Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

4 Ottobre 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Attività per spiegare il ciclo dell’acqua ai bambini

Attività sul ciclo dell'acqua
FacebookWhatsApp5Pinterest
5
SHARES

Il ciclo dell’acqua è un processo indispensabile per la sopravvivenza dell’uomo sulla Terra: infatti, se l’acqua non fosse in grado di rigenerarsi naturalmente noi non potremmo vivere. Conoscere il ciclo dell’acqua è importante perché spiega uno degli equilibri più importanti di un ecosistema e i problemi che possono ostacolarlo. Per spiegare il ciclo dell’acqua ai bambini ho preparato un modellino.

Ritagliamo un disco in cartone e disegniamo gli elementi più rilevanti del ciclo dell’acqua: il mare, i fiumi, le falde del sottosuolo, i ghiacciai, le piante, le precipitazioni atmosferiche. Non dimentichiamo il sole e le nuvole.

Ho realizzato in ciclo dell’acqua a forma di orologio per meglio rappresentare la circolarità del processo. Al centro del disco ho posizionato un’asticella con disegnata una goccia d’acqua. Idealmente questo è il viaggio della goccia d’acqua che cambia stato a seconda della fase del ciclo dell’acqua in cui si trova.

Se volete utilizzare il mio modello, potete scrivere negli spazi bianchi il termine che indica ogni fase del ciclo dell’acqua. Nel pdf trovate anche le etichette in cui scrivere i nomi e posizionarli negli spazi bianchi.

  • PDF da scaricare: ciclo dell’acqua

Altre attività sul ciclo dell’acqua

Altre attività utili per spiegare il ciclo dell’acqua ai bambini sono:

  • la ricerca di stadi di condensazione ed evaporazione riscontrabili nella nostra vita quotidiana
  • la realizzazione di un piccolo esperimento sul ciclo dell’acqua che riproduce il processo in una scatola trasparente
  • la lettura di libri per bambini che mostrano immagini e informazioni curiose sul ciclo dell’acqua.

Libri per bambini sul ciclo dell’acqua

C’era una volta una goccia – Poesia e divulgazione s’incontrano in questo albo illustrato. Di rima in rima, tra mille sfumature di blu, il libro racconta la storia e il ciclo dell’acqua: da pioggia a grandine, da neve a nuvola, da fiume a lago, mare e di nuovo cielo. Ricco di spunti per disegnare l’acqua, è ideale per laboratori artistici. Età di lettura: da 3 anni

Il fantastico viaggio del signor Acqua – Che lungo viaggio fa il signor Acqua! D’estate fa divertire grandi e piccini al mare e in autunno si trasforma in nuvola e viaggia per il mondo. Ma che freddo d’inverno: meglio scendere in fiocchi di neve! Con la primavera, finalmente, il sole torna a splendere: il signor Acqua allora saluta le montagne e si avvia giù per un gorgogliante ruscello… Età di lettura: da 4 anni.

 

L’acqua a piccoli passi – Oceani, nuvole, piogge, ghiacciai, sorgenti sotterranee, ruscelli o fiumi, l’acqua è presente ovunque in natura, anche nel nostro corpo! E senza acqua non c’è vita: per questo è importante averne cura e salvaguardarla, evitando di inquinarla o di sprecarla. Per farlo, bisogna prima conoscere questo patrimonio naturale. Età di lettura: da 7 anni.

Il Mio Pianeta. Acqua – Da dove viene l’acqua? Come si formano le nuvole? E l’arcobaleno? Questo libro risponde alle curiosità dei bambini e li invita a provare semplici esperimenti sull’acqua che rendono l’apprendimento attivo e divertente. L’approccio adottato è multidisciplinare: la curiosità viene così solleticata su più fronti, dalla scienza alle attività creative, dall’ecologia agli esperimenti.  Età di lettura: da 8 anni.

FacebookWhatsApp5Pinterest
5
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività per imparare, PDF, schede per la scuola, scienze, scuola

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969