
Il gioco non strutturato è un’attività per bambini che sfrutta oggetti comuni e li reinventa con la fantasia. I bambini amano scoprire le potenzialità degli oggetti: sono i loro tesori. Lo vediamo da cosa raccolgono durante una passeggiata nella natura o da cosa custodiscono nelle loro tasche. Nella fase di crescita in cui i bambini sentono il bisogno di scoprire i materiali e inventare i loro giochi possiamo proporre letture che supportano i loro desideri. Sono libri per bambini con storie di gioco non strutturato che ampliano la potenzialità di questi giochi offrendo occasioni per sviluppare il linguaggio e la capacità di ascolto.
GUARDA: Loose Parts. Una guida da scaricare con attività e consigli pratici
Ho selezionato alcuni libri per bambini sul gioco non strutturato. Incontreremo personaggi che si divertono con oggetti naturali, che reinventano scatole, bastoni e qualche cosa attiri la loro attenzione. È un panorama di personaggi che ama ciò che in questo momento incuriosisce i nostri bambini. Leggere queste storie offre la possibilità di riconoscersi, avvicinarsi ai libri, incuriosirsi verso gli altri e di godere dei tanti vantaggi della lettura ad alta voce.
Giocare con oggetti naturali
Ciao Sasso – Un* bambin* trova un sasso, lo tocca, lo guarda e inizia a parlargli. Il sasso sembra non ascoltare, ma alla fine rompe il silenzio. Come in una danza, domanda dopo domanda, i due si avvicinano. All’inizio il sasso risponde lentamente e con poche parole, ma poi parla della vita e dell’amicizia. Conoscere qualcuno non basta per essere amici, prendersi cura dell’altro può essere difficile, se non sai cosa è necessario fare. Età di lettura: da 5 anni
Peter nella neve – Durante la notte ha nevicato! Peter si avventura per la città imbiancata e scopre tutti i più bei giochi dell’inverno. Una giornata indimenticabile, all’insegna della meraviglia e della gioia che la prima neve suscita in ogni bambino. Età di lettura: da 4 anni
GUARDA ANCHE: Io sono foglia
Il gioco come esplorazione
In un seme – I semi hanno infinite e sorprendenti forme. Sanno spostarsi e adattarsi all’ambiente. Sono l’emblema perfetto della vita: un seme, piccolo o grande, contiene tutto ciò che serve per vivere. Un PiNO scritto da Beti Piotto, agronoma esperta di biodiversità, e illustrato da Gioia Marchegiani, esperta disegnatrice di natura. Età di lettura: da 6 anni
Come diventare un esploratore del mondo – Questo libro è iniziato con una lista scritta una notte in cui non riuscivo a dormire… Così si apre “Come diventare un esploratore del mondo”, un quaderno di appunti e suggerimenti per documentare e osservare il mondo che ci sta attorno come se non l’avessimo mai visto prima. Una raccolta di idee ispirate dai grandi pensatori e artisti della nostra epoca che Keri Smith reinterpreta e mette in pratica attraverso un racconto fatto di illustrazioni e fotografie.
GUARDA ANCHE: In riva al mare. Guida pratica per esploratori dei litorali
Giocare a costruire
La cosa più grandiosa – Questa bambina ha le idee ben chiare: vuole costruire una cosa meravigliosa. Lei ha in mente come apparirà alla fine, cosa le serve e come deve costruirla. Il lavoro non sarà semplice: dovrà provare e riprovare fino a raggiungere il suo obiettivo. Età di lettura: dai 5 anni
Tre piccoli pirati – Dopo aver costruito un galeone con sabbia e secchielli, Leo, Teo e Tommi prendono il largo come veri lupi di mare! In acque aperte trovano una nave pirata e provano ad attaccarla, ma una tempesta li trascina a riva. Con il galeone affondato e l’approdo su un’isola deserta, tutto sembra perduto. Ma ogni isola deserta nasconde un tesoro. Età di lettura: da 3 anni.
GUARDA ANCHE: Eugenia l’ingegnosa
Giocare con la fantasia
Sulla collina – Uto e Leo sono grandi amici. Passano ore e ore sulla collina, giocando insieme. Un giorno arriva Samu. Non li conosce, vorrebbe giocare con loro. Possono due amici diventare tre? Età di lettura: da 5 anni.
Amici – Amici per i giorni di festa amici per quelli di tempesta, amici da gennaio dicembre. Amici. Amici per sempre. Età di lettura: da 3 anni.
Non è una scatola – «Perché ti sei seduto in una scatola? Non è una scatola. Che cosa fai su quella scatola? Non è una scatola!». Età di lettura: da 3 anni
Re Valdo e il Drago – Valdo, Teo e Berto vogliono fare un castello per Re Valdo e i suoi uomini, invincibile e bello… Quante avventure si possono vivere con un po’ di fantasia! Uno scatolone si trasforma in fortino, un lenzuolo in mantello e un foglio di carta colorato in una corona da re. Per Re Valdo e i suoi prodi cavalieri la giornata passa in un baleno a combattere draghi e bestie puzzolenti. Non vorrebbero smettere mai! Ma poi arriva l’ora di andare a dormire. Età di lettura: da 3 anni.
Libri sul raccogliere oggetti
La collezione di Joey – Joey è un bambino dalla sconfinata capacità di immaginare. Nella sua testa, le cose assumono un valore che nessun altro è in grado di intendere: una cassaforte è magica, un telescopio malconcio è celeste, una piuma di pappagallo è esotica… Fino al giorno in cui una brutta tosse si porta via il papà e Joey deve combatte contro la tristezza. Come fosse un gioco, comincia a creare legami armoniosi tra oggetti impensabili: è lì che nasce un grande artista del Surrealismo americano: Joseph Cornell. Questa è la storia della sua infanzia. Età di lettura: da 5 anni.
Tipi – Luce è una bambina molto curiosa: le piacciono i tappi di bottiglia, i sassi e disegnare. E mentre aspetta di trovare un tipo bambino con cui giocare, se ne va in giro a scoprire gli abitanti del suo condominio. C’è chi colleziona domande, e chi risposte. Chi origlia e poi spiffera, chi ha tantissime scarpe e non va da nessuna parte. Chi scrive lettere, e chi raccoglie il vento in barattoli… Nel Condominio Giardini c’è persino un cane che studia ingegneria nucleare! Questo delicato e divertente catalogo di personaggi è pronto a incuriosire chiunque ami guardarsi attorno per scovare molti altri straordinari tipi! Età di lettura: da 7 anni.
ALTRI TITOLI:
- Kubbe fa un museo
- Il museo delle mie cose
- Una zuppa di sasso
- Harold e la matita viola
- La scatola magica
Lascia un commento