Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

22 Luglio 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

La scoperta del bambino. Il libro di Maria Montessori di attività pratiche

Libro Montessori la scoperta del bambino
FacebookWhatsAppPinterest

Tra i libri di Maria Montessori è difficile costruire l’ordine cronologico in cui vennero scritti, perché i primi sono stati rivisti dopo quarant’anni dalla prima pubblicazione e alcuni sono usciti prima in lingua inglese. La scoperta del bambino è il libro in cui Maria Montessori spiega le Case dei Bambini: come sono nate, come erano organizzate e quali materiali si usavano.

Il libro che leggiamo oggi è stato rivisto dalla Montessori nel 1948, poco più di quarant’anni dopo l’apertura della prima Casa dei Bambini. Nell’introduzione spiega che sente la necessità di rivedere questo testo dopo la terza ristampa, integrandolo dove possibile con le nuove scoperte del metodo.

Case dei Bambini

Nel 1906 viene premiata all’Esposizione Internazionale per il suo lavoro nella sezione di pedagogia scientifica e di psicologia sperimentale. Il direttore generale dell’Istituto dei Beni Stabili di Roma le propone l’organizzazione delle scuole infantili che verranno create nelle case popolari. È il primo lavoro di Maria Montessori con i bambini “normali”. La prima Casa dei Bambini viene aperta il 6 gennaio 1907 a Roma nel quartiere San Lorenzo. Quello divenne il suo laboratorio di psicologia in cui lavorava a stretto contatto con i bambini dai 3 ai 6 anni, insegnando loro l’autonomia nella vita pratica, le basi di scrittura, lettura e musica.

Attività di vita pratica Montessori

Descrivendo la giornata nella Casa dei Bambini, la Montessori racconta le attività di vita pratica che venivano svolte per se stessi (lavarsi, vestirsi, pulire le proprie scarpe, ecc.) e per la piccola comunità della scuola (servire ai pasti, curare le piante, pulire l’aula, ecc.). Nel libro troviamo una scaletta con tutti gli obiettivi di vita pratica che dovevano raggiungere i bambini tra i 3 e i 6 anni.

Educazione sensoriale

Le attività di educazione sensoriale elaborate da Maria Montessori avevano come scopo lo sviluppo dei sensi nel periodo di massima ricettività (periodi sensoriali), la costruzione di un patrimonio di impressioni da dare in “pasto a un cervello affamato” e la preparazione dell’apprendimento di lettura e scrittura. Nel libro La Scoperta del Bambino vengono descritte le attività sensoriali per i bambini dai 3 ai 6 anni.

Matematica montessoriana

Maria Montessori descrive il materiale per l’apprendimento della matematica e racconta alcuni momenti delle lezioni con i bambini per spiegare come veniva proposto. In questo libro ci sono le attività per bambini in età prescolare, pur avendo come obiettivo quello di fornire loro le basi per eseguire le operazioni aritmetiche.

Come insegnare a scrivere con il metodo Montessori

I materiali che Maria Montessori usava nelle Case dei Bambini erano ispirati ai materiali di Itard e Seguin, due medici francesi che avevano lavorato a lungo con bambini sordomuti portandoli al conseguimento della licenza elementare. Non ci deve stupire quindi che i bambini nelle scuole d’infanzia Montessori imparassero a scrivere. Nel libro si descrive l’approccio all’alfabeto, la realizzazione delle lettere, dei casellari e la presentazione di questi ai bambini.

La scoperta del bambino Montessori

La Scoperta del bambino
Maria Montessori
Garzanti

Sfoglia l’estratto.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: libri

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969