Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

18 Marzo 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Lecca lecca al miele per la tosse

lecca lecca al miele per la tosse
FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Ci sono periodi in cui la tosse non vuole proprio andare via e le mamme cercano ogni possibile rimedio. Come si può curare la tosse dei bambini? Un rimedio della nonna in casa era erano le caramelle di zucchero e miele. Le conoscete? Per chi storce il naso al sapore del miele, ho riadattata una ricetta per fare i lecca lecca al miele.

Le caramelle per la tosse se si facevano in casa mia erano solo di zucchero. Il gusto che hanno alla fine è un po’ amaro e non sempre piace ai bambini. Ho provato a modificare la ricetta aggiungendo il miele e zucchero colorato per rendere i lecca lecca più dolci e colorati. Il miele aiuta in caso di gola irritata e tosse.

Ricetta per i lecca lecca al miele

Ingredienti:

  • zucchero semolato
  • miele
  • zuccherini colorati
  • stuzzicadenti o cucchiaino
  • colorante alimentare (in questo caso: blu)

Come attrezzi preparate:

  • pennello da cucina
  • una padella piccola
  • un cucchiaio
  • il tagliere da cucina e la carta forno (la nonna usava l’olio).

Procedimento:

  1. preparate il tagliere da cucina con uno strappo di carta forno, per tenerla ben stesa potete inumidirla
  2. versate in un pentolino due cucchiai di zucchero semolato
  3. accedente la fiamma tenendola molto bassa e mescolate continuamente lo zucchero fino a vederlo diventare un liquido marroncino
  4. togliete il pentolino dal fuoco e con il cucchiaio versate lo zucchero sciolto sulla carta forno formando dei piccoli ovali
  5. appoggiate lo stuzzicadenti sugli ovali per poterlo usare come bastoncino.

Decorazione.
Per fare i lecca lecca al miele passate il miele sulla superficie con un pennello, un lato per volta. In una ciotola versate un cucchiaio di zucchero e una goccia di colorante. Mescolate velocemente per amalgamare il colore. Distribuite lo zucchero sul lecca lecca dove avete già steso il miele.

Quale miele dare ai bambini?

In altre occasioni ho raccontato che noi siamo grandi consumatori di miele, soprattutto di castagno e al pino mugo per la tosse. Molte mamme mi hanno scritto perché il miele al pino mugo non si trova facilmente. In effetti è una produzione di nicchia, che acquisto in Trentino, di cui si fanno quantità molto piccole perché la raccolta delle gemme è strettamente regolamentata.

miele-al-limone-bioHo cercato un miele facile da trovare in commercio e con un sapore adatto ai bambini. Fermo restando che ci possono essere allergie o problemi alimentari, un tipo di miele che potreste dare ai bambini è il miele al limone, incuriosita dal miele biologico Mielbio di Rigoni (c’è anche il miele all’eucalipto, al timo, al melo, tiglio e arancio). E’ dolce, ma non in modo eccessivo. Ha un sapore più delicato del miele che tutti conosciamo (anche se ogni varietà ha un gusto diverso). Il miele al limone lo potete abbinare anche con le pietanze. Ci sono tante ricette a base di miele. Io l’ho provato sulle uova e come condimento per l’insalata.

Il miele merita di essere riscoperto!

 

 

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Cucina, Salute dei bambini Tag: autoproduzione, ricette per bambini, salute

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969