
Alcune persone hanno paura di invecchiare. Io no! Mi accorgo che ogni anno che passa mi sento meglio con me stessa e sono curiosa di vedere cosa diventerò. A volte guardo le persone anziane sui mezzi in città o al parco e scelgo il modello che voglio prendere come esempio. Scelgo sempre donne con i capelli corti, bianchi, con un’aria vivace e ben truccate. Si può invecchiare bene come loro? Sì, di storie ce ne sono tante, anche nei libri.
Forse è una mia impressione, ma i protagonisti di molti romanzi di successo negli ultimi tempi sono persone anziane. Mi vengono in mente casi letterari come Le solite sospette, Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve o il recente libro L’uomo che metteva a posto il mondo. Storie molto diverse tra loro, ma interessanti perché spostano l’attenzione verso un periodo della vita che molte persone vogliono ignorare e rimandare il più possibile. Io preferisco non fare finta che la vecchiaia non esista, ma costruirmi un’idea positiva di quella fase che mi aspetta.
Questi sono i libri che ho letto e che propongono un’immagine positiva sulla vita anche da anziani.
Storie di anziani felici
Quando sarai più grande capirai
La protagonista è una giovane donna che vive a Parigi. All’improvviso la sua vita cambia: per de il lavoro, si lascia con il fidanzato. Hai bisogno di cambiare e andare lontano. Risponde all’annuncio di una casa di riposo sulla costa dove cercano una psicologa. Dovrà seguire gli ospiti della casa, ascoltare le storie delle loro vite e anche scoprire i loro piccoli segreti. Sono tutte persone con una grande voglia di divertirsi, imprigionati in un corpo che è più al passo, ma trovano la soluzione per fare tutto ciò che li rende felici. Il finale è un po’ troppo allegro, ma il libro mi è piaciuto molto.
Le mie cene con Edward
La protagonista è una donna sposata, ma stanca. Stanca al punto che mette in discussione il suo rapporto di coppia. Ha bisogno di uscire di casa, di frequentare persone diverse. Un’amica le chiede il favore di andare ogni tanto a controllare come sta il padre anziano, Edward. A lui piace cucinare e la invita a cena. Nasce una amicizia sincera, in cui Edward si rivela un uomo che ama la vita e sa goderla nonostante gli anni. Le passioni di Edward per l’arte e la moda sono contagiose. Farà da Pigmalione a questa donna che deve ritrovare se stessa. Anche qui non mi piace il finale.
Come la prima volta
Questo è il libro che potete regalare alla nonna senza rischi! I due protagonisti non sono proprio anziani, ma hanno ormai tutti i figli fuori di casa. Vivono in quella che fase che a noi più giovani fa paura: quella quotidianità monotona senza grandi obiettivi. Si avvicina il loro anniversario di matrimonio, lei ha l’impressione che il marito se ne sia dimenticato, ma non è così. Qui il finale è fantastico e cambia proprio prospettiva su quello che è il pensiero della vita a due negli anni.
Lascia un commento