![](https://scuolainsoffitta.com/wp-content/uploads/2023/01/capodanno-cinese-per-bambini.jpg)
Il Capodanno Cinese o Festa di Primavera è una delle ricorrenze più importanti per le famiglie cinesi. È una festa molto attesa, ricca di preparativi e tradizioni, che ci permette di conoscere meglio la cultura cinese.
Quando inizia il Capodanno Cinese?
Il Capodanno Cinese è celebrato ogni anno in un giorno diverso, nel periodo tra il 21 gennaio e il 20 febbraio (per il 2023 è il 22 gennaio). Viene indicato anche come Capodanno Lunare perché si celebra nel giorno della seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno che cade il 21 dicembre (secondo il calendario gregoriano). I festeggiamenti iniziano la sera precedente e si protrae per 15 giorni fino alla Festa delle Lanterne. In Cina le scuole, le fabbriche e gli uffici sono chiusi per i primi 7 giorni del periodo di festeggiamento.
Quali sono le tradizioni per il Capodanno Cinese?
Secondo la tradizione, le famiglie cinesi si riuniscono per festeggiare il Capodanno già dalla la sera della vigilia per un cenone. Durante i festeggiamenti si decorano gli ambienti con lanterne rosse, si sparano fuochi di artificio, si appendono alle case festoni rossi come forma di porta fortuna per il nuovo anno. È inoltre tradizione scambiarsi buste rosse contenenti banconote o monete (mai nel numero di 4 che porterebbe sfortuna).
Libri per bambini sulla Cina
Quali altri tradizioni caratterizzano la cultura cinese? Come è fatta la Cina? Cosa si mangia nella cucina cinese? Facciamo un viaggio immaginario per scoprire di più su questa affascinante cultura. Iniziamo con i libri per bambini sulla Cina!
Immagini dall’Asia – La bambola Daruma, il bonsai, il ventaglio, le bacchette, i fiori di ciliegio, il dragone, il panda… Un piccolo libro fisarmonica che si apre come uno scrigno e svela, in un trionfo di colori, trenta immagini ispirate all’Asia orientale. Età di lettura: da 3 anni
Pimpa vola in Cina – Pimpa invitata dal suo amico Gian-Gin, un cagnolino pechinese, parte per l’affascinante Cina antica a bordo di una giunca volante. Al suo arrivo la aspetta Baobao, un panda molto simpatico che la accompagna in una meravigliosa avventura alla scoperta della Terra dei Dragoni, dove potrà conoscere tradizioni e luoghi fantastici. Età di lettura: da 3 anni.
Cartoni animati ambientati in Cina
Molti dei cartoni animati più famosi sono stati realizzati da studi grafici cinesi. Alcuni film d’animazione possono aiutarci a ricostruire la storia della Cina e l’atmosfera di alcune grandi città cinesi.
Mulan – La giovane Mulan decide di sostituirsi all’anziano padre per salvarlo dall’obbligo alle armi. Perciò si traveste da uomo e parte con l’esercito, dimostrando il suo inestimabile valore.
Kung Fu Panda – Po è un giovane panda il cui padre gestisce un piccolo ristorante la cui specialità sono i noodles cucinati secondo una ricetta segreta. Po fa il cameriere, ma intanto sogna di poter essere un eroe del kung fu.
Film per ragazzi sulla Cina
Nei film per ragazzi troviamo spunti per affrontare diversi aspetti della Cina.
Il Piccolo Panda – Un ragazzino americano e suo padre si mettono sulle tracce di alcuni bracconieri che hanno rapito un piccolo panda da una riserva naturale in Cina.
The karate kid La leggenda continua – Appena trasferitosi in Cina, il giovane Dre si innamora di Mei, una sua compagna di classe, causando l’ira del bullo della scuola, Cheng. Un amico, Mr. Han, lo istruisce al Kung Fu, spiegandogli che l’arte marziale è principalmente autocontrollo.
Attività per bambini sul Capodanno Cinese
Lasciamoci ispirare dalle decorazioni tradizionali nelle nostre attività creative e prepariamo addobbi in tema con questa festa.
![](https://i0.wp.com/scuolainsoffitta.com/wp-content/uploads/2023/01/lanterna-cinese-per-bambini.png?resize=624%2C440&ssl=1)
Credits: www.kitchentableclassroom.com
Lanterna cinese per bambini – Si decora un cartoncino rettangolare, si praticano dei tagli all’interno del rettangolo, si piega il foglio a metà per la lunghezza, si riapre e si arrotola per formare la base cilindrica della lanterna.
![](https://i0.wp.com/scuolainsoffitta.com/wp-content/uploads/2023/01/dragone-cinese-per-bambini.jpg?resize=624%2C350&ssl=1)
Credits: krokotak.com
Dragone cinese per bambini – Si disegnano la testa e la coda del dragone, si colorano e si ritagliano. Il corpo può essere facilmente realizzato con un cartoncino piegato a fisarmonica.
Lascia un commento