
Sono tante le occasioni in cui sentiamo ripetere l’importanza di insegnare ai bambini a essere creativi. Non dobbiamo mai smettere di chiederci a ogni tappa di crescita cosa possiamo fare per insegnare la creatività ai bambini. Come i bambini di Mitchel Resnick è un libro con riflessioni interessanti su falsi miti e consigli per sviluppare la creatività.
MIT Media Lab
Mitchel Resnick, esperto in tecnologie educative, docente del MIT di Boston, è il creatore del linguaggio di programmazione Scratch. Fervido promotore del bisogno di creatività nelle nuove generazioni, Resnick ha dedicato la sua vita professionale a esplorare le sinergie fra creatività e tecnologia, soprattutto in riferimento ai bambini. Attraverso il suo MIT Media Lab ha dato un grande contributo alla comprensione delle dinamiche creative e alla loro applicazione nell’istruzione.
GUARDA ANCHE: La creatività è un esercizio per la mente
Falsi miti sulla creatività
Resnick sfata alcuni falsi miti sulla creatività che possono rappresentare un grosso limite se visti in rapporto alla crescita dei bambini.
La creatività non è limitata alle arti
Si può essere creativi anche con la tecnologia (vedi Scratch), con la robotica, in cucina. Riferendoci ai bambini possiamo parlare di creatività legata al gioco senza lasciarci influenzare dalla presunta esigenza di materiale artistico in un gioco creativo.
Non tutti i giochi creativi lo sono davvero
Le leggi del marketing a volte perdono il contatto con la realtà e propongono come gioco creativo una attività che è puramente esecutiva. Resnick non demonizza la presenza di istruzioni e modelli da seguire nei giochi, ma invita a chiedersi sempre cosa ci possa fare un bambino dopo aver provato a seguire l’esempio. Nulla? Allora quel gioco non è creativo.
Lasciar fare non stimola la creatività
Spesso si sente l’invito a lasciar giocare il bambino liberamente con i materiali per favorire lo sviluppo della creatività. C’è un’età in cui questo metodo è formativo (ved. cesto dei tesori), ma in quel caso si parla di favorire l’esplorazione non la creatività. Per essere creativi i bambini hanno bisogno di un primo esempio per imparare a proseguire da soli.
Coltivare la creatività nei bambini
Nel libro Come i bambini possiamo trovare molti esempi di laboratori per ragazzi e centri di apprendimento che hanno puntato il loro programma sullo sviluppo della creatività. È molto interessante il capitolo in cui Resnick racconta di essere stato chiamato per una consulenza in un centro didattico che non funzionava: leggere gli “errori” che ha trovato è chiarificatore della sua visione. L’autore dà esplicitamente dei consigli ai genitori e agli educatori per favorire la creatività nei bambini:
- Mostrate esempi per stimolare le idee
- Incoraggiate i bambini a giocherellare con il materiale (programma, costruzione ecc)
- Fornite una buona varietà di materiali: principio che richiama il metodo di Reggio Children
- Accogliete tutti i tipi di “fare”: si può essere creativi scrivendo, dipingendo e inventando una macchina
- Date importanza al processo, non al prodotto: incoraggiate la sperimentazione, la condivisione di idee, chiedete che strategie hanno usato.
- Date più tempo per lavorare ai progetti: qui l’autore fa un’appunto sulle necessità delle scuole di ridurre tutto a un’ora di lezione, suggerendo soluzione di chi è riuscito a creare uno spazio anche temporale idoneo alla creatività.
- Fate gli intermediari nei processi di condivisione, favorendola ma sorvegliandola per evitare critiche e commenti non adatti ai bambini.
- Intervenite come collaboratori: c’è una giusta via di mezzo tra lasciar fare e essere invadenti, pensando alla figura del collaboratore si capirà meglio il ruolo di supporto che un adulto che deve tenere.
- Fate domande (vere): è importante che i bambini si immergano nei progetti e riflettano sul loro lavoro. Possiamo chiedere «Come ti è venuta l’idea per questo progetto?» e «Che cosa ti ha sorpreso di più?»
- Condividete le vostre riflessioni: parlare con i bambini e spiegate cosa pensate, è il più grande regalo che possiate fare loro.
SU AMAZON:
Lascia un commento