Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

16 Dicembre 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

A chi lo dici? Esercizi di comunicazione per ragazze e ragazzi

FacebookWhatsAppPinterest

A chi lo dici? di Rosy Russo è un libro della collana “Dipende da me!” studiata da Erickson per offrire agli adolescenti strumenti di sviluppo di autoconsapevolezza, pensiero critico e benessere. Il libro si concentra su un aspetto molto importante della quotidianità di ragazze e ragazzi: la qualità della comunicazione.

Esercizi di comunicazione

In ogni forma di comunicazione le parole che scegliamo sono determinanti. Ciò accade in forma ancora più incisiva nelle conversazioni quotidiane. Le parole non solo dicono molto di una persona ma fanno emergere il non detto. A volte è l’interpretazione che ne dà l’ascoltatore a fare la differenza, in altre è solo la scelta lessicale a decidere se quella conversazione è un ponte comunicativo o un muro. Diventa spontaneo chiedersi come fare a farsi capire, ma anche come fare a non travisare le parole degli altri. Il libro A chi lo dici? ci offre proprio una serie di storie da cui prendere spunto per esercitare la comunicazione.

Storie di ragazze e ragazzi

Il libro è diviso in 15 capitoli. In ogni capitolo troviamo una storia basata su una conversazione che ha causato una crisi. Sono situazioni molto comuni nel mondo degli adolescenti: il rapporto con i compagni, con l’allenatore, con i genitori, ecc. Le storie sono raccontate dai punti di divista opposti dei due interlocutori. Cambiare punto di vista sarebbe già un ottimo esercizio, oltre a passare il consiglio di sentire sempre le due versioni, ma il libro offre di più. I due punti di vista sono così realistici che saremmo portati a credere a ognuno dei due. Il bello è proprio questo: non c’è intenzione di dare giudizio e decidere chi abbia sbagliato, ma di capire le emozioni provate dai due interlocutori e riflettere su cosa li ha scossi.

Imparare a comunicare con rispetto

Il rispetto non è tanto una forma di cortesia convenzionale ma il rispetto dell’altro, dei suoi sentimenti e della sua sensibilità. Le conversazioni più difficili sono quelle in cui vorremmo dire qualcosa di forte ma vorremmo saperlo fare bene. Il libro prende spunto dai racconti per proporre riscrivere alcune parti delle conversazioni o riflettere su situazioni simili e come le abbiamo affrontate. Alcuni argomenti sono corredati da schede che spiegano la dinamica di alcuni meccanismi comunicativi, come ad esempio la fallacia argomentativa.

A chi lo dici? è un libro da usare come strumento di riflessione con ragazze e ragazzi sui principi del Manifesto per la comunicazione non ostile, progetto dell’associazione Progetti O_Stili che lavora anche nelle scuole per diffondere le pratiche virtuose della comunicazione in rete.

A chi lo dici?
Rosy Russo
Erickson

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Libri per genitori Tag: adolescenti, libri, libri vari

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969