Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

5 Gennaio 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Ricetta per fare il pane al cacao (salato)

Ricetta per fare il pane salato al cacao
FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Vi suggerisco una ricetta molto semplice da provare la prossima volta che vorrete sperimentare un sapore diverso. Si tratta del pane al cacao, una ricetta di pane salato che si abbina perfettamente con affettati, carne ma anche con marmellate e confetture. Vi spiego la ricetta che ho provato io!

Ricetta per il pane salato al cacao

Mi piace sperimentare ricette per pani speciali. Ho la macchina per fare il pane, perfetta per una persona come me che sfrutta il tempo in casa per fare mille cose contemporaneamente. Mi ha incuriosito l’idea di fare il pane salato al cacao. Attenzione: non sto dicendo al cioccolato ma al cacao, quindi sarà un sapore non dolce e non troppo forte. Queste sono le dosi che ho usato io.

Ingredienti

  • 320 ml di acqua
  • 300 grammi di farina 00
  • 270 grammi di farina di semola rimacinata
  • 30 grammi di cacao amaro
  • 2 cucchiai di olio di mais
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale fino
  • una bustina di lievito di birra

Se trovate il cacao amaro forte vi suggerisco di ridurre la quantità, bilanciando il peso della farina di semola (20 grammi di cacao e 280 grammi di semola). Ho indicato la quantità del lievito nella misura di una bustina, per comodità, ma va benissimo anche il panetto di lievito fresco o il lievito in granuli: dovrete calcolare la dose su 600 grammi di farina. Nel primo esperimento ho aggiunto nocciole in pezzi, è una variante interessante ma forse lo preferisco senza.

Preparazione

Il consiglio che si dà generalmente è di versare in una ciotola prima i liquidi e di aggiungere le farine poco alla volta iniziando a mescolare. Questo serve principalmente per evitare la formazione di grumi e riuscire ad amalgamare meglio l’impasto. Come saprete, lievito e sale vanno messi in due posizioni diverse cercando di evitare il contatto prima di impastare.

La preparazione è identica a quella del pane salato. Impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo ed elastico (fate la prova premendo con un dito sull’impasto e se vedete che torna il posizione è già pronto). Lasciate lievitare nella ciotola coperta con un panno preferibilmente inumidito. I tempi di lievitazione potrebbero variare in base al lievito scelto. Calcolate almeno un’ora.

Se state lavorando a mano, dopo la lievitazione riprendete il vostro panetto. Impastatelo solo quel tanto che serve per inumidire bene tutte le zone (potrebbe essersi formata una leggera crosta superficiale). Procedete a dare forma al pane: pagnotta, pane in cassetta o singoli panini. Se cuocete in uno stampo da pane in cassetta, vi suggerisco un trucco per avere il pano più morbido: incorporate aria stendendo il panetto con le mani fino ad aver un grosso rettangolo delle dimensioni dello stampo e piegate i lati esterni verso il centro per richiuderlo.

Infornate a 180° gradi per circa mezz’ora. Ovviamente il tempo varia in base alla forma che avete scelto, alla presenza di stampi e alla ventilazione del forno. Usate sempre uno stecchino o la punta di un coltello per verificare se è cotto: immergete nel pane in forno e controllate se esce asciutto.

Abbinamenti in tavola

Abbiamo provato il pane al cacao a colazione: è ottimo con le marmellate, ma l’abbinamento che ci è piaciuto di più è con affettati e carne in cui emerge maggiormente il gusto del cacao amaro.

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Cucina Tag: ricette per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969