Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Pregrafismo
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
  • Famiglia
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi e mete per bambini

27 Ottobre 2022 by Scuola in Soffitta

12 Libri per bambini per invogliare il gioco di fantasia e l’utilizzo di loose parts

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Il gioco non strutturato è un’attività per bambini che sfrutta oggetti comuni e li reinventa con la fantasia. I bambini amano scoprire le potenzialità degli oggetti: sono i loro tesori. Lo vediamo da cosa raccolgono durante una passeggiata nella natura o da cosa custodiscono nelle loro tasche. Nella fase di crescita in cui i bambini sentono il bisogno di scoprire i materiali e inventare i loro giochi possiamo proporre letture che supportano i loro desideri. Sono libri per bambini con storie di gioco non strutturato che ampliano la potenzialità di questi giochi offrendo occasioni per sviluppare il linguaggio e la capacità di ascolto.

GUARDA: Loose Parts. Una guida da scaricare con attività e consigli pratici

Ho selezionato alcuni libri per bambini sul gioco non strutturato. Incontreremo personaggi che si divertono con oggetti naturali, che reinventano scatole, bastoni e qualche cosa attiri la loro attenzione. È un panorama di personaggi che ama ciò che in questo momento incuriosisce i nostri bambini. Leggere queste storie offre la possibilità di riconoscersi, avvicinarsi ai libri, incuriosirsi verso gli altri e di godere dei tanti vantaggi della lettura ad alta voce.

Giocare con oggetti naturali

Ciao Sasso – Un* bambin* trova un sasso, lo tocca, lo guarda e inizia a parlargli. Il sasso sembra non ascoltare, ma alla fine rompe il silenzio. Come in una danza, domanda dopo domanda, i due si avvicinano. All’inizio il sasso risponde lentamente e con poche parole, ma poi parla della vita e dell’amicizia. Conoscere qualcuno non basta per essere amici, prendersi cura dell’altro può essere difficile, se non sai cosa è necessario fare. Età di lettura: da 5 anni

Peter nella neve – Durante la notte ha nevicato! Peter si avventura per la città imbiancata e scopre tutti i più bei giochi dell’inverno. Una giornata indimenticabile, all’insegna della meraviglia e della gioia che la prima neve suscita in ogni bambino. Età di lettura: da 4 anni

GUARDA ANCHE: Io sono foglia

Il gioco come esplorazione

In un seme – I semi hanno infinite e sorprendenti forme. Sanno spostarsi e adattarsi all’ambiente. Sono l’emblema perfetto della vita: un seme, piccolo o grande, contiene tutto ciò che serve per vivere. Un PiNO scritto da Beti Piotto, agronoma esperta di biodiversità, e illustrato da Gioia Marchegiani, esperta disegnatrice di natura. Età di lettura: da 6 anni

Come diventare un esploratore del mondo – Questo libro è iniziato con una lista scritta una notte in cui non riuscivo a dormire… Così si apre “Come diventare un esploratore del mondo”, un quaderno di appunti e suggerimenti per documentare e osservare il mondo che ci sta attorno come se non l’avessimo mai visto prima. Una raccolta di idee ispirate dai grandi pensatori e artisti della nostra epoca che Keri Smith reinterpreta e mette in pratica attraverso un racconto fatto di illustrazioni e fotografie.

GUARDA ANCHE: In riva al mare. Guida pratica per esploratori dei litorali

Giocare a costruire

La cosa più grandiosa – Questa bambina ha le idee ben chiare: vuole costruire una cosa meravigliosa. Lei ha in mente come apparirà alla fine, cosa le serve e come deve costruirla. Il lavoro non sarà semplice: dovrà provare e riprovare fino a raggiungere il suo obiettivo. Età di lettura: dai 5 anni

Tre piccoli pirati – Dopo aver costruito un galeone con sabbia e secchielli, Leo, Teo e Tommi prendono il largo come veri lupi di mare! In acque aperte trovano una nave pirata e provano ad attaccarla, ma una tempesta li trascina a riva. Con il galeone affondato e l’approdo su un’isola deserta, tutto sembra perduto. Ma ogni isola deserta nasconde un tesoro. Età di lettura: da 3 anni.

GUARDA ANCHE: Eugenia l’ingegnosa

Giocare con la fantasia

Libro per 5 anni

Sulla collina – Uto e Leo sono grandi amici. Passano ore e ore sulla collina, giocando insieme. Un giorno arriva Samu. Non li conosce, vorrebbe giocare con loro. Possono due amici diventare tre? Età di lettura: da 5 anni.

Amici – Amici per i giorni di festa amici per quelli di tempesta, amici da gennaio dicembre. Amici. Amici per sempre. Età di lettura: da 3 anni.

GUARDA ANCHE: Kubbe fa un museo

Non è una scatola – «Perché ti sei seduto in una scatola? Non è una scatola. Che cosa fai su quella scatola? Non è una scatola!». Età di lettura: da 3 anni

Re Valdo e il Drago – Valdo, Teo e Berto vogliono fare un castello per Re Valdo e i suoi uomini, invincibile e bello… Quante avventure si possono vivere con un po’ di fantasia! Uno scatolone si trasforma in fortino, un lenzuolo in mantello e un foglio di carta colorato in una corona da re. Per Re Valdo e i suoi prodi cavalieri la giornata passa in un baleno a combattere draghi e bestie puzzolenti. Non vorrebbero smettere mai! Ma poi arriva l’ora di andare a dormire. Età di lettura: da 3 anni.

Libri sul raccogliere oggetti

La collezione di Joey – Joey è un bambino dalla sconfinata capacità di immaginare. Nella sua testa, le cose assumono un valore che nessun altro è in grado di intendere: una cassaforte è magica, un telescopio malconcio è celeste, una piuma di pappagallo è esotica… Fino al giorno in cui una brutta tosse si porta via il papà e Joey deve combatte contro la tristezza. Come fosse un gioco, comincia a creare legami armoniosi tra oggetti impensabili: è lì che nasce un grande artista del Surrealismo americano: Joseph Cornell. Questa è la storia della sua infanzia. Età di lettura: da 5 anni.

Tipi – Luce è una bambina molto curiosa: le piacciono i tappi di bottiglia, i sassi e disegnare. E mentre aspetta di trovare un tipo bambino con cui giocare, se ne va in giro a scoprire gli abitanti del suo condominio. C’è chi colleziona domande, e chi risposte. Chi origlia e poi spiffera, chi ha tantissime scarpe e non va da nessuna parte. Chi scrive lettere, e chi raccoglie il vento in barattoli… Nel Condominio Giardini c’è persino un cane che studia ingegneria nucleare! Questo delicato e divertente catalogo di personaggi è pronto a incuriosire chiunque ami guardarsi attorno per scovare molti altri straordinari tipi! Età di lettura: da 7 anni.

ALTRI TITOLI:

  • Kubbe fa un museo
  • Il museo delle mie cose
  • Una zuppa di sasso
  • Harold e la matita viola
  • La scatola magica
  • Un regalo favoloso

 

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: libri, libri per bambini, loose parts

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede sul corsivo

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969