Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

9 Febbraio 2015 by Scuola in Soffitta

Come invogliare i ragazzi a leggere con gli ebook

invogliare i ragazzi a leggere
FacebookWhatsAppPinterest

Da qualche mese in casa nostra è entrato un e-book reader. Inizialmente mi sembrava una buona soluzione per leggere i libri in inglese a prezzo ridotto. Poi è arrivata la rivoluzione. Io che credevo di amare la carta e la fisicità dei libri mi sono scoperta Kindle dipendente. Ma non è tutto! Ho scoperto che un ebook reader è un ottimo modo per invogliare i ragazzi a leggere.

7 Vantaggi degli ebook

Il maggiore dei miei figli ha 10 anni, è un buon lettore, ma ormai è in quella età che considera alcuni libri troppo da bambini e altri troppo lunghi. Come spesso accade nella crescita cambiano le sfide e cambiano anche gli obiettivi. Prestandogli il mio Kindle ho capito quanto gli ebook possano essere utili per invogliare i ragazzi a leggere.

    1. Un ebook non rende subito l’idea di quante pagine contiene: un libro come Matilde di Roald Dahl nella versione cartacea si sarebbe presentato con le sue 224 pagine, guadagnandosi un “troppo lungo”, invece in formato e-book non è così spaventoso perché le pagine non si vedono e la percentuale di lettura è meno terrorizzante.
    2. Con il dizionario interno imparano nuovi vocaboli: non comprendere tutte le parole è un ostacolo; con gli ebook si può selezionare la parola e leggere sul dizionario interno il significato. Sentirsi in grado di comprendere (e di imparare) è un altro modo per invogliare i ragazzi a leggere.
    3. Modificando il carattere la lettura diventa più scorrevole: si può modificare la grandezza e il tipo di carattere, scelta che aiuta quando si è stanchi come prima di andare a dormire o se si hanno difficoltà a leggere.
    4. Nessuno sa cosa stai leggendo: quanto aspetto piace molto a me che prendo i mezzi pubblici o che leggo in palestra mentre aspetto che lui finisca gli allenamenti, posso leggere quello che voglio senza che gli altri lo sappiano. Una guida di Analytics suscita più perplessità di un qualsiasi altro manuale. Lui ha fatto la stessa scoperta, leggendo il bellissimo della Pitzorno Ascolta il mio cuore senza suscitare commenti da parte dei compagni.
    5. Puoi portare i tuoi libri sempre con te. Questa necessità si verifica ogni volta che andiamo in montagna e lui non porta mai abbastanza libri da leggere. L’anno scorso al mare aveva solo un libro ed è finito subito. Poteva sicuramente portarne di più, ma 10 libri in valigia non hanno paragone di peso e ingombro con un ebook reader.
    6. Tutto ciò che è tecnologia ha sempre un grande fascino sui ragazzi: ebook che si chiudono e conservano il segno dell’ultima pagina letta, file facilmente archiviabili in cartelle, funzioni per evidenziare parti testo, condividerle o segnare note.
    7. Si impara a interagire con i testi digitali: anche se a me piace molto leggere ebook, ho dovuto imparare un modo di studiare e interagire con il testo che non mi era spontanea. Molte persone che conosco devono stampare i pdf per leggerli perché a video fanno fatica. Quando studio su manuale in ebook penso che imparare a lavorare su testi digitali sia una necessità per i ragazzi.

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Invogliare a leggere Tag: adolescenti, libri per bambini

attività per fare gruppo

Attività per favorire clima sereno e costruzione del gruppo classe

I primi giorni di scuola sono fondamentali per impostare un clima di classe sereno, accogliente e positivo. È in questo momento che si gettano le basi per la fiducia reciproca, la collaborazione e il … [Continua...]

accoglienza cartelli dei nomi

Cartelli dei nomi per l’accoglienza

Una attività per l'accoglienza alla primaria può essere la preparazione dei cartelli con il nome da appendere al proprio banco. L'insegnante scriverà il nome dei bambini sulla linea tratteggiata e … [Continua...]

disegni per accoglienza prima primaria

Disegni per l’accoglienza della classe prima

Durante la fase di accoglienza per classe prima, possiamo proporre ai bambini alcuni disegni da colorare che descrivano la giornata a scuola. Le immagini rappresentano quattro momenti della giornata: … [Continua...]

disegni di pregrafismo per accoglienza

Schede per l’accoglienza con pregrafismo

Durante l'accoglienza possiamo proporre ai bambini della classe prima le schede di pregrafismo con i disegni. I bambini dovranno seguire la linea tratteggiata per completare il disegno e la scritta. È … [Continua...]

coltivare la creatività

Come coltivare la creatività nei bambini

La creatività è una delle competenze più preziose che possiamo coltivare nei bambini fin da piccoli. Non è solo questione di talento artistico, ma di capacità di trovare soluzioni, immaginare … [Continua...]

accoglienza classe prima

Attività di accoglienza per la classe prima: attività e schede

Il primo giorno di scuola rappresenta un momento emozionante e delicato per i bambini che iniziano la classe prima della scuola primaria. Le attività di accoglienza sono fondamentali per aiutarli a … [Continua...]

giochi per conoscere i compagni

Giochi per conoscere i compagni

Nei primi giorni di scuola, è fondamentale aiutare i bambini a conoscersi, socializzare e creare un clima sereno in classe. I giochi di presentazione sono strumenti semplici ed efficaci per favorire … [Continua...]

Motivare lo studio

Come incoraggiare i ragazzi a studiare

Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, ha pubblicato con Erickson il libro Cinque Lezioni Leggere sull'Emozione di Apprendere. È una lettura ricca di spunti su … [Continua...]

come far fare movimento ai bambini

Come far fare più movimento ai bambini

Ogni statistica sui bambini nei paesi occidentali denuncia i mali della sedentarietà: sovrappeso, carenza di vitamina D, problemi posturali, difficoltà visive, ecc. Ovviamente non serve essere … [Continua...]

carte routine

Carte della routine per la scuola primaria. PDF da stampare

Insisto molto sul compito di insegnare l'autonomia ai bambini perché credo che renderli consapevoli delle loro piccole responsabilità sia uno scopo educativo che rivelerà utile nella crescita. Come … [Continua...]

stimolare disegno dei bambini

Stimolare il disegno dei bambini: strategie e idee creative

Il disegno è una delle prime forme di espressione dei bambini e rappresenta un’attività fondamentale per lo sviluppo della creatività, della coordinazione motoria e dell’autostima. Stimolare il … [Continua...]

gestire i soldi di casa

Risparmiare con i bambini. Consigli e strategia passo passo

L'educazione finanziaria in famiglia è il primo passo per impostare un uso corretto dei soldi. Quando ci sono i bambini le spese aumentano. Oltre a dare il buon esempio su come gestire i soldi, … [Continua...]

inserimento alla scuola infanzia

Guida pratica per genitori sull’inserimento alla scuola dell’infanzia

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è una tappa importante nella crescita di ogni bambino. È il primo vero distacco dal nucleo familiare e un passo verso l’autonomia. Prepararsi insieme può rendere … [Continua...]

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. daniela valente dice

    9 Febbraio 2015 alle 13:29

    Daniela mi hai convinto! Ma non pe mio figlio (2 anni e mezzo mi sembran pochi per leggere!) ma per me. Io adoro leggere e i libri di carta, come scrivevi tu, ma viaggio molto e spesso devo rinunciare al libro che sto leggendo a causa del peso, oppure devo portare un libro solo. Anche l’anonimato é importante per me (soprattutto in aereo) e il fatto del vocabolario mi sarà utilissimo visto che leggo libri in 5 lingue diverse. Grazie per il tuo post. Corro…a comprare il kindle.
    P.S. condivido sulla pagina Fb di Happymamma, di Montessori4you e di WebelieveinMontessori.

    Rispondi
    • Daniela dice

      9 Febbraio 2015 alle 13:37

      Sono contenta che tu abbia trovato utile il consiglio. Scoprirai com’è como avere anche le favole in ebook da leggere ovunque, visto che il bimbo è piccolo. Ciao e grazie

      Rispondi
  2. paola dice

    9 Febbraio 2015 alle 14:16

    Riflessioni interessanti e condivisibili. Non avevo ancora pensato all’ebook reader come a un supporto adatto ai bambini, ma il tuo post mi ha fatto capire che lo è in pieno. Da qualche anno ho in mente di acquistarne uno (fino a questo momento lo pensavo per me, d’ora in poi anche per i miei figli: tanto meglio!), ma sai dove mi sono sempre bloccata? Banalmente, sulla scelta del modello. Sono un po’ perplessa sulla questione dei formati, vorrei qualcosa che mi desse accesso alla gamma più ampia possibile di testi ma a quanto ho capito ci sono delle barriere. La tecnologia mi annoia e perciò non ho mai approfondito il discorso (ma il motivo fondamentale è che leggo ancora moltissimo su carta, e per il resto mi arrangio con computer e Ipad, perciò non avvertivo una vera urgenza). Ti spiacerebbe aiutarmi a chiarirmi le idee? Tu il Kindle lo hai scelto per qualche motivo in particolare? Hai preso in considerazione altri tipi e marche? E se no, perché? Molto grata per qualsiasi consiglio, tuo o di altri soddisfatti possessori di e-reader. Grazie.

    Rispondi
  3. Valeria Vitolo dice

    28 Novembre 2017 alle 8:39

    Proverò con il mio nipotino che non vuole leggere 😀 mia figlia invece è piccolina ma sembra essere sulla strada buona! Grazie del consiglio!

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      28 Novembre 2017 alle 8:45

      Io ho proposto di leggere ebook quando ancora la mole di un romanzo faceva paura. Oggi lo stesso ragazzino è al terzo libro della serie Eragon: ogni volume sono circa 700 pagine. Problema decisamente superato.

      Rispondi
      • Valeria Vitolo dice

        28 Novembre 2017 alle 9:23

        Bene così! Ti farò sapere. Incrociamo le dita e grazie mille ancora!

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969