
Dopo L’Ispettore Ortofrafoni che ha insegnato ai bambini l’ortografia con giochi di enigmistica, Erickson propone una nuova iniziativa editoriale nello stesso stile, dedicata questa volta alla matematica: Chi ha paura della matematica?
Erickson si conferma la casa editrice attenta ad aiutare bambini e ragazzi nell’apprendimento. Con i libri Chi ha paura della Matematica? i bambini si esercitano con la matematica attraverso giochi di enigmistica. Giocando sul tema della paura, ogni volume è illustrato con ambientazioni e personaggi “paurosi” che si rivelano presto divertenti amici dei bambini: Dracula, lupi mannari, streghe, castelli, case infestate.
Contenuti dei volumi
Divisi in base al programma della scuola primaria, i tre libri trattano argomenti specifici facili da abbinare all’anno di frequenza.
Il primo volume è dedicato ad addizioni e sottrazioni entro il 20. Adatto al primo anno di scuola abbina i giochi a stickers e colori. Tra le attività proposte ci sono labirinti, disegni da colorare abbinando il risultato al colore, giochi in cui i risultati sono proposti come ricerca di un enigma. Età 6+
Il secondo volume ha come tema di base addizioni e sottrazioni, adatto quindi al secondo anno di scuola primaria. Cambia l’ambientazione: non siamo più nel castello di Dracula ma in una misteriosa piramide che ispira tutti i giochi. Eta 7+
Il terzo volume è sulle tabelline, proposte tra il secondo e il terzo anno della primaria. Il personaggio guida è una simpatica strega che vive in una casa piena di mostri. La difficoltà dei giochi è aumentata rispetto al primo volume, seguendo la crescita dei bambini. Età 7+
Caratteristiche dalla serie
Chi ha paura della matematica? è una serie adatta all’uso a scuola e a casa. L’idea di utilizzare giochi di enigmistica toglie l’alone del compito lasciando solo la curiosità di trovare il risultato per seguire la storia. Ogni volume ha:
- una storia che inizia con la presentazione del personaggio principale
- giochi adatti all’età molto ben disegnati e contestualizzati nella storia
- due pagine di stickers
- soluzioni finali
- diploma di merito nell’ultima pagina.
Dello stesso editore, guardate la serie dedicata all’ortografia I mini gialli dell’ispettore Ortografoni.
Lascia un commento