Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

10 Novembre 2015 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

L’arte di alternare i giocattoli

bacheca giocattoli
FacebookWhatsApp278Pinterest
278
SHARES

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire l’armadio! Prendo un gioco a caso e indovino sempre. Da mamma ho capito che tutto sta in come si organizzano i giocattoli e la cameretta. Alternare i giochi in vista è importante, ma ho capito che anche questa attività ha i suoi trucchi.

LEGGI ANCHE Decluttering: cosa vale la pena rivendere e dove

10 Punti dell’arte di alternare i giocattoli

bacheca giocattoli

Credits: Petitivintageinteriors

  1. Alternare per rivalutare. Se i bambini hanno sotto gli occhi ogni giorno gli stessi oggetti, si abituano a tal punto da non considerarli più dei possibili giochi da fare. Fanno parte dell’arredamento. Alternare i giochi esposti è il modo migliore per dare ai bambini la possibilità di rivalutare tutti i giocattoli che hanno a disposizione. E’ un’occasione per riscoprirli.
  2. Scegliere mensole corte. Una mensola lunga porta inevitabilmente a riempirla di oggetti, che diventeranno parte dell’arredamento, come spiegato nel punto precedente. Una mensola corta, magari dalla forma geometrica arreda e isola il giocattolo sulla parete attirando l’attenzione. Ci sono tante mensole in commercio dalle forme interessanti: quadrate, a casetta o a forma di L.
  3. Esporre un solo giocattolo in ogni spazio. Eventualmente possiamo posizionare vicini giochi dalle dimensioni diverse: un pupazzo grande e un pupazzo molto piccolo, ma senza riempire lo spazio a disposizione.
  4. La regola della cornice. Nel caso la cameretta sia già allestita con una libreria o uno spazio contenitivo di grandi dimensioni, potete utilizzare quella che io chiamo la ‘regola della cornice’: ogni oggetto deve avere tanto spazio vuoto attorno da formare una cornice.
  5. Alternare i giocattoli in base alle stagioni. Farà sorridere qualcuno, ma il cambio di stagione si può fare anche per i giocattoli. D’estate mettete ben in vista giochi da fare all’aperto: birilli, aeroplanini, aquiloni, ecc. In inverno quanto si resta in casa più a lungo, esponete i giochi di ruolo, robot, bambole.

    organizzare i giocattoli

    Credits: Monbopetitmond

  6. Il giocattolo non arreda. Spesso come genitori cadiamo in tentazione di arredare la cameretta con giocattoli che soddisfano solo la vista: bambole molto fragili, archi e frecce che devono restare appesi, ecc. Ogni gioco esposto deve servire per giocare, altrimenti è meglio metterlo in un’altra stanza.
  7. Alternare anche i libri. Aggiungete nella cameretta una mensola che permetta di vedere i libri di copertina: invoglia molto la lettura.
  8. Alternare i giocattoli in base all’età. Alcuni giochi non sono più adeguati all’età dei
    bambini? Cambiamoli! Non teniamoli sulle mensole per arredamento. Lo so che i giochi in legno per i piccolini sono davvero belli, ma i ragazzi crescono e ogni spazio occupato sulle mensole è una opportunità in meno, uno stimolo in meno.
  9. Facciamoci aiutare dai bambini. I giochi che non piacciono più meritano una seconda vita: regalateli, portateli a un mercatino o cercate qualche idea per riciclarlo creativamente.
  10. Esponete giochi di tipo diverso: giochi scientifici come microscopi, cupole per osservare gli insetti; giochi creativi, personaggi dei cartoni animati o supereroi, macchinine, puzzle, i tabelloni dei giochi da tavolo, ma sfruttate tutte le alternative del gioco e proponetele ai vostri bambini.

LEGGI ANCHE Come rendere più accogliente la casa

 

organizzare i giocattoli

Credits: Mollymeg

Post scritto il collaborazione con l’evento ‘G come Giocare’, il Salone Internazionale del Giocattolo che si terrà a Milano il 18-19-20 Novembre 2016.

G-Giocare logo

Giunti all’ottava edizione, a G come Giocare si daranno appuntamento le più importanti aziende nazionali e internazionali del settore del giocattolo per mettere a disposizione del pubblico i loro prodotti e tutte le novità in vista del prossimo Natale. In programma eventi legati al mondo dei giocattoli: mostre, laboratori, possibilità di provare le novità del Natale 2015. Tre giorni di gioco e divertimento per grandi e piccoli!

Per informazioni e orari consultate la pagina dell’evento.

 

FacebookWhatsApp278Pinterest
278
SHARES

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: giocare a casa, sponsor

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Trackback

  1. Top of the post | Momhighlove ha detto:
    20 Novembre 2015 alle 21:43

    […] 3.https://scuolainsoffitta.com/2015/11/10/larte-di-alternare-i-giocattoli/ io ho provato e funziona!!andate a leggere!! […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969