Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

17 Marzo 2023 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Montessori: come fare una tavola delle allacciature semplice

FacebookWhatsAppPinterest

La tavola delle allacciature è una delle attività Montessori per allenare la motricità fine dei bambini. Allacciare i bottini è una mansione frequente nella vita pratica, che permette ai bambini di raggiungere sempre maggiore indipendenza. La tavola della allacciature diventa una palestra di esercizio per la motricità delle dita e la coordinazione mano-occhio. Vediamo come costruire una tavola delle allacciature.

A cosa serve la tavola delle allacciature?

Nella vita pratica allacciamo bottoni di capi d’abbigliamento indossati. Rispetto a questa situazione la tavola permette di vedere meglio il bottone e l’asola, potendo quindi esercitare il movimento in modo più favorevole al bambino.

Occorrente

  • base robusta di cartone (non più grande di un foglio A4)
  • ritagli di una camicia da scartare
  • forbici
  • spilli, ago e filo
  • molla per fogli

Istruzioni

Tagliate la camicia recuperando l’allacciatura e la corrispondente stoffa con le asole. Rifinite la stoffa pareggiando il tessuto e togliendo eventuali fili in eccesso.

Sovrapponete la fila dei bottoni sulla vostra base di cartone e fermatela con la molla. Calcolate i punti in cui la stoffa va piegata per accorciare la fila dei bottoni e riuscire a farla stare nell’area della base di cartone. Utilizzate gli spilli per fermare le piegature.

Con ago e filo cucite le piegature con il tessuto a rovescio.

Ripetete la stessa operazione con la fila delle asole. Per non sbagliare le lunghezze, infilate ogni asola nel rispettivo bottone.

Fissate i due pezzi di tessuto sulla base di cartone ancorandoli bene con la molla in modo che resistano ai movimenti dei bambini.

Varianti

Oltre alla fila di bottoni di una camicia potete preparare una tavola delle allacciature con i polsini di vecchie camice, con camicie non tagliate ma fissate alla base di cartone con le molle, o ancora con abiti per bambole posti sempre sulla tavola.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: materiali Montessori

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969