Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Pregrafismo
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
    • Pixel Art
  • Famiglia
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi

9 Maggio 2017 by Scuola in Soffitta

Idee per organizzare l’estate dei ragazzi

Idee per organizzare l'estate dei ragazzi
FacebookWhatsAppPinterest

Devo scegliere come organizzare l’estate dei ragazzi. Il figlio piccolo andrà al centro estivo, mentre il grande ha molta più scelta tra campus, viaggi all’estero e corsi estivi. Il vero problema sarà cosa proporre per le settimane di agosto in cui scarseggiano le offerte. Vi spiego tutte le soluzioni che ho trovato e le mie considerazioni.

Meglio oratorio feriale o centro estivo?

Dal primo anno di primaria, ho sempre scelto il centro estivo comunale. Nel mio caso le motivazioni erano principalmente queste:

  • al centro estivo gli educatori sono tutti maggiorenni, mentre al nostro oratorio feriale (verificate da voi) a parte un paio di adulti gli educatori sono ragazzini di 13-14 anni – nulla di male ma non gli si può dare la responsabilità di curare un altro minorenne in tutte le situazioni (uno dei miei figli si è rotto un braccio al centro estivo ed è stato soccorso dagli educatori – era caduto- un 14enne conosce le basi di pronto soccorso?);
  • l’oratorio feriale chiede la presenza di un accompagnatore adulto per ogni bambino il giorno di piscina (sempre per la questione di responsabilità), diversamente devono stare a casa (il centro estivo invece porta i bambini in due turni e se un bambino non vuole o non può andare in piscina si ferma al centro con l’altro gruppo);
  • il centro estivo ha un menu completo di primo, secondo, verdure e dolce che varia ogni settimana, mentre il nostro centro estivo distribuisce solo un primo di pasta.

Verificate questi punti nelle vostre strutture. Né il centro estivo né l’oratorio feriale coprono il periodo di agosto, anzi l’oratorio chiude dopo la prima settimana di luglio.

GUARDA ANCHE: Attività per ragazzi in stile “Dieci Minuti” di Gamberale

Campus sportivi e linguistici

Sono un’alternativa molto interessante per passare l’estate divertendosi e imparando. In alcuni casi sono le stesse società sportive dove bambini e ragazzi sono iscritti durante l’anno che organizzano settimane di gioco sport, a volte in località turistiche. Se non avete questa possibilità potete valutare l’ipotesi di iscrivere i ragazzi a un campus sportivo organizzato da altre associazioni.

I campus in lingua inglese sono spesso associati ad altre attività, soprattutto sportive. Alcune scuole sono convenzionate con centri linguistici e organizzano campus di inglese nelle loro sedi. Questa soluzione mi piace molto perché permette di usare la lingua inglese come strumento di comunicazione, riscoprendo il bello di quella che i ragazzi vivono solo come una materia di scuola.

In vacanza con i nonni

Se i nonni se la sentono, l’idea di pagare una vacanza per nonni e nipoti è sicuramente una bella soluzione. Al mare ci sono tante soluzioni di alberghi o camping con animatori per bambini che potrebbero aiutare i nonni nella gestione dei piccoli. Se preferiscono affittare una casa, mettetevi bene d’accordo sulle regole per i bambini: a che ora devono andare a letto, cosa possono mangiare, se devono fare i compiti, ecc.

Mandare i bambini in vacanza con i nonni è una soluzione che non ho mai provato ma sento mamme lamentarsi che dopo la vacanza con i nonni le regole in famiglia finiscono nel dimenticatoio. Considerando il beneficio della vacanza e l’incarico richiesto ai nonni: cercate di organizzare tutto per bene.

LEGGI ANCHE Come rendere speciale una giornata dai nonni

In vacanza da soli: viaggi studio all’estero

Molte scuole di lingue organizzano viaggi all’estero per minorenni. Per i ragazzi può essere un’occasione per rendersi autonomi, superare l’imbarazzo di usare una lingua straniera e avvicinarsi a un’altra cultura. E’ un modo per imparare l’inglese che conosco personalmente, avendolo sperimentato io stessa. Mi piacerebbe offrire questa esperienza ai miei figli, anche se forse dobbiamo aspettare un paio di anni. A loro piacerebbe andare a fare un corso tutti insieme, con noi genitori. E’ una ipotesi da valutare: una vacanza a Londra sarebbe un inizio per rompere il ghiaccio con l’inglese.

Organizzare l’estate di un adolescente

Il centro estivo comunale accoglie bambini e ragazzi fino ai 14 anni. Nell’oratorio feriale dove abitiamo noi gli adolescenti sono ben accetti, ma hanno un ruolo da educatore. Non so se sia così ovunque, verificatelo. Si presenta il problema di cosa proporre ai ragazzi che hanno più di 14 anni e poco interesse per l’oratorio. Il rischio – a quanto mi dicono mamme con figli adolescenti – è che passino l’estate davanti alla tv, compiti zero, 8 ore attaccati alla Xbox o al cellulare.

Non ho ancora figli di quell’età, ma inizio a raccogliere idee da proporre quando sarà il nostro momento:

  • abbonamento in piscina: vedo che le piscine hanno diverse formule per l’estate che vanno dall’abbonamento al carnet di ingressi, ne ho vista una che ha anche il centro fitness e penso che a un adolescente potrebbe piacere;
  • organizzare partite sportive: qualche anno fa un’amica mi disse che lei spronava i figli a fare sport per dargli una distrazione durante l’adolescenza, sapendo che organizzare una partita di calcio o basket tra amici era più rassicurante che saperli a spasso in motorino – archivio e segno, a tempo debito valuteremo l’effettivo interesse;
  • informarsi sui corsi online: la soluzione potrebbe essere curiosa e non solo per giovani nerd. Ci sono alcuni corsi online gratuiti che i ragazzi possono seguire durante l’estate, ad esempio il corso di fotografia del Moma di New York, i corsi di Google, ma ci sono tante proposte anche sull’inglese o i giochi matematici.

Voi cosa avete organizzato per quest’estate? Conoscete progetti interessanti per adolescenti?

 

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Organizzazione Tag: vacanze

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede sul corsivo

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Catia dice

    10 Maggio 2017 alle 12:03

    L’oratorio non può essere comunque soltanto una scelta fatta per comodità.
    Facendo parte dello staff organizzativo sento discorsi del tipo: ” costa poco ed è comodo” . Discorsi accettati ma ovviamente non condivisi anche perchè poi si creano delle dinamiche strane e abbiamo genitori che alla fine della giornata arrivano, afferrano i figli e li portano via senza considerare che il momento della preghiera finale è anch’esso parte della giornata e ha un senso.
    Alla base c’è anche un discorso educativo e cristiano del quale spesso non si tiene conto.
    Detto questo tutti gli anni nel nostro oratorio estivo di sono dei feriti ( e mi parrebbe strano il contrario visto tutto il movimento che fanno i bambini ). Tutti gli animatori grandi, sempre presenti, hanno fatto il corso di pronto soccorso e sono stati davvero efficienti in tutte le occasioni.
    Confermo che gli adolescenti hanno un ruolo di animatori ed educatori.
    Organizzare l’estate di un adolescente non è sicuramente facile.
    Quella di Matilde sarà la prima estate da liceale e ha già considerato che a parte il mese di oratorio estivo come animatrice, purtroppo le rimarrà ben poco tempo per organizzare qualcosa visto che il suo liceo riempie letteralmente di compiti. Se poi avrà dei recuperi non ne parliamo.
    Forse un piccolo lavoretto sfruttando le attitudini e gli interessi dei ragazzi potrebbe essere una buona cosa.
    Ieri una mamma mi diceva che il figlio lavorerà un paio di settimane come raccattapalle e guardarobiere nel club dove solitamente frequenta i corsi di tennis.
    E un’idea
    Ciao!

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      10 Maggio 2017 alle 12:21

      Ciao, Catia. Come avrei letto ho scritto più volte di verificare le proposte del proprio paese. Non si può generalizzare e infatti io parlavo della mia esperienza. Da noi manca anche il prete che si occupa della giovanile, non ci sono molti catechisti (due hanno abbandonato in corso d’anno). Quando ci sono i progetti ben vengano. In fatto di sicurezza ci metto un’attenzione in più: ok i ‘feriti’ come dici tu, ma non tutti gli incidenti prevedono solo di saper disinfettare.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969