
La scuola è riaperta dopo l’emergenza Covid-19 con nuove regole per contenere il contagio. I bambini imparano che devono lavare spesso le mani, che bisogna rispettare le distanze e indossare le mascherine. I libri illustrati ci possono aiutare a spiegare il motivo delle nuove regole ma soprattutto a fissarle bene nella memoria.
Laila e il Coronavirus di Scienza Express
Laila, che ha quasi cinque anni, spiega ai suoi amici cos’è il Coronavirus, quali sono le regole da rispettare per evitare che il virus si diffonda e, soprattutto, di cosa non si deve aver paura: è sempre bello avere un’amica, tanto più con il camice, che ti spiega cose difficili con un linguaggio semplice ma rigoroso. Età di lettura: da 4 anni.
Lavare le mani
Spiegare ai bambini che devono lavare spesso le mani diventa occasione per approfondire l’argomento dal punto di vista scientifico. Con i libri sui germi possiamo insegnare come avviene il contagio delle malattia, dove si trovano i germi e quali sono le norme igieniche importanti per la nostra salute. Alcuni titoli utili:
- Non voglio lavarmi le mani di Lapis
- Cosa sono i microbi di Usborne
Stare in coda
Il distanziamento sociale ha imposto la necessità di entrare uno alla volta in ambienti chiusi, di aspettare in fila il proprio turno per farsi misurare la temperatura o per muoversi all’interno degli edifici scolastici. Le storie per bambini possono aiutarci a insegnare a stare in coda e sfruttare questa occasione al meglio. Un titolo utile:
- Tutti in coda di Babalibri
Non prendere gli oggetti di altri
Tutto il lavoro fatto sulla condivisione degli oggetti dovrà essere ripreso spiegando cosa si può condividere e cosa non si può prestare o scambiare con altri bambini. Ogni bambino dovrà prendersi cura dei propri oggetti, facendo ben attenzione a non perderli. È un argomento che si può affrontare con storie sul furto o sulla possessività. Alcuni titoli utili:
- Mia, tua, nostra di Mondadori
- Mio! mio! mio! di Babalibri
- È mio! di Leo Lionni ed Fatatrac
- Chi mi ha rubato il naso? di Minibombo
Parola d’ordine gentilezza!
Essere gentili è una regola indispensabile per stare in una comunità, che sia la classe o la famiglia o un gruppo di amici. Le storie della gentilezza saranno una lettura utile per coinvolgere i bambini e fare un elenco di cosa è necessario per stare bene insieme. Sarà uno spunto per scrivere le regole della propria classe.
- Le sei storie della gentilezza di Gribaudo
Lascia un commento