Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

22 Giugno 2018 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Mate Lab: approccio divertente alla matematica

Mate lab
FacebookWhatsApp30Pinterest
30
SHARES

Editoriale Scienza ha pubblicato tre libri per bambini dedicati alla matematica: Mate Lab, Viaggio nel mondo dei numeri. Il progetto si fonda sui parametri del Consiglio Nazionale degli Insegnanti di Matematica (NCTM, Stati Uniti). L’obiettivo è facilitare la comprensione dei concetti matematici e rendere l’approccio alla matematica divertente.

Il sito del Consiglio Nazionale degli Insegnanti di Matematica è ricco di contributi molto interessanti su come facilitare l’apprendimento fin da piccoli. Mi ha incuriosito un articolo sulla trasformazione della cultura matematica nella scuola per educare studenti in grado di pensare in termini matematici. È importante:

  • curare il linguaggio matematico
  • cercare opportunità di collaborazione tra compagni
  • provare modalità di apprendimento con strategie diverse soprattutto pratiche
  • insegnare la necessità di avere delle routine nel mondo reale per ritrovarle in matematica come formule e procedimenti
  • rivedere le aspettative: è importante aiutare i bambini a imparare bene il concetto, non solo che eseguano l’esercizio correttamente
  • creare un atteggiamento positivo verso la matematica.

Libri di matematica Mate Lab

I libri Mate Lab recepiscono i suggerimenti del NCTM per creare occasioni di apprendimento vero, con coinvolgimento dei bambini in modo che possano costruire le loro mente matematica con fiducia nelle loro capacità. I tre volumi si differenziano per età di riferimento.

Mate Lab 1° livello, per bambini dai 5 anni, propone attività con i numeri fino a 10, introducendo i nomi in parola, esercizi di conteggio e riconoscimento visuale dei numeri.

Mate Lab 2° livello, per bambini dai 6 anni, considera i numeri da 1 a 100, i giochi proposti coinvolgono le operazioni di addizione e sottrazione.

Mate Lab 3° livello, per bambini dai 7 anni, arriva fino al numero 1000, propone giochi di logica e di aritmetica.

I tre volumi si sviluppano su una struttura simile, composta tra tre sezioni principali che evidenziano gli obiettivi preposti:

  1. RICONOSCERE: trovare le corrispondenze
  2. COLLEGARE: mettere in relazione
  3. CALCOLARE: svolgere le operazioni.

Un estratto dei libri è disponibile sul sito di Editoriale Scienza.

 

FacebookWhatsApp30Pinterest
30
SHARES

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: libri, libri matematica per bambini, matematica divertente

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969