Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

14 Marzo 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Pasqua: la storia del coniglio pasquale

Storia del coniglio di Pasqua
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Chi è il coniglio pasquale? Qual è la storia della caccia alle uova? Proviamo a ricostruire la storia di un personaggio che incontriamo nelle attività per bambini ispirate alla Pasqua.

Simbolo di rinascita

Se cerchiamo nei riti pagati, scopriamo che già allora il coniglio e la lepre erano considerati animali legati alla primavera. La capacità di questi animali di avere tanti cuccioli in tempi brevi hanno ha reso il coniglio e la lepre simbolo di fertilità. Nei secoli il coniglio è rimasto uno dei simboli della Pasqua indicando la rinascita, esattamente come l’uovo di cioccolata o di gallina che nei giorni di Pasqua troviamo sulle nostre tavole. La storia del coniglietto pasquale è un po’ più articolata dell’uovo e per scoprirla dobbiamo andare nei paesi nord europei.

Come nasce la storia del coniglietto di Pasqua

Secondo una leggenda di origine tedesca, esisteva una dea che rappresentava la fertilità. Si chiamava Eostre e veniva festeggiata durante i primi giorni di primavera. La leggenda racconta che un giorno Eostre per fare divertire i bambini trasformò un uccellino in coniglio. I bambini ne erano felici, ma l’uccellino era triste e non voleva restare intrappolato nel corpo di un coniglio. I bambini chiesero a Eostre di rompere l’incantesimo e ritrasformare il coniglio in uccellino, ma purtroppo la dea era stanca e non lo fece. Passarono lunghe giornate d’inverno e quando tornò la primavera la dea Eostre era tornata in possesso delle sue forze e dei suoi poteri e fece la magia. Il coniglio tornò a essere un uccellino, che per la gioia depose delle uova colorate e le regalò ai bambini e alla dea Eostre.

La tradizione della caccia alle uova

La caccia alle uova ricorda ancora oggi la gioia dell’uccellino che depose uova colorate per farne dono ai bambini. Era stato trasformato per farli divertire e dopo aver riacquistato le sue sembianze ha proseguito il gioco della dea Eostre nascondendo le uova nei prati e nei cespugli.

Libri per bambini sulla Pasqua

Nei libri per bambini ritroviamo il coniglietto che è sempre più spesso scelto come simbolo della Pasqua. In queste storie ne scopriamo le sue avventure.

  • Buona Pasqua, Peter Coniglio – È Pasqua e Peter Coniglio gioca a cercare le uova. Solleva le linguette e scopri cosa c’è sotto. E alla fine… sorpresa! Età di lettura: da 3 anni.
  • Poppy e Sam. Caccia alle uova di Pasqua – Sbirciando attraverso i fori del libro i più piccini si divertiranno un mondo a seguire Poppy e Sam che danno la caccia alle uova di Pasqua. Età di lettura: da 1 anno
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Feste Tag: Pasqua con i bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969