Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

11 Febbraio 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Montessori per bambini: scatola degli incastri

FacebookWhatsApp9Pinterest
9
SHARES

La scatola degli incastri è una attività montessoriana per bambini molto piccoli. Ne abbiamo realizzata una con materiale di riciclo, adatta come materiale da proporre a bambini di un anno circa.

La scatola degli incastri viene proposta per stimolare le prime attività di motricità fine: il bambino deve prendere un oggetto e riuscire a infilarlo correttamente nella fessura della scatola per farlo cadere all’interno. Il primo tipo di scatole con incastri che si propone ai bambini è molto semplice: si tratta di un contenitore con un coperchio forato in cui il bambini inserisce una pallina o un oggetto piatto per poi rivederlo uscire da una apertura sul lato della scatola.

Montessori per bambini: scatola degli incastri

A cosa serve

Se utilizziamo la classica scatola con incastri dobbiamo prevedere un vassoio contiguo alla scatola con bordi alti alcuni centimetri che permetta alla pallina inserita di rotolare fuori ma senza allontanarsi dal raggio di azione del bambino. I bambini imparano a coordinare la mano per riuscire a inserire l’oggetto nella fessura. La scomparsa dell’oggetto e la sua ricomparsa è assimilabile al gioco del cucù che prepara i bambini piccoli a vedere allontanare oggetti e persone da sé imparando che poi tornano.

Come si realizza

Noi abbiamo riciclato una scatola di orzo solubile, lavando accuratamente l’interno. Abbiamo praticato un foro sul coperchio di dimensioni adatte a lasciar passare un tappo in metallo tipo omogeneizzato. Abbiamo aperto la scatola in modo da poter vedere all’interno l’oggetto che cade. Con una carta colorata abbiamo foderato la parte esterna del barattolo e ricoperto la fessura per evitare che risultasse affilata.

Come si usa

L’attività consiste nell’inserimento dei tappi all’interno della fessura sul coperchio, poi si recuperano dal basso. Come tappi potete utilizzare i tappi degli omogeneizzati, dei barattoli di marmellata o di sughi. Controllate che siano perfettamente puliti e privi di parti sporgenti. Inserire più di un tappo permetterà di sperimentare il rumore prodotto dai tappi che cadono uno sull’altro come primo esempio di relazione causa ed effetto: se inserisco un tappo sento rumore.

SU AMAZON:

Montessori facile per bebé

Montessori facile per bebè di Daniela Poggi

FacebookWhatsApp9Pinterest
9
SHARES

Correlati

Archiviato in: Giochi, Montessori Tag: giochi 1-3 anni, giochi fai da te, materiali Montessori, motricità fine

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969