Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Progetti
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

30 Giugno 2023 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Outdoor education e filosofia: 34 attività per bambini

educazione all'aperto con filosofia
FacebookWhatsAppPinterest

Filosofia per bambini e outdoor education possono essere unite per proporre ai bambini attività di formazione molto interessanti. Fare filosofia all’aperto è un modo per allenare la capacità di osservazione e interpretazione della natura, del paesaggio e di se stessi. Luca Mori nel libro Educazione all’aperto con filosofia ci spiega quali attività proporre e come farlo.

Luca Mori è un ricercatore di Storia della Filosofia presso l’Università di Pisa che da anni progetta e conduce laboratori di filosofia nelle scuole. Con Erickson abbiamo già conosciuto il suo lavoro attraverso diverse pubblicazioni incentrate sulle attività di filosofie per bambini in varie fasce di età: Meraviglie filosofiche, Sfide filosofiche e Giochi filosofici.

Nel libro Educazione all’aperto con filosofia Luca Mori si dedica ai bambini che frequentano la scuola dell’infanzia e la scuola prima. Gli spazi aperti possono diventare luoghi di scoperta preziosi, in cui trovare spunti per stimolare la mente dei bambini. Le attività proposte hanno obiettivi precisi: creare ipotesi, stabilire relazioni, allenare la capacità di ragionare insieme agli altri. Sono tante le competenze che entrano in gioco: la comunicazione, la collaborazione, le competenze di cittadinanza.

Nel volume troviamo 34 attività ispirate alla filosofia per bambini da proporre all’aperto. La ricchezza dei contenuti permette di inserire le attività in diversi percorsi tematici e di adattarli facilmente all’età dei bambini. La raccolta è suddivisa in quattro sezioni:

  • pensieri da esplorare
  • tecniche di osservazione
  • educare al paesaggio nel paesaggio
  • esercizi di creatività.

Ogni attività è spiegata in dettaglio, con indicazioni su come documentare ciò che viene fatto, quali spunti proporre per approfondire le tematiche e creare collegamenti. I suggerimenti bibliografici sono molto utili per riprendere le attività o supportarle con la lettura di albi illustrati per bambini.

Tra le molte proposte possiamo trovare molte proposte curiose sia nel tema sia in come viene suggerito di svilupparle: la matematica in natura, la stanza delle meraviglie, il rapporto tra paesaggio ed emozioni…

Educare all’aperto con filosofia
Percorsi e attività per la scuola dell’infanzia e primaria
di Luca Mori
Edizioni Erickson

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Libri per genitori Tag: didattica, filosofia per bambini, libri, libri vari, outdoor education

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969