Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

26 Novembre 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Tavola delle attività per neonati (fai da te)

Tavola delle attività per neonati fai da te
FacebookWhatsApp4Pinterest
4
SHARES

Verso i nove mesi i bambini manifestano interesse per attività di esplorazione che possono svolgere stando seduti. Se li osservate bene, utilizzando principalmente il dito indice con cui toccano e provano a eseguire semplici azioni coinvolgendo il resto della mano in un secondo momento. Sulla base di queste osservazioni ho realizzato una tavole delle attività per neonati fai da te.

La mia nuova cavia è mia nipote. Adoro fare la zia e mi accorgo di essere una osservatrice più attenta di quanto lo fossi da mamma. Pochi giorni fa abbiamo passato un pomeriggio insieme e la guardavo giocare. Con il dito indice toccava tutto ciò che la incuriosiva e provava a muoverlo: pomelli, bottoni, parti di giocattoli. Appena si rendeva conto che poteva svolgere azioni più complesse coinvolgeva il resto della mano. Sviluppare la padronanza della mano come strumento è uno degli obiettivi della prima infanzia. 

La tavola delle attività che ho realizzato è adatta a bambini dai 9-10 mesi e propone stimoli per lo sviluppo sensoriale attraverso materiali differenti e motricità fine grazie alle attività proposte. Ho inserito tutti i colori sperando di utilizzarla per descriverle cosa rappresentano gli oggetti e di che colore sono. Manca solo il nero. Diversamente da altre tavole delle attività che ho trovato in commercio ho inseriti materiali diversi e creato una ambientazione: la tavola rappresenta un paesaggio con farfalle, sole, fiori, ecc.

Occorrente

  • foglio di cartone 
  • foglio di carta
  • carta da pacchi
  • fogli di gomma eva in colori diversi
  • cartoncini colorati
  • ritaglio di feltro blu
  • elastici verdi
  • 2 pom pom
  • nastri di organza trasparente, blu, marrone e bianco/giallo
  • 3 perline argento o azzurre e 1 perla in legno
  • 1 nettapite arancione
  • 3 fermacampioni
  • matita, pinzatrice, righello, colla vinilica, nastro adesivo, ago e filo

Come procedere

Ritagliate dal foglio di cartone un rettangolo che misuri circa 30 x 45. Questa è la base che utilizzeremo per fissare tutti gli oggetti. La ricopriremo con la carta da pacchi (nella fotografia è di colore rosa molto chiaro) e la rinforzeremo incollando sotto un secondo strato di cartone, ma questo solo dopo aver fissato tutti gli oggetti.

Su un carta disegniamo gli oggetti che vogliamo inserire. Ci servono: un disco per il sole, una nuvola, tre fiori (potete usare uno stampo per biscotti per tracciarli bene), due farfalle e un uccellino. Ritagliamo le forme e verifichiamone le dimensioni appoggiandole sulla base di cartone. Dobbiamo essere certi che ci stia tutto e che ogni parte abbiamo lo spazio necessario che l’attività che propone. Usiamo i ritagli come modello per tracciare i disegni sul cartone e tagliamoli.

tavola delle attività per neonati

Il Sole – Creiamo i raggi del sole tagliando otto pezzi di nastro bianco o giallo. Li pieghiamo ad asola e li fissiamo al disco del sole con la pinzatrice. Incolliamo il disco di gomma eva giallo e pratichiamo un foro al centro in cui inseriamo il nettapipe piegato a metà e la perla in legno. Schiacciamo la parte del nettapipe dove crea l’asola, formando una T che ci servirà per ruotare il sole. La parte del nettapipe che passa sotto il cartone verrà aperta e piegata come un fermacampioni.

tavola delle attività per neonati

Le farfalle – Le farfalle hanno tre fori: due per potersi muovere sull’elastico verde e uno per essere mosse inserendo il dito. Ho ricoperto la base di cartone con una sagoma ritagliata nella gomma eva di colore viola. Sulle ali ho cucito un pom pom: bianco su una e rosa sull’altra.

tavola delle attività per neonati

La nuvola – La nostra nuvola è dotata di pioggia. Ho ricoperto la sagoma con gomma eva azzurra, praticato tre fori in cui far passare il nastro di organza trasparente. I nastri sono fissati sul retro della sagoma con il nastro adesivo. Al termine di ogni nastro ho inserito una perla color argento che rappresenta la goccia di pioggia.

tavola delle attività per neonati

L’uccellino – Ho ritagliato l’uccellino in pezzo di feltro blu. Per disegnare il becco e le ali ho utilizzato il filo bianco, cucendo grandi punti come se fossero tratti di matita bianca. Con un nodo delineate l’occhio. Ho fatto un piccolo taglio sul feltro per inserire il nastro a cui resta attaccato l’uccellino. Il nastro è stato cucito su se stesso per evitare l’ennesimo nodo. Il nido è realizzato con un semplice nastro marrone alto due centimetri che passa attraverso due fori sulla base creando la conca del nido. Sul retro il nastro è bloccato con il nastro adesivo.

tavola delle attività per neonati

I fiori – Sono a forma di stella per rendere più semplice l’attività di farli ruotare su stessi con un solo dito. I tre fiori sono ricoperti da materiali diversi: cartoncino arancione, gomma eva di colore giallo e cartoncino ondulato rosso. Si pratica un foro nel centro dove si inserisce il fermacampione che li fissa alla base.

SU AMAZON:

Montessori facile per bebé

Montessori facile per bebè di Daniela Poggi

FacebookWhatsApp4Pinterest
4
SHARES

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: giochi fai da te, giochi Montessori, giochi per neonati, motricità fine

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969