Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

26 Luglio 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Le strategie più efficaci per imparare le lingue secondo le neuroscienze

Cosa facilita l'apprendimento delle lingue straniere nei bambini?
FacebookWhatsAppPinterest

Le neuroscienze stanno dando indicazioni molto preziose sull’apprendimento delle lingue. Quali materiali sono più utili da proporre? Quali strategie risultano più favorevoli al naturale funzionamento del nostro cervello?

Il Prof. Alberto Oliviero è medico e biologo italiano, studioso di psicobiologia e neuroscienze. Ha pubblicato diversi libri in cui troviamo informazioni molto interessanti sul funzionamento del cervello dei bambini. Da un punto di vista didattico queste indicazioni ci permettono di progettare un percorso di apprendimento della lingua straniera che risponde al modo in cui il nostro cervello riesce a rielaborare meglio le informazioni.

Materiali e approcci utili per lo studio delle lingue

Nelle aule di lingue troviamo una moltitudine di risorse: cd, libri, eserciziari, dvd, ma anche materiali di apprendimento attivo come flashcards o giochi. A seconda del contesto (scuola, ludoteca, laboratorio linguistico) e dell’età dei bambini troviamo anche poster, immagini didattiche, mappe concettuali, travestimenti, materiali creativi, ecc. Secondo le neuroscienze quali di questi materiali hanno più efficacia? “Le esperienze visive sono 3-4
volte più efficaci di quelle uditive, quelle audiovisive sono a loro volta 2 volte più efficaci di quelle visive” spiega il Prof. Oliviero.

Apprendimento delle lingue

Come esperienza uditiva possiamo considerare la sola esposizione all’ascolto (non al dialogo), quindi audiolibri, cd con letture ed esercizi registrati, ascolto della radio in inglese ecc. È doveroso specificare che l’attività di ascolto è molto importante per apprendimento della pronuncia, del ritmo nella frase, delle strutture grammaticali, ma se ci riferiamo alla memorizzazione di vocaboli ed espressioni è più utile una esperienza visiva (flashcards, cartellini montessoriani, ecc.) o anche meglio una esperienza audiovisiva (unione di immagini e audio come può essere un video, una persona che mostra e nomina gli oggetti e le azioni, ecc.)

Apprendimento recitato

Attraverso la recitazione possiamo facilitare l’apprendimento delle lingue straniere. Questo avviene perché il nostro cervello arriva a sviluppare il linguaggio dopo aver appreso movimenti che rimangono in una parte più antica della nostra memoria, quindi ogni volta che possiamo unire il movimento al linguaggio aumentiamo la capacità della memoria, associando le memorie procedurali alle . Quali attività proporre? Il mimo di vocaboli e azioni, il role play in cui si recita una parte in una situazione inventata (comprare il biglietto del treno, ad esempio), le canzoni attive che uniscono gesti alle strofe, giochi di movimento in cui le indicazioni sono date in lingua.

Libri consigliati

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Inglese Tag: inglese per bambini, inglese per ragazzi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969