Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Pregrafismo
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
    • Pixel Art
  • Famiglia
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi

17 Giugno 2016 by Scuola in Soffitta

Come avere una vita di lusso tutti i giorni

come avere una vita di lusso
FacebookWhatsApp5Pinterest
5
SHARES

A volte dico che vorrei fare una vita di lusso, come quando sei in vacanza. Non credo che i soldi abbiano un ruolo tanto rilevante in questo, perché ho fatto vacanze bellissime spendendo poco e ci sono giorni in cui ho ben chiaro che un lusso per sarebbe avere un aiuto in più. Per voi cosa vuol dire fare una vita di lusso?

 

Mi capita di vedere persone che hanno un tenore di vita più alto del mio pur sapendo che non hanno soldi. Hanno tempo per andare in palestra, hanno tempo per andare dal parrucchiere tutte le settimane o per andare via tutti i week-end. E’ questione di tempo? Devo cambiare organizzazione? Ho sempre l’impressione che tutto giri intorno a un concetto solo: capire cosa sia una vita di lusso per me.

COS’E’ IL LUSSO?

Per gli antichi Romani il lusso era il piacere della vita: benessere inteso come equilibrio psicofisico, il gusto del bello. Ho ancora il pallino di non essere riuscita a vedere una mostra Luxus a Torino, sulla civiltà romana che c’è stata quando ero incinta. Il Luxus era legato alla casa, all’arte di accogliere, al prendersi cura di sé alle terme e di saper apprezzare le cose belle come l’arte o anche il vino. Oggi il concetto di lusso è molto legato allo sfarzo. Se dico ‘hotel di lusso’, a tutti viene in mente qualche maniglia di ottone, una reception con il tappeto rosso e un cocktail a bordo piscina. Io che passo gran parte del mio tempo libero in montagna ho un’idea diversa di lusso: la casa di lusso è pulita, curata, con mobili antichi e una tavola in legno con pane e marmellata fatta in casa.

 

ALLA RICERCA DEL LUSSO QUOTIDIANO
Un paio di settimane fa in un momento di decluttering estremo ho svuotato fino all’essenziale un mobile che ho in camera da letto. E’ da giorni che ci passo davanti e penso che vorrei vivere sempre così, in ambiente ordinato e funzionale proprio come in albergo. Perché non lo faccio? Perché ho un servizio di piatti che vede la luce solo per farsi il giro in lavastoviglie una volta l’anno? Il bello è che sono capace di andare al ristorante e apprezzare un bel piatto da portata quando a casa ne ho uno che non ho mai usato ed è pure di qualità migliore.

Voglio imparare a godermi di più la vita e insegnarlo anche ai miei figli.

Non aspiro a fare una vita dedicata all’estetica o alle apparenze, voglio solo creare in casa quell’atmosfera che ti fa sentire così bene che esci e lavori meglio. Non posso inventarmi aiuti che non ho, non posso adottare nonni che mi aiutino e nemmeno trasferirmi in una reggia, ma per migliorare la qualità di vita della mia famiglia e mia ho capito che posso puntare sulla prevenzione dello stress, organizzandomi meglio e cercando momenti semplici di cui essere felice. Queste sono le idee che ho trovato per avere una vita di lusso tutti i giorni senza spendere un capitale! Ci riuscirò?

  • Stabilire una routine di cosmetici, magari fatti in casa. Lusso e trattamenti di bellezza sono una bella abbinata? Il mio nemico qui non è il tempo ma la pigrizia: avevo scoperto che uno scrub stupendo si fa semplicemente con lo zucchero, ma ho smesso perché mi costava fatica andarlo a prendere dal bagno alla cucina (e non vivo nemmeno a Versailles!). La soluzione più banale è mettere un barattolino con il necessario direttamente in bagno. Fino a qui ci posso arrivare!
  • Imparare a truccarsi. Non sono una grande appassionata di trucchi. Semplicemente non mi interessano più di tanto e li tengo per le grandi occasioni, però tutte le volte che vedo i video di Clio Make up penso che ci devo provare e che anche un bel trucco migliora l’umore.
  • Investire in articoli per fare ginnastica. Fare movimento è un vero toccasana. Andare a farsi fare i massaggi è un lusso, ma piuttosto costoso e impegnativo per l’organizzazione di casa. Il mio medico dice sempre che se tutti facessimo cinque minuti di ginnastica ogni giorno i fisioterapisti non avrebbero lavoro. Non so quanto sia vero, ma mi colpisce come idea. Ci sono elastici e attrezzi per fare ginnastica in casa ma basta un buon paio di scarpe e iniziare a correre.
  • Camminare a lungo ogni giorno. Ogni volta che sono nervosa o noiosa, esco e vado a camminare. Funziona da quando ero ragazzina e andavo ancora a scuola. Ormai è un’abitudine, che però perdo se fa freddo o se trovo altre scuse utili. Camminare mi fa stare bene, mi pulisce i pensieri e devo farlo più spesso.
  • Inventare una routine della sera. Dopo anni a studiare una routine della buona notte per i bambini, mi deve essere rimasto il pallino, però è vero che sapere di poter chiudere la giornata sdraiata sul divano con un buon libro o un dvd mi cambia la giornata. Ho qualcosa di piacevole da aspettare, come diceva la volpe al Piccolo Principe.
  • Semplificare l’arredamento di casa. Io non riesco nemmeno a lavorare in una stanza in disordine. Vedere meno oggetti in giro mi fa sembrare tutto più semplice e ordinato, proprio come quando sei in vacanza in albergo. Provate a togliere dall’armadio tutti i vestiti che non vi vanno più bene, vedrete che bello aprirlo la mattina senza sentirsi con una taglia di troppo.
  • Cucina i pasti per una settimana. Ci sono persone che si rilassano cucinando, ma quando arrivo a casa dal lavoro e devo convincere due figli a lavarsi, mettermi ai fornelli è l’ultimo dei miei pensieri. Mi piace invece preparare pasti che posso congelare o avere un menu scritto per tutta la settimana: mi toglie il pensiero di inventare una cena ogni giorno. Ho un ristorante casalingo che mi aspetta.
  • Uscire dopo cena per fare due passi. E’ decisamente passato il periodo in cui uscivamo per andare sui Navigli o a ballare. Abbiamo provato a portare i bambini nella movida milanese ma non abbiamo trovato una versione family friendly delle serate nei locali. Mi basta andare a prendere un gelato, fare una passeggiata in centro o semplicemente un giro in bicicletta.
  • Andare in libreria. Lo ammetto: è un progetto molto personale da libro dipendente. E’ bello cercare i libri su Amazon o in biblioteca, ma funziona se sai già cosa cerchi. Dalla libreria vengo fuori più spesso con idee di cose da cercare in internet che con un libro, però mi piace e mi rende felice. Sono passeggiate di lusso dedicate al mio benessere mentale (di libro dipendente).
  • Invitare amici a cena. Finché devi pulire casa, decidere cosa cucinare e farlo mentre i bambini ribaltano tutto quello che hai riordinato, non sa molto di benessere, però è bello chiacchierare con gli amici fino a tardi e tutte le volte mi chiedo perché non lo faccio più spesso.
  • Fare l’aperitivo fuori ogni tanto. Parliamo di aperitivo seduti tranquilli (serve un piano per intrattenere i bambini), in un bel posto (divertitevi a cercarlo per tutta la settimana), a parlare del più e del meno mentre guardate il paesaggio (poi a casa e minestrina).
  • Interrompere la settimana. Ultimamente sto attaccando una settimana con l’altra nel senso che anche di sabato e di domenica devo lavorare, magari si tratta di fare dei mestieri o seguire i bambini nelle loro infinite partite di basket però non è certo relax. Sento proprio il bisogno fisico di cambiare ritmo, di non guardare l’orologio almeno per un giorno e di vedere un paesaggio diverso. Basta poco: sarebbe sufficiente andare la domenica a prendere il gelato nel paese di fianco dove non vado mai.
  • Noleggiare più film. Ci si rende conto di non godersi la vita quando si sta tanto in casa e ci si annoia. In questi momenti si può cercare qualche soluzione migliore, come noleggiare i film nuovi o le serie che ci piacciono di più. Non so voi, ma quando sono costretta a stare in casa, la prima lamentela è che non c’è nemmeno niente di bello in televisione.
  • Comprarsi una rivista. Ok dopo questa vincerò il premio degli alti propositi, però leggere una rivista mi dà tanto l’idea di essere in vacanza ed è davvero un piccolo lusso che costa poco. Non fate l’errore di abbonarvi alla rivista: si risparmia, ma senza il giro in edicola sparisce tutta la magia.
  • Organizzare un week-end via da casa. Ci sono tante mete per bambini economiche. Non serve il famoso hotel di lusso per essere felici in vacanza. Può essere un week-end al lago, una gita sul fiume o a visitare una delle splendide città minori che abbiamo in Italia. Attenzione: deve essere un week-end che stacca davvero una settimana dall’altra, oltre a cambiare paesaggio, cambiate ritmo, cambiate dieta (se non ci sono problemi di salute), provate a fare qualcosa di nuovo.
  • Provare a fare qualcosa di nuovo. Avete mai letto il libro Per dieci minuti della Gamberale? In un momento di crisi si lascia consigliare da un’amica e cerca ogni giorno qualcosa di nuovo fa fare per almeno 10 minuti. Deve essere qualcosa mai fatto prima: assaggiare un cocktail, provare una ricetta di cucina messicana, andare a correre, fare la spesa in bicicletta.
  • Concedersi la colazione al bar il sabato mattina. Qualche giorno fa ero con i bambini a fare la coda in un ufficio pubblico e stavamo giocando a fare le corse all’esterno, quando ho visto passare una delle persone che secondo me fa una bella vita. Era andata a fare la colazione al bar con il marito. Non è invidia: è consapevolezza che io ero lì a intrattenere due piccole belve in una coda interminabile e lei aveva ancora i baffi del cappuccino.
  • Giocare a cercare la felicità in ogni giornata. Ho imparato un gioco dal Manuale pratico della felicità di Barbara Damiano che ho fatto anche questa mattina con i bambini: quanto sei ancora aletto o appena esci di casa, chiedi cosa può accadere di bello oggi.
  • Cercare il bello a teatro, a un concerto a una mostra. Sono convinta del potere terapeutico del bello e delle belle idee. Avere idee fresche di cui affascinarsi mi sembra già un bel passo verso una vita di lusso.

 

Ci devo pensare ancora un po’ su come avere una vita di lusso. Sono sicura ci siano tante altre idee. A voi quando capita di dire che una certa persona fa una bella vita? Cosa vi dà veramente l’idea di godervi la vita?

FacebookWhatsApp5Pinterest
5
SHARES

Correlati

Archiviato in: Tempo libero

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede sul corsivo

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Elena dice

    17 Giugno 2016 alle 11:29

    Bellissimo, post, dai per alcuni punti faccio già una vita di lusso, tipo quando mi concedo di andare a correre e la routine serale, si certo per vedermi un film devo aspettare che i miei dormano, ma va beh, la colazione al bar ogni tanto me la concedo. Si sono convinta anche che il vero lusso è proprio concedersi dei piccoli piaceri, e non solo correre e correre per poi non godersi nulla.

    Rispondi
    • Daniela dice

      17 Giugno 2016 alle 11:40

      Ne sono sempre più convinta: riuscire a rallentare il passo mi sembra la soluzione migliore

      Rispondi
  2. Marina_damammaamamma dice

    20 Giugno 2016 alle 13:42

    Ciao ti ho scelta per la Top Of The Post http://www.damammaamamma.net/2016/06/top-of-the-post-20-giugno-2016.html

    Rispondi
    • Daniela dice

      20 Giugno 2016 alle 13:52

      Grazie, Marina

      Rispondi
  3. Elisa dice

    27 Giugno 2016 alle 12:37

    Anche io penso che per avere una vita di lusso è sapersi concedere qualcosa ogni giorno ma soprattutto godersela. Non è poi così scontato, ci sono persone che neanche il cappuccino al bar sanno godersi. Io oltre alla routine serale mi sento di consigliare una routine mattiniera. Concedersi un’ora prima che si svegliano tutti del tempo per sè. Certo bisogna puntare la sveglia prima ma i benefici saranno maggiori dei sacrifici e chi ben comincia è a metà dell’opera. Fare per es. 10 minuti di ginnastica, uan colazione con calma o scriveresul proprio diario. Grazie per gli spunti

    Rispondi
    • Daniela dice

      27 Giugno 2016 alle 12:45

      Ciao, Elisa. Grazie per il tuo consiglio. Il mattino per me è davvero una croce: 5 mattina su 7 mi chiedo perché non potevo nascere stra ricca. Seguirò il tuo consiglio di puntare la sveglia prima e provare a cambiare il mio inizio giornata.

      Rispondi
  4. Silvia dice

    21 Marzo 2017 alle 15:37

    Il tempo è il vero lusso. Purtroppo ne ho davvero poco e non si tratta di cattiva volontà o di pigrizia… è che proprio mi servirebbero un paio d’ore in più al giorno per poter inserire un’attività o un po’ di riposo o una ginnastichina.
    Il tempo, ahimè, ce l’hai se non hai molte cose da fare oltre al lavoro o, appunto, se sei una regina di denari.
    Penso anche che la ricchezza economica sia un vantaggio, ma non una risposta. Se puoi fare tutto, va a finire che non fai niente o, almeno, niente di così creativo come quello che sappiamo inventarci noi regine di cuori.
    Dite che è invidia? 😀

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      21 Marzo 2017 alle 19:52

      Ma no, Silvia, non è invidia. La tua situazione è la mia e quella di tante altre persone. Il tempo è il vero lusso, ma non potendo allungare le giornate a volte mi accontento di piccole cose. Su come allungare la giornata di due ore, ci sto lavorando anche io!! Ciao

      Rispondi
  5. Valeria dice

    25 Agosto 2018 alle 20:09

    concordo con Silvia…il grande lusso sarebbe avere piu tempo . tempo per stare con la mia famiglia, per riuscire a portare ed andare a prendere i bimbi all’asilo, tempo per fare varie attivita e giocare durante la giornata, tempo da passare sola con mio marito, tempo per coltivare le mie passioni ,che sono tante…..e purtroppo per far avverare questo sogno servono i money….ma non mi arrendo 😀 ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969