
La maestra di mio figlio diceva: “La ricchezza del vocabolario aiuta la mente”. L’attenzione allo sviluppo linguistico è sottolineata anche dal metodo Montessori di cui le carte delle nomenclature sono solo un esempio. Come aiutare i bambini ad ampliare il loro vocabolario?
Arricchire il linguaggio dei bambini
Non è la prima volta che mi pongo questa domanda. A volte ho l’impressione che la proposta commerciale di giocattoli e libri sia maggiormente orientata verso le scienze e la logica. Pensate ai romanzi per ragazzi ridotti a un linguaggio povero pur di premiare la comprensione logica della storia. Ovviamente non si può generalizzare, ci sono anche ottimi adattamenti per bambini, pur non essendo la maggioranza.
Nel senso comune abbiamo imparato che per arricchire il linguaggio e la capacità di esprimersi si deve leggere molto. Sono convinta che sia vero, ma si possa mettere in pratica questa strategia solo ragazzini in grado di leggere romanzi. Sono poche le proposte editoriali per bambini più piccoli che aiutino a imparare sinonimi dei vocaboli più comuni. Pensate ai libri delle parole: sono davvero pochi quelli che vanno oltre i vocaboli più generici. Questo è il motivo per cui mi ha colpito il libro di cui voglio parlarvi quando l’ho visto in libreria.
Alla scoperta delle parole di Usborne
Il progetto di questo libro ricorda molto i libri delle parole di Richard Scarry di Dami. Li avevo anche io da bambina e li ho comprati per i miei figli. Mi piacevano perché ogni pagina era ricca di dettagli e parole nuove: una fonte incredibile di intrattenimento che ho riscoperto da mamma (imparando per bene tutti i nomi dei pesci!). Il libro Alla scoperta delle parole della Usborne è molto simile con tante illustrazioni e di fianco le parole, ma guardate bene le scritte per capire che scelta hanno fatto.
Per ogni immagine vengono fornite più parole tra sinonimi e contrari. Ad esempio nell’immagine delle due auto c’è scritto: scontro, incidente, schianto. Diversamente dai libri di Scarry non ci sono solo sostantivi ma anche verbi, ad esempio gli skaters scartano e scivolano, gli escursionisti camminano, marciano e vanno a zonzo.
Una pagina che mi ha fatto pensare alle attività Montessori è questa sopra con le indicazioni dei nomi appropriati per ogni colore. Sarebbe bello poter abbinare il libro alle spolette colore.
SU AMAZON:
Alla scoperta delle parole
Usborne
Lascia un commento