta matite o vasi per le piante grasse)
  • Stoviglie che non usiamo
  • Padelle antiaderenti rovinate
  • Accessori che non usiamo mai
  • Asciugapiatti rovinati
  • Piatti scompagnati
  • Sacchetti per la spesa in eccesso

BAGNO

  • Prodotti aperti da molto tempo e quindi scaduti (la durata dopo l’apertura è indicata sui prodotti stessi)
  • Cosmetici scaduti
  • Articoli che non usiamo mai: elastici per capelli, mollette, ecc.
  • Oggetti rovinati: cuffia per doccia, spugne per le pulizie, spazzolini
  • Campioncini in casa da tempo
  • Smalti e profumi aperti da tanto tempo e che non usiamo
  • Prodotti che usiamo solo stagionalmente e potrebbero non durare aperti: balsamo per labbra, creme riscaldanti per i piedi, creme solari, dopo abbronzatura, ecc.
  • Asciugamani consumati o in eccesso

CAMERA

  • Lenzuola consumate o che non vi piacciono
  • Abiti che non indossate più
  • Intimo da sostituire
  • Borse inutilizzate
  • Accessori da neve che non usate
  • Abiti che non escono da tempo dai contenitori del cambio stagione
  • Bigiotteria che non indossate

SOGGIORNO

  • Libri che non vi interessano più
  • Vecchi cd, dvd o VHS
  • Tecnologia che avete sostituito: vecchi cellulari, telecomandi rotti, ecc.
  • Candele che non utilizzate
  • Bicchieri e piatti da dolce che non usate più
  • Soprammobili che non vi piacciono più
  • Giochi di società incompleti
  • Mazzi da carte doppi

ALTRO

  • Scatole vuote delle scarpe che non servono
  • Confezioni di telefoni, elettrodomestici o altra tecnologia che non sono più in garanzia
  • Avanzi di vernici e tempere
  • Materiale per riparazioni che non vi serve più
  • Cataloghi scaduti
  • Fatture e documenti fiscali che non è più necessario tenere
  • Vecchi biglietti degli auguri

File da scaricare: Planner decluttering

Per organizzare meglio il tuo tempo, scarica anche l’agenda di casa.

Correlati

Share6
Pin1
WhatsApp
7 Condivisioni

Archiviato in: Casa Tag: organizzazione domestica, PDF, planner da stampare

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2021 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969